La Premiazione del Premio Archimede

La Premiazione del Premio Archimede

IL PREMIO “ARCHIMEDE” TORNA A VENEZIA:

UNA SETTIMANA DI LAVORO

PER LA GIURIA INTERNAZIONALE –

SABATO 16 LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE

CON LE VOTAZIONI IN DIRETTA

Il mondo del gioco internazionale si riunisce a Venezia

per assegnare il prestigioso riconoscimento per giochi inediti

Ad appena pochi giorni dalla chiusura della Mostra Internazionale del Cinema, Venezia torna in primo piano per la consegna del prestigioso premio internazionale dedicato al mondo dei giochi.

Per tutta la settimana e fino a sabato 16, Venezia torna ad essere la patria del mondo del gioco da tavolo e la sede di appassionanti sfide ludiche che vedranno coinvolti i nomi principali delle più note case editrici del gioco mondiale con il ritorno del Premio Archimede, il trofeo riservato ai giochi inediti che nel corso delle edizioni è diventato il principale riconoscimento del settore.

La cerimonia di premiazione con le votazioni in diretta si svolgerà sabato 16 settembre a Venezia in Sala San Leonardo e sarà inserita all’interno del programma di manifestazioni “Città in Festa” del Comune di Venezia. Con l’occasione sarà allestita una mostra con tutti i giochi finalisti e i giochi delle partecipazioni speciali e saranno assegnati, oltre al Premio Archimede per il miglior gioco inedito, i premi speciali CartaMundi, Sebastiano Izzo, SAZ Italia e Scienza in Gioco

Il programma della giornata di sabato in sala San Leonardo:

10:00 – 13:00 Mostra dei giochi finalisti, dei progetti speciali, e di altri giochi degni di nota (aperta a tutti)

13:30 Premiazione del concorso Fotonica in Gioco, organizzato dal CNR-IFN.
Saranno premiate le tre classi degli istituti secondari di secondo grado che hanno realizzato i migliori giochi da tavolo originali a tema scientifico.

14:15 Cerimonia di premiazione (aperta solamente a giurati, autori finalisti, ospiti speciali e staff)

I dati di partecipazione di quest’anno sono i più alti mai registrati nella storia del concorso, con 238 prototipi arrivati dall’Italia ma anche dal resto del mondo (con uno spagnolo e un americano nel gruppo dei finalisti; 24 giochi finalisti tutti di alto livello e 22 giurati internazionali in rappresentanza delle maggiori case editrici mondiali

Da segnalare quest’anno una serie di partecipazioni speciali che rendono ancora più importante la manifestazione veneziana.

IFN-CNR con Fotonica in gioco

CNR-IFN organizzerà la quarta edizione del concorso FOTONICA IN GIOCO. Il concorso è rivolto a tutti gli studenti degli istituti secondari di secondo grado italiani e ha come scopo la realizzazione di un gioco da tavolo originale con carattere didattico o divulgativo (www.fotonicaingioco.it). La cerimonia di premiazione avverrà contestualmente a quella del Premio Archimede e vedrà la partecipazione delle classi che avranno realizzato i tre migliori progetti.

Emergency/IUAV con The Game – Il ruolo di Emergency

Al Premio Archimede 2023 partecipa anche una selezione dei giochi della bellissima mostra The Game – Il ruolo di Emergency, che si è tenuta nella sede di Venezia di EMERGENCY, di cui è responsabile Mara Rumiz; i giochi sono stati realizzati dagli studenti del Laboratorio di Design della Comunicazione 3 del Corso di Laurea Magistrale in Design della Comunicazione dello IUAV, condotto da Paola Fortuna e Luciano Perondi.

Università di Trento con Matematica in gioco

Il progetto Matematica in gioco è un percorso di alternanza scuola-lavoro organizzato dal Laboratorio Popmat e dal Fablab dell’Università di Trento in cui dei giochi ideati da studenti di Matematica verranno analizzati, perfezionati e fisicamente realizzati da un team di studenti del triennio di scuole superiori di diversi indirizzi. Tra i giochi sviluppati in questo contesto, ne verrà selezionato uno per la partecipazione al Premio Archimede.

Il Premio Archimede è un concorso bandito da Studiogiochi e ha per tema l’ideazione di giochi da tavolo inediti. Il Premio è dedicato ad Alex Randolph (considerato l’inventore della professione di inventori di giochi), che ne è stato presidente per le prime sette edizioni. Per gli aspiranti inventori, soprattutto italiani, è stato e ancora è non solo un’importante vetrina ove poter mettere in mostra la propria creatività, ma soprattutto un’occasione per crescere professionalmente confrontando le proprie idee con quelle di altri autori e con gli esperti della giuria internazionale, oggi presieduta dal fondatore di studiogiochi, Dario De Toffoli. L’utilità dell’iniziativa è testimoniata dal fatto che molti dei giochi premiati nelle varie edizioni sono stati poi pubblicati in Italia e all’estero rendendo “famosi” i rispettivi autori.

Per saperne di più sul Premio Archimede, la sua storia, il suo significato, gli oltre 50 giochi che da lì sono poi stati pubblicati e si trovano negli scaffali di tutto il mondo è possibile consultare la pagina

https://www.studiogiochi.com/premio-archimede/il-premio-archimede.