A for anarky manapul.jpg

A for Anarky: due autori a confronto

14 Novembre 2015
Confronto grafico tra Norman Breyfogle e Francis Manapul sul personaggio di Anarky, antagonista di Batman.

Sullo spillato della RW Lion Batman #42 si conclude Anarky, l’arco narrativo di Brian Buccellato e Francis Manapul che ha reintrodotto Anarky nel cast batmaniano dopo il reboot dei New 52. Il personaggio originale era stato creato sulle pagine di Detective Comics 608 da Alan Grant e Norman Breyfogle. Al di là delle differenze tra i due approcci al personaggio, è interessante confrontare due particolari tavole, quelle in cui la A di anarchia viene utilizzata per creare la griglia delle vignette, prodotte dai due disegnatori a distanza di 20 anni una dall’altra:

Norman Breyfogle da Detective Comics #608
Norman Breyfogle da Detective Comics #608
Francis Manapul da Detective Comics vol.2 #40
Francis Manapul da Detective Comics vol.2 #40
Gianluigi Filippelli

Gianluigi Filippelli

Gianluigi Filippelli (Cosenza, 1977) ha conseguito laurea e dottorato in fisica presso l'Università della Calabria. Attualmente lavora presso l'Osservatorio Astronomico di Brera (Milano) dove si occupa di Edu INAF, il magazine di didattica e divulgazione dell'Istituto Nazionale di Astrofisica di cui è editor-in-chief.
Tra i suoi interessi, le applicazioni della teoria dei gruppi alla fisica e la divulgazione della scienza (fisica e matematica), attraverso i due blog DropSea (in italiano) e Doc Madhattan (in inglese). Collabora da diversi anni al portale di critica fumettistica Lo Spazio Bianco, dove si occupa, tra gli altri argomenti, di fumetto disneyano, supereroistico e ovviamente scientifico.
Last but not least, è wikipediano.

Commenta

Your email address will not be published.


Ultimi articoli

Sergio Bonelli

Caro Sergio…

19 Febbraio 2025
Lettera ideale a un grande editore che riusciva a essere anche un grande compagno di strada per i suoi lettori. Cosa resta
1

Bisogna saperli leggere

25 Novembre 2022
Leggere i fumetti per i bambini è un gioco, ma per fortuna spesso ci riescono anche gli adulti!
Go toTop