Lettera a Peter Parker: una scultura di Hetain Patel

15 Marzo 2015
L'artista Hetain Patel realizza una scultura dedicata a uno dei suoi miti, l'Uomo Ragno.

letter_to_peter_parker

Le TED Conferences sono una serie di conferenze, organizzate su base annua, dedicate a tecnologia, arte, scienza, design e in generale a tutte le attività dell’ingegno umano (non a caso TED è un acronimo per Technology, Entertainment, Design). Esistono varie tipologie di TED Conferences (alcune sono anche organizzate in Italia), che di volta in volta hanno portato all’attenzione del grande pubblico scienziati, filosofi, artisti. In particolare nel giugno 2013 l’artista Hetain Patel ha avuto modo di proporre insieme con la ballerina Yuyu Rau una particolare conferenza, una via di mezzo tra un balletto, un numero di cabaret e l’intrattenimento filosofico, all’interno della quale ha anche evidenziato il suo amore verso l’attore e filosofo Bruce Lee e per uno dei supereroi più noti, l’Uomo Ragno.
In particolare questa passione è sfociata nella scultura “Letter to Peter Parker“, presentata dallo stesso Patel con queste semplici parole:

Caro Peter Parker,
Ci sono alcune cose che mi piacerebbe dirti. Innanzitutto grazie per aver realizzato una maschera che copre il tuo viso. Grazie per aver realizzato un costume che copre ogni centimetro della tua pelle. Grazie a questo, anche io posso essere l’Uomo Ragno senza bisogno d’essere l’Uomo Ragno asiatico o l’Uomo Ragno indiano.

Nel video ecco il processo di realizzazione della scultura, rimasta esposta in India nella galleria d’arte Chatterjee & Lal fino al 28 febbraio.

Gianluigi Filippelli

Gianluigi Filippelli

Gianluigi Filippelli (Cosenza, 1977) ha conseguito laurea e dottorato in fisica presso l'Università della Calabria. Attualmente lavora presso l'Osservatorio Astronomico di Brera (Milano) dove si occupa di Edu INAF, il magazine di didattica e divulgazione dell'Istituto Nazionale di Astrofisica di cui è editor-in-chief.
Tra i suoi interessi, le applicazioni della teoria dei gruppi alla fisica e la divulgazione della scienza (fisica e matematica), attraverso i due blog DropSea (in italiano) e Doc Madhattan (in inglese). Collabora da diversi anni al portale di critica fumettistica Lo Spazio Bianco, dove si occupa, tra gli altri argomenti, di fumetto disneyano, supereroistico e ovviamente scientifico.
Last but not least, è wikipediano.

Lascia un commento

Your email address will not be published.


Ultimi articoli

Sergio Bonelli

Caro Sergio…

19 Febbraio 2025
Lettera ideale a un grande editore che riusciva a essere anche un grande compagno di strada per i suoi lettori. Cosa resta
1

Bisogna saperli leggere

25 Novembre 2022
Leggere i fumetti per i bambini è un gioco, ma per fortuna spesso ci riescono anche gli adulti!
Go toTop