Dc comics logo evolution.jpg

DC Comics: uno scudetto vecchio 75 anni

5 Settembre 2015
Quest'anno per la DC Comics una curiosa ricorrenza: i 75 anni dall'introduzione del suo logo.

Action_Comics_023Con le celebrazioni per i 75 anni di Superman, la DC Comics ha dato il via a una serie di festeggiamenti, proseguiti nel 2014 per Batman e quest’anno per il primo Flash, Jay Garrick, per il primo Lanterna Verde, Alan Scott, e per il primo Robin, Dick Grayson, giusto per citare i più noti, cui si aggiungerà l’anno prossimo l’anniversario dei 75 anni di Wonder Woman.

Quest’anno, però va anche ricordato per i 75 anni dalla pubblicazione di Action Comics #23 con una doppia ricorrenza: una, sicuramente più nota, come la prima apparizione dell’arcinemico di Superman, Lex Luthor, e l’altra, forse un po’ meno, ma che di fatto sanciva ufficialmente l’unione tra la National Allied Publications (fondata nel 1934) del maggiore Malcom Wheeler Nicholson e la Detective Comics Inc. fondata (tra fine 1936 e inizio 1937) da Harry Donenfeld insieme con il suo contabile Jack Liebowitz. Donenfeld, titolare della Indipendent News che distribuiva i fumetti della National, rilevò l’azienda di un Nicholson in difficoltà economiche e diede vita a un nuovo editore, la National Comics.

Il nome dell’editore rimase questo fino al 1977, quando divenne DC Comics, anche se i lettori avevano iniziato a chiamarla così da alcuni decenni, visto che proprio a partire da Action Comics #23 del 1940 comparve sulle copertine degli albi National lo scudetto della DC Comics.

Il logo DC Comics, dopo questa prima introduzione, è stato modificato varie volte, tanto che nel corso degli anni Settanta ha subito cambiamenti estetici ogni due anni fino allo storico proiettile.

dc_comics-logo_evolution

Da allora ha subito altre due modifiche, di cui l’ultima in occasione del reboot del 2012 con uno stile che ricorda molto da vicino le icone della Adobe.

Gianluigi Filippelli

Gianluigi Filippelli

Gianluigi Filippelli (Cosenza, 1977) ha conseguito laurea e dottorato in fisica presso l'Università della Calabria. Attualmente lavora presso l'Osservatorio Astronomico di Brera (Milano) dove si occupa di Edu INAF, il magazine di didattica e divulgazione dell'Istituto Nazionale di Astrofisica di cui è editor-in-chief.
Tra i suoi interessi, le applicazioni della teoria dei gruppi alla fisica e la divulgazione della scienza (fisica e matematica), attraverso i due blog DropSea (in italiano) e Doc Madhattan (in inglese). Collabora da diversi anni al portale di critica fumettistica Lo Spazio Bianco, dove si occupa, tra gli altri argomenti, di fumetto disneyano, supereroistico e ovviamente scientifico.
Last but not least, è wikipediano.

Commenta

Your email address will not be published.


Ultimi articoli

Sergio Bonelli

Caro Sergio…

19 Febbraio 2025
Lettera ideale a un grande editore che riusciva a essere anche un grande compagno di strada per i suoi lettori. Cosa resta
1

Bisogna saperli leggere

25 Novembre 2022
Leggere i fumetti per i bambini è un gioco, ma per fortuna spesso ci riescono anche gli adulti!
Go toTop