Gino Gavioli

Gavioli animati, emozioni disegnate

23 Novembre 2016
Parliamo di questo… Ma anche di questo… Senza dimenticare questo… …E sono solo frammenti. Alcune delle tante pepite scavate nella miniera del nostro immaginario da un cartoonist come Gino Gavioli, scomparso qualche giorno fa. Gavioli, che del minatore del vecchio West aveva assunto curiosamente perfino le fattezze nel tempo, se n’è andato a 93 anni, lasciandoci in eredità un filone culturale enorme.  Il suo patrimonio appartiene a quella cultura sottile, per usare una bella definizione del sociologo Fausto Colombo, che raramente trova spazio negli annali polverosi dell’Accademia, ma che alimenta i sogni di ciascuno di noi: cartoni animati, fumetti, libri illustrati. “Ho sempre voluto farli fin da

Parliamo di questo…

Gavioli Caio GregorioMa anche di questo…

Gino Gavioli Fiabe
Senza dimenticare questo…

gavioli_9

…E sono solo frammenti. Alcune delle tante pepite scavate nella miniera del nostro immaginario da un cartoonist come Gino Gavioli, scomparso qualche giorno fa.

Gavioli, che del minatore del vecchio West aveva assunto curiosamente perfino le fattezze nel tempo, se n’è andato a 93 anni, lasciandoci in eredità un filone culturale enorme. 

Il suo patrimonio appartiene a quella cultura sottile, per usare una bella definizione del sociologo Fausto Colombo, che raramente trova spazio negli annali polverosi dell’Accademia, ma che alimenta i sogni di ciascuno di noi: cartoni animati, fumetti, libri illustrati.

“Ho sempre voluto farli fin da quando avevo nove anni…”

Raccontava ancora a 90 anni suonati, intervistato da Gianluca Testa, con la stessa, intatta, passione di sempre.

Gavioli cartoni

E dalla passione, negli anni Cinquanta, era nata la professione: quando con il fratello Roberto diede vita alla Gamma Film. E venne la grande stagione di Carosello, e vennero i film. Non vi faccio la cronistoria, trovate tanti ricordi in rete  ben documentati (per esempio il sommo Luca Boschi).

Per quel che mi riguarda, appartengo a una generazione troppo giovane per aver vissuto le gioie di Caio Gregorio, Capitan Trinchetto & Co. La mia passione per l’autore nasce da Il Giornalino, ovvero il

Gavioli a fumetti 

Parliamo dei primi anni Ottanta: all’epoca, andavo pazzo per i suoi adattamenti di fiabe e classici letterari, come pure apprezzavo la serie Vita da cani (scritta  da un certo Tiziano Sclavi), tutti pubblicati  sulla testata delle edizioni Paoline.

Gavioli Sclavi Vita da Cani

Gavioli aveva collaborato da sempre con Il Giornalino, ma vi si era trasferito matite e bagaglio espressivo, soprattutto dopo che la grande, pionieristica, stagione dell’Animazione italiana si era conclusa per mancanza di spazi e committenza – come tante altre cose in questo strano paese – nel disinteresse generale.

Non che a 8/9 anni potessi conoscere il valore del nome in calce alle pagine, ma imparai presto a (ri)conoscerne lo stile.

Gavioli adattamenti letterari

Il segno di Gavioli, a tratti (e al tratto) spigoloso, a tratti morbido e ondulato,  era sempre capace di restituire con fluidità il carattere dei personaggi, così come le emozioni del racconto.

Poi c’erano gli sfondi che non erano mai “solo sfondi”: erano lo spazio vitale delle figure che vi abitavano, fossero fate, cavalieri o geni della lampada. Erano fondali scenici di un teatro grafico fondato sulla linea, un teatro semplice ma tutt’altro che “povero”.

Ti veniva da pensare che, anche se  non potevi vederle per intero, quella cittadella orientale alle spalle di Aladino, o quella vallata alle spalle dell’Ammazzasette, proseguissero oltre la cornice della vignetta.

Potevi immaginare che c’era una storia davanti ai tuoi occhi e un mondo intero di storie oltre il bordo della tavola disegnata. Ed era un mondo tutto da scoprire, bastava voltare pagina grazie… a Gino Gavioli.

Gavioli Hamelin

Marco D'Angelo

Marco D'Angelo

(Roma, 1974) Laureato in Scienze della Comunicazione con una tesi in Semiotica del Fumetto. Ha tenuto seminari sul fumetto in Italia e Svizzera e svolto attività di docenza per l’Istituto Europeo di Design e per la Scuola Internazionale di Comics.
E' stato soggettista/sceneggiatore per due serie d'animazione trasmesse dalla RAI ("Clic & Kat", "I Saurini e i viaggi del meteorite nero "). Su instagram lo trovate come @sonostorie

2 Comments Commenta

  1. Meno male che ci sei tu a ricordare e ricordarci l’importanza e il valore di figure come Gavioli.
    Penso che tanti, vedendo le immagini a corredo del tuo post, avranno ricordi delle letture dell’infanzia e diranno: “Ah, ma allora erano di Gavioli quelle storie che leggevo sul Giornalino…”

Commenta

Your email address will not be published.


Ultimi articoli

1658477862172.jpg fumo di china a tutta bonelli

Lo Spazio Bianco, vent’anni dopo

29 Luglio 2022
“Lo Spazio Bianco” nacque esattamente 20 anni fa, nel 2002.  Lo ricorda sull’annuario di “Fumo di China”, in edicola questo mese, il
marley

Tutti i fantasmi di Marley

23 Dicembre 2021
Due interpretazioni a fumetti di una stessa sequenza de "Il Canto di Natale "di Charles Dickens per riflettere sulle molteplici possibilità dell'emozione
2011 09 spiegelman newyorker

La misura del ricordo

11 Settembre 2021
Si può raccontare una storia tragica senza ridurla a una poltiglia di melassa retorica? Me lo domando nel giorno del ventennale dell’11 Settembre
Go toTop