![The Necronomicon Gamebook [2/3] - verità scomode](https://www.lospaziobianco.it/lonework/wp-content/uploads/sites/19/2018/10/COPERTINA-The-Necronomicon-Gamebook-414x310.png)
The Necronomicon Gamebook [2/3] – verità scomode
In una recente intervista rilasciata al magazine LGL per il numero in uscita a ottobre, ho avuto l’occasione di approfondire alcuni temi importanti relativi al progetto The Necronomicon Gamebook – Dagon, romanzo a bivi sulla scia dei classici librogame adattato dall’opera di H. P. Lovecraft, in uscita in tiratura limitata e in anteprima a Lucca Comics & Games e a San Donà Fumetto, mentre dal 23 ottobre potrete trovarlo in crowdfunding su Kickstarter.
Grazie alle domande di Francesco di Lazzaro ho potuto discutere la genesi e le ispirazioni del progetto, ma ho avuto modo di affrontare anche alcune questioni più “delicate” che ho deciso di riprendere di seguito, recuperando alcuni estratti della nostra chiacchierata.
° In cosa consiste “The Necronomicon Gamebook – Dagon”?
Si tratta di un adattamento a bivi di 3 racconti di H. P. Lovecraft: Dagon, Il Rituale e Il Segugio (più alcuni estratti di Kadath). Lo stile di gioco [che approfondiremo prossimamente nel blog] è una fusione di alcuni grandi classici librogame come Lupo Solitario di Joe Dever o Alla corte di re Artù di Herbie Brennan: sarà necessario infatti usare un dado a 6 facce e un foglio di avventura per giocarlo, oltre a raccogliere armi e oggetti che saranno necessari ad affrontare prove e nemici, o a svelare paragrafi segreti.
° È un’anteprima?
No, abbiamo sviluppato un volume autoconclusivo e a sé stante di 64 pagine per ben 92 paragrafi. The Necronomicon Gamebook – Dagon è un’opera completa, con una formula di gioco unica. E pur avendo un quintale di materiale e buona parte di un possibile secondo volume già pronto, al momento non voglio annunciare nulla. E questo a prescindere da come andrà il crowdfunding. Proseguirei l’avventura solo se mi rendessi conto di non aver esaurito le possibilità di questa sperimentazione, potendo garantire un’esperienza ancora più dirompente. Altrimenti, con onestà e per rispetto dei miei lettori, lascerei perdere, perché l’ennesima ribollita non serve a nessuno.
° Ma una serie di librogame sull’opera di Lovecraft esiste già…
Anche più di una, basti pensare a Forbidden Gateway di Ian e Clive Bailey (pubblicata in Italia da EL come Oltre l’incubo) o al progetto Always Choose Chtulhu, splendido divertissement in chiave Choose your own adventure, la prima forma di gamebook, quasi puramente a bivi e puzzle, che propone adattamenti di buona parte dei classici lovecraftiani del ciclo di Chtulhu.
The Necronomicon Gamebook – Dagon ha però l’obiettivo di farvi provare un’immersività davvero angosciante, adattando le migliori meccaniche di gioco alla narrazione. Nessuno, a parte dei bravi master di GDR ispirati a Il richiamo di Chtulhu ce l’hanno fatta prima a sviluppare tecniche così coinvolgenti e immersive, adattandole al tipo di narrazione e implementando formule nuove o già esistenti, ma in forma esasperata, come i malus di Follia o i paragrafi extra delle Terre del sogno, a cui è necessario accedere per recuperare le forze dopo gli scontri, ma che vi proietteranno in un mondo in grado di trascinarvi fuori dall’avventura in corso.
Con The Necronomicon Gamebook – Dagon ho voluto creare un’esperienza diversa, sia per gli estimatori di Lovecraft, finalmente in grado di immergersi davvero nell’angoscia delle loro storie preferite, che per gli appassionati di librogame… per raggiungere l’unico finale davvero positivo dovrete sudare freddo!
° Perché il crowdfunding?
Avevo ricevuto diverse proposte di pubblicazione, ma questo volume nasceva in seno a Gomma, l’agenzia che dirigo a Padova e che conta tra i suoi collaboratori molti insegnanti di Scuola Internazionale di Comics, realtà formativa d’eccellenza che raccoglie alcuni dei migliori talenti del settore creativo come Alberto Dal Lago e Jacopo Schiavo, i due illustratori del volume [la prossima volta vi parleremo anche di tutti gli altri collaboratori!]. Ci appoggeremo a Tambù, realtà distributiva europea, per la diffusione in libreria e fumetteria, ma per la fase di promozione e realizzazione abbiamo giocato in casa, potendo vantare professionisti del settore con decenni di esperienza.
Nella prossima puntata vi racconteremo come funziona il sistema di gioco, ma nel frattempo scopri la campagna cliccando qui.
—
Se intendi lanciare un prodotto su Kickstarter o altre piattaforme simili, ti consigliamo di approfondire i nostri articoli sul crowdfunding o di contattarci a questo link, il nostro team è composto dai migliori professionisti del settore editoriale e possiamo aiutarti a realizzare la tua campagna.