Neve fumetti

E allora discese lieve lieve

14 Gennaio 2017
Una coltre bianca avvolge l’Italia e, calamità a parte (sigh!), vengono in mente tante belle storie a fumetti in cui la neve ricorre in maniera emozionante, a volte persino struggente.  Dici “neve” e pensi, ad esempio, ai Peanuts di Charles M.Schulz. Nella loro cadenza stagionale, le vicende di Charlie Brown & soci sono spesso ambientate tra scenari imbiancati, laddove i candidi batuffoli disegnati assumono valenze, per certi versi, filosofiche, come ci ricorda Simona  Bassano Di Tufillo: … Schulz ha spesso fatto uso, nei suoi fumetti, del tema dei fiocchi di neve, tutti diversi l’uno dall’altro, eppure compatti: si tratta di una
Una coltre bianca avvolge l’Italia e, calamità a parte (sigh!), vengono in mente tante belle storie a fumetti in cui la neve ricorre in maniera emozionante, a volte persino struggente. 
Dici “neve” e pensi, ad esempio, ai Peanuts di Charles M.Schulz.

Neve Peanuts

Nella loro cadenza stagionale, le vicende di Charlie Brown & soci sono spesso ambientate tra scenari imbiancati, laddove i candidi batuffoli disegnati assumono valenze, per certi versi, filosofiche, come ci ricorda Simona  Bassano Di Tufillo:

… Schulz ha spesso fatto uso, nei suoi fumetti, del tema dei fiocchi di neve, tutti diversi l’uno dall’altro, eppure compatti: si tratta di una vera e propria poetica, che traspare nei Peanuts sia attraverso dichiarazioni letterali che nello snodarsi delle tematiche nel tempo, con il garbo e la gentilezza che contraddistinguono questo autore, che ha cambiato il mondo senza urlare.

Schultz e non solo. Pensiamo a Bill Watterson, pensiamo al

Senso di Calvin per la neve

Neve Calvin & Hobbes

Anche nelle tenerissime tavole invernali di Calvin & Hobbes , Watterson ritorna periodicamente sul bimbo protagonista alle prese con surreali pupazzi di neve che diventano il simulacro della sua sfrenata, colossale, immaginazione. La neve disegnata da Watterson è la plastica rappresentazione di due realtà a confronto, quella piatta degli adulti e quella fantastica di Calvin.

E quando, dopo circa dieci anni d’attività, il cartoonist decise di chiudere la commovente saga del bimbo e del tigrotto, li fece scivolare su uno slittino lungo un pendio innevato fuoricampo. Il bianco della neve diventa il bianco di tutti i futuri possibili: da qualche parte, oltre il bordo della vignetta, Calvin & Hobbes continuano a sognare e giocare.

Ma la neve può anche diventare un elemento angoscioso di narrazione in un contesto avventuroso. Accade nell’incipit, capolavoro, de L’Eternauta di Héctor Oesterheld e Francisco Solano Lopez.

La neve cade su Buenos Aires

…una neve sinistra e luminosa, l’inizio dell’incubo dell’invasione aliena.

Neve Eternauta

 Attraversai la strada. M’investì il vento gelido dell’alba. Intorno a me tutto era immobile. Soltanto i fiocchi volteggiavano nell’aria…

Racconta Oesterheld con una prosa asciutta e al tempo stesso evocativa.  E Solano Lopez, con il suo tratto solido, carica i fiocchi che precipitano di una pesantezza simbolica, capace di evocare mostri perfino più profondi di quelli che la matita ci mostrerà nel corso della storia.

Eppure, se devo pensare all’autore che, più di tutti, mi ha fatto emozionare con le sue nevicate di china, penso a Ivo Milazzo, il papà – assieme a Giancarlo Berardi – di quella serie western, unica nel suo genere, che è Ken Parker.

Neve Ken Parker

Milazzo maestro coi fiocchi

I fiocchi cadono copiosi sulle montagne che il cacciatore/scout dell’esercito si trova ad affrontare avventura dopo avventura, dal glaciale Oregon all’Alaska, fino a spingersi lassù, tra il “Popolo degli uomini”, gli Innuit che hanno molti modi per chiamare la neve e ogni volta essa assume un significato nella loro esperienza di vita.

E’ ambientato  sotto una coltre di gelo bianco uno dei racconti più toccanti della saga, Lily e il cacciatore, con Lungo fucile confinato in un grotta, assediato dalla febbre e dalla tormenta con una cagnolina pronta a dargli/darci una lezione di vita.

In tutte queste storie, ma anche in produzioni successive come Tom’s Bar,  Ivo Milazzo riesce a giocare con la sua sensibilità d’illustratore, regalandoci fiocchi di neve “credibili”, proprio perché – paradossalmente- non aspirano ad esserlo.

Milazzo ha fatto della “non finitezza” un elemento distintivo del suo modo di raccontare. Il suo tratto obbliga l’occhio del lettore  a non soffermarsi troppo sul singolo segno, a scorrere fluidamente da un elemento all’altro dentro la vignetta, tra una vignetta e l’altra, una pagina dopo l’altra. I suoi fiocchi disegnati si sottraggono ad ogni ambizione di verosimiglianza, perché esibiscono al lettore la loro “onesta” plasticità di segni su carta.

Neve Ivo Milazzo

Quasi per sottrazione, ci restituiscono il senso di leggerezza che proviamo quando la neve ci avvolge davvero. Quando siamo lì, con il naso all’insù, a contemplare quella roba bianca che cade giù dal cielo grigio, con la strana sensazione di assistere a un miracolo, come in quella filastrocca di Umberto Saba.

Dal cielo tutti gli Angeli

videro i campi brulli

senza fronde né fiori

e lessero nel cuore dei fanciulli

che amano le cose bianche.

Scossero le ali stanche di volare

e allora discese lieve lieve

la fiorita neve.

 

Marco D'Angelo

Marco D'Angelo

(Roma, 1974) Laureato in Scienze della Comunicazione con una tesi in Semiotica del Fumetto. Ha tenuto seminari sul fumetto in Italia e Svizzera e svolto attività di docenza per l’Istituto Europeo di Design e per la Scuola Internazionale di Comics.
E' stato soggettista/sceneggiatore per due serie d'animazione trasmesse dalla RAI ("Clic & Kat", "I Saurini e i viaggi del meteorite nero "). Su instagram lo trovate come @sonostorie

Commenta

Your email address will not be published.


Ultimi articoli

1658477862172.jpg fumo di china a tutta bonelli

Lo Spazio Bianco, vent’anni dopo

29 Luglio 2022
“Lo Spazio Bianco” nacque esattamente 20 anni fa, nel 2002.  Lo ricorda sull’annuario di “Fumo di China”, in edicola questo mese, il
marley

Tutti i fantasmi di Marley

23 Dicembre 2021
Due interpretazioni a fumetti di una stessa sequenza de "Il Canto di Natale "di Charles Dickens per riflettere sulle molteplici possibilità dell'emozione
2011 09 spiegelman newyorker

La misura del ricordo

11 Settembre 2021
Si può raccontare una storia tragica senza ridurla a una poltiglia di melassa retorica? Me lo domando nel giorno del ventennale dell’11 Settembre
Go toTop