Frattaglie
Frattaglie
Menu
  • Home
  • Lo Spazio Bianco
Gli scarti di Alex Crippa
Browse: Home » Arya Stark
L'eleganza dell'inadeguatezza

L’eleganza dell’inadeguatezza

15 Giugno 2016 · by Alex Crippa · in Frattaglie

Caro diario, settimana scorsa ho fatto un workshop di sceneggiatura di tre giorni. Normalmente questa frase, pronunciata negli ultimi dieci anni della mia vita, aveva un solo significato: IO spiego come si scrive una sceneggiatura ad ALTRI. Stavolta è stato…

Alex Crippa

Alex Crippa

Nasco a Lecco nel 1974. Nel 1995 studio sceneggiatura alla Scuola del Fumetto di Milano e nel 1996 esordisco come sceneggiatore scrivendo tre episodi della mini serie Randall McFly (Edizioni Scuola del Fumetto), ripubblicata nel 2016 (Editoriale Cosmo).
Appassionato di cinema horror apro nel 1999 la videoteca specializzata Bloodbuster a Milano. Nel 2002 lascio l’attività commerciale e divento sceneggiatore a tempo pieno. Ho sceneggiato Armadel, primo fumetto interattivo per il sito del Corriere della Sera; videogiochi per Kinder Ferrero; la serie d’animazione Taratatales per lo studio Effigie. Dal 2004 sceneggio e pubblico volumi a fumetti in Francia e in Italia. In ordine di pubblicazione: 100Anime (Delcourt/Edizioni BD), Nero (Casterman/Edizioni BD/Renoir Comics), Come un cane (KSTR/Edizioni BD), Le Missionnaire (Bamboo Editions), Jonah Martini (Renoir Comics), Jacob (XL di Repubblica), Detective Primo (I Libri Scuola del Fumetto), ArcasacrA (Nicola Pesce Editore), Dampyr (Sergio Bonelli Editore), Gore e Mediterranea (GGStudio), Dei (Ankama Editions/Bao Publishing), Ludovico il Moro (I Libri Scuola del Fumetto), storie per le riviste Splatter e Mostri, un albo di Nathan Never (Sergio Bonelli Editore) in uscita nel 2018, il graphic novel 16 (Edizioni Ink), una storia per il Dylan Dog Color Fest n.20. Vivo a Milano. Insegno sceneggiatura alla Scuola del Fumetto di Milano, all’Accademia d’Arte Acme di Milano e alla Genoa Comics Academy di Genova. Il mio blog personale è alexcrip.blogspot.com

RSS Alex Crippa Blog

  • Senza titolo 9 Luglio 2018
    Il 18 luglio esce in tutte le edicole italiane "Il confine della realtà", albo n.326 di NATHAN NEVER della serie regolare.Scritto da me e magnificamente disegnato da Stefano Martino.
  • Sta arrivando... 24 Ottobre 2017
    Lucca 2017. Stand Edizioni Inkiostro.106 tavole di adrenalina pura.
  • TE LO RICORDI ZIO TIBIA? 21 Giugno 2017
    Giovedì 22 sera sarò al WOW - Museo del Fumetto di Milano di viale Campania a parlare di horror anni '80.L'occasione è la proiezione del documentario su Zio Tibia all'interno della mostra sugli anni OTTANTA, probabilmente il decennio del XX secolo più rivisitato e revivalizzato di sempre.Se hai più di 30 e meno di 50 […]

Ultime dai blog

  • Lo Spazio Disney
    Lo Spazio Disney LIVE #4: anteprima
    Andrea Bramini - 16/01/2021
  • Il blog di Redazione
    Lo Spazio Bianco LIVE: 13/01/2021
    la redazione - 14/01/2021
  • Lone Work | L'editoria a nudo
    La guida pratica ed essenziale in 10 punti al diritto d'autore
    Officina Meningi - 13/01/2021
  • Balene orchi elefantesse
    Nel paese delle Veramiglie: un graphic novel onirico, strampalato e affascinante
    Chiara Montani - 12/01/2021
  • Come un romanzo
    Brooklin Frankenstein, variazioni su Mary Shelley
    Lorenzo Barberis - 10/01/2021
  • Al caffé del Cappellaio Matto
    Topolino #3397: Neve su Topolinia
    Gianluigi Filippelli - 04/01/2021
  • Power to the Story
    Il canto jazz e l'incanto Pixar
    Giorgio Salati - 28/12/2020
  • Pillole di fumetto cinese
    Che fumetti cinesi trovo qui in Italia? Una guida in fieri.
    Martina Caschera - 21/12/2020
  • Il mio fumetto quotidiano
    #85 - Malabrocca (Roberto Lauciello)
    Ettore Gabrielli - 15/12/2020
  • La Grande Onda
    La metamorfosi tra i Nishioka e Kafka
    Lorenzo Di Giuseppe - 30/11/2020
  • Telegrammi dalle retrovie
    Volare alto
    Susanna Raule - 28/10/2020
  • Diario di bordo di un Camminatore
    Camminando per le strade di Berlino, prima dell’Orrore
    Christian Cabizza - 04/10/2020
  • Sono Fumetti
    È un uccello, è un aereo, no… è John Byrne!
    Marco D'Angelo - 06/07/2020
  • Comics Calling
    Storytelling - John Byrne e la nascita degli Alpha Flight
    Andrea Gagliardi - 06/07/2020
  • Avventure di Carta
    Saranno famosi: i grandi cartoonist ai loro albori...
    Nedeljko Bajalica - 01/06/2020
  • Fumetti Corsari
    Jimbo: le labirintiche architetture medievali di Gary Panter
    Simone Cilli - 23/03/2020
  • Tavole in Musica
    #17: Le tragifavole, Sergio Gerasi + 200 Bullets - ReNoir Comics
    Tavole in Musica - 03/06/2018
  • Dead Man Walking
    Perchè dovrei leggerlo? "La Chiamata" di Elisa2B
    Salvatore Vivenzio - 28/05/2018
  • Comics is the Drug
    CAPITOLO 4, ovvero, Dove si confronta il graphic novel "The end of the f***ing world" di Charles Forsman con il suo adattamento televisivo
    Omar Martini - 23/03/2018
  • Faccia tosta e una sedia comoda
    Matteo Lolli: disegnare Marvel
    Lara Bartoli - 04/09/2017
  • Il superpotere del giorno
    Superpotere N.13 (con Daniele Tomasi)
    Alessio Landi - 22/07/2017
  • Autopsia del fumetto
    Heart & Mind: Autopsia di Zerocalcare
    Devi Gargano - 28/06/2016
  • Modern Love
    Calcutta
    Manuela Santoni - 16/05/2016

Segui Frattaglie

RSS Feed RSS - Articoli

RSS Feed RSS - Commenti

Sponsor by:

Articoli recenti

  • Professione: invisibile
  • Lynchiano
  • La Macchina del Tempo
  • 90
  • Il sabato del villaggio
  • Dailan Dog
  • the Sclavi identity
  • Kirkman, il reietto: di zombie, esorcismi e quant’altro
  • 80
  • L’eleganza dell’inadeguatezza

Commenti recenti

  • Carlo su Professione: invisibile
  • CREPASCOLO su Professione: invisibile
  • Alex Crippa su Professione: invisibile
  • CREPASCOLO su Professione: invisibile
  • Alex Crippa su Lynchiano
  • Marco Foti su Lynchiano
  • CREPASCOLO su Lynchiano
  • Alex Crippa su La Macchina del Tempo
  • CREPASCOLO su La Macchina del Tempo
  • Alex Crippa su Il sabato del villaggio

Argomenti

500 Alan Moore Alfa Romeo Andrea Pazienza Arya Stark Automan Autorialità Bellezza Bill Watterson Born tu run Bruce Springsteen Cinema Countach Disco Volante Dylan Dog Ferrari Frank Miller Freddy Krueger Fumetto Genere Jeremy Clarkson Lamborghini Lars von Trier Martin Scorsese Maserati Memorie dall'Invisibile Miura Mostri Paolo Sorrentino patriottismo Quentin Tarantino Robert Kirkman Sceneggiatura sclavi scrittura Stanley Kubrick The River Tiziano Sclavi Top Gear Touring Superleggera Umberto Contarello Una storia non è la Vita Una storia è solo una storia Watchmen Will Eisner

RSS Lo Spazio Bianco

  • Moon Knight: Ethan Hawke nel cast come villain principale
  • Sandman: Gwendoline Christie nel cast della serie Netflix
  • Tu lo conosci il mio amico strano Ted?
  • Il tiro del cane (AA.VV.)
  • Neri Marcorè legge “La ballata del mare salato” di Hugo Pratt
  • DC Comics lancia nuova serie con Batman e Scooby-Doo
  • Chris Evans ritorna come Capitan America, verso nuovo accordo con Marvel Studios
  • Justice League: Botta e risposta tra Warner e l’attore Ray Fisher
Utilizziamo i cookie perché tu abbia la migliore esperienza possibile. Se continui a visitare questo sito assumiamo tu sia d'accordo. Maggiori informazioni

Questo blog fa parte del network de Lo Spazio Bianco

Powered by WordPress and Origin