N°1 collezionismo

La maledizione dei N°1

26 Maggio 2016
Ogni tanto, nel disperato tentativo di mettere ordini sugli scaffali, mi ritrovo tra le mani fumetti che non ricordavo di avere. In particolare, tra un acquisto (più o meno) razionale e l’altro, spuntano fuori sconclusionati N°1 seriali dei quali la memoria editoriale del Paese ha ormai perso le tracce. Vi dice niente il nome del giustiziere Nick Turbine? E quello del detective Samuel Sand? E Dick Drago? Beh se anche non li conosceste (per vostra fortuna), non dannatevi per loro. Sappiate che dormono, dormono tutti sulla collina polverosa della mia libreria. E anche non li trovaste sullo scaffale, sarà la pace eterna

Ogni tanto, nel disperato tentativo di mettere ordini sugli scaffali, mi ritrovo tra le mani fumetti che non ricordavo di avere. In particolare, tra un acquisto (più o meno) razionale e l’altro, spuntano fuori sconclusionati N°1 seriali dei quali la memoria editoriale del Paese ha ormai perso le tracce.

N°1 collezionismoVi dice niente il nome del giustiziere Nick Turbine? E quello del detective Samuel Sand? E Dick Drago?

Beh se anche non li conosceste (per vostra fortuna), non dannatevi per loro. Sappiate che dormono, dormono tutti sulla collina polverosa della mia libreria.

E anche non li trovaste sullo scaffale, sarà la pace eterna della mia cantina ad averli in gloria. Lì in quel luogo maledetto da madri e consorti con il fatidico

“Che poi che ci devi fare di tutti sti’ giornaletti”.

Lì, nel cimitero degli scatoloni dimenticati, alberga il ritratto di Dorian, il collezionista folle. Alla base, c’è la (s)mania che il saggio Harry Naybors individuava sul suo blog anni fa:

L’intrattenimento è insidioso. Perché basandosi sul principio della novità, dell’eccitazione per il nuovo, sfrutta l’acquisto compulsivo come meccanismo essenziale della sua persistenza. Quale migliore intrattenimento conosci se non quello di comprare nuovi, luminosi volumi a fumetti? Sfogliarli, leggiucchiarli qua e là? Sorvolare le tavole, gli stili, le grafiche, i caratteri? Indovinarne il carattere? E poi, appoggiarli, dimenticarli sotto a nuovi acquisti?

N°1 collezionismo

In questa ricerca di un Nirvana fumettistico che non arriva mai, i N°1 diventano indispensabili miraggi ai margini dell’oasi edicola/fumetteria. Poco importa che, il più delle volte, tu abbia già capito – semplicemente sfogliandolo – che quell’albo sia una ciofeca mostruosa, una chiavica di dimensioni cosmiche, una offesa insanabile all’arte di Winsor McCay e Carl Barks.

Non c’è niente da fare. Il N°1 è la Genesi, la pietra angolare, la Terra Promessa. L’alba di un nuovo giorno editoriale cui non puoi sottrarti, anche se domani ti sveglierai con qualche euro in meno e qualche delusione fumettistica in più.

In fin dei conti, dopo aver letto un N°1 balordo, ti ritrovi sempre come Amelia la fattucchiera dopo l’ennesima battaglia persa con Paperone. Più incazzato che mai, ma con una voglia matta di riprovarci.

sonofumetti_n1_due

 

Post(Scriptum)

Nel post cito diverse testate non proprio memorabili. Ma il giudizio ironico per l’opera non implica, ipso facto, il discredito per chi le ha realizzate. Seguo ormai da molti anni il fumetto popolare ed ho imparato quanta passione ci sia in tanti artigiani del settore – scrittori e disegnatori  – che magari si trovano impelagati, loro malgrado, in progetti di cui non hanno il pieno controllo. Si sa, non tutte le ciambelle editoriali riescono col buco.

Marco D'Angelo

Marco D'Angelo

(Roma, 1974) Laureato in Scienze della Comunicazione con una tesi in Semiotica del Fumetto. Ha tenuto seminari sul fumetto in Italia e Svizzera e svolto attività di docenza per l’Istituto Europeo di Design e per la Scuola Internazionale di Comics.
E' stato soggettista/sceneggiatore per due serie d'animazione trasmesse dalla RAI ("Clic & Kat", "I Saurini e i viaggi del meteorite nero "). Su instagram lo trovate come @sonostorie

2 Comments Commenta

Rispondi a Marco D'Angelo Annulla risposta

Your email address will not be published.


Ultimi articoli

1658477862172.jpg fumo di china a tutta bonelli

Lo Spazio Bianco, vent’anni dopo

29 Luglio 2022
“Lo Spazio Bianco” nacque esattamente 20 anni fa, nel 2002.  Lo ricorda sull’annuario di “Fumo di China”, in edicola questo mese, il
marley

Tutti i fantasmi di Marley

23 Dicembre 2021
Due interpretazioni a fumetti di una stessa sequenza de "Il Canto di Natale "di Charles Dickens per riflettere sulle molteplici possibilità dell'emozione
2011 09 spiegelman newyorker

La misura del ricordo

11 Settembre 2021
Si può raccontare una storia tragica senza ridurla a una poltiglia di melassa retorica? Me lo domando nel giorno del ventennale dell’11 Settembre
Go toTop