Le copertine di "linus": Eco e gli altri.

Le copertine di “linus”: Eco e gli altri.

Il 5 gennaio 2022, Eco avrebbe compiuto 90 anni.

In edicola, linus lo ha celebrato, giustamente, con un numero dedicato (a partire dalla copertina), particolarmente meritato in quanto Eco fu presente sulla rivista fin dal suo esordio nel 1965, con una tavola rotonda assieme a Del Buono e Vittorini.

Nel 2018, con la direzione di Igort, si è aperta la stagione del nuovo linus. Ne ho parlato qui.
Fin dal secondo numero della gestione Igort, con un omaggio ad Andrea Pazienza, si sperimentarono numeri monografici. Quello di Pazienza fu un isolato ballon d’essai nel 2018.

 

eco cover

 

Nel 2019, le monografie furono di nuovo a tema fumettistico, e marcatamente sui fumetti più che sugli autori. Una scelta, in fondo, in continuità con la tradizione della rivista, che ha sempre messo in copertina un fumetto (di quelli contenuti all’interno). L’unica differenza, forse, va ricercata in un maggior range dei fumetti ripresi, incluso il popolare americano (Batman) e nipponico (Atom / Astroboy). Il primo omaggio, di nuovo, a un Autore avvenne a dicembre 2019, con Alan Moore.

 

eco2

 

L’annata 2020 è segnata dagli omaggi a grandi della cultura, spaziando non solo nel fumetto, ma anche in cinema, musica e ovviamente letteratura. Tra i romanzieri, troviamo omaggiati Stephen King, Philip Dick, e poi nel 2021 la Rowling, Houellebecq, Philip Roth, fino appunto a questo Umberto Eco.

Non sono mancate alcune polemiche per le scelte troppo orientate al maschile (qui una di queste analisicritiche), cui ha fatto seguito – in modo relato, o meno – una maggior presenza femminile, cosa che testimonia comunque di un interesse suscitato dalla scelta particolare.

Indubbiamente incide la necessità di identificare icone culturali sufficientemente universali da fungere da un traino per la rivista stessa, per intercettare il nuovo pubblico incuriosito dalla grande copertina dedicata al ritratto di uno dei suoi beniamini. Il fatto che gli scrittori siano aumentati da 2 a 4 nel corso del passaggio da 2020 a 2021, forse, indica che gli autori letterari funzionano bene.

 

eco1

 

Tuttavia, la modalità è perlomeno un approccio relativamente nuovo – almeno nell’ambito del fumetto da edicola, quale linus, pur autoriale per definizione, è – al rapporto letteratura / fumetto. Non la singola biografia di un autore, modalità anzi frequente in graphic novel, ma contributi giornalistici e, soprattutto, per quanto ci interessa, alcuni dei fumettisti “residenti” italiani sull’autore in questione (le strip internazionali e in primis americane, che a linus in fondo danno lo stesso nome, non hanno ovviamente questa “curvatura”, ma ciò vale anche per altri autori italiani).

Per Eco, il pezzo forte, anche a livello di notizia giornalistico-fumettistica, è l’annuncio di un adattamento del Nome della Rosa da parte di Milo Manara, con la presentazione di alcune tavole in anteprima. Sergio Algozzino, Massimo Giacon, Danilo Maramotti, come già in altre occasioni, realizzano tavole fumettistiche che in diverso modo omaggiano l’autore. Sono offerte anche numerose illustrazioni dedicate all’autore (oltre ovviamente alla copertina), sia come immagini a sé stanti, sia a corredo dei numerosi contributi saggistici (che qui esplorano in particolar modo il rapporto dell’autore col fumetto, ovviamente).

Un approccio, quindi, interessante al testo letterario, in una fase che, in modo sempre più accelerato, vede stringersi questo rapporto letteratura e fumetto e completarsi l’ormai doveroso “sdoganamento” dei comics.

 

eco andrea serio

(illustrazione di Andrea Serio)