stretch goal kickstarter

Impostare Stretch goal e add-on efficaci per crowdfunding di fumetti, gdr, giochi in scatola

Nella guida completa in 20 punti al crowdfunding editoriale abbiamo indicato il design modulare tra i punti essenziali da prendere in considerazione nella progettazione di una campagna di GDR, fumetti, giochi in scatola e, in generale, di un qualsiasi prodotto editoriale. Abbiamo seguito numerose campagne su Kickstarter e una delle strategie più importanti che spesso definiamo con i progettisti riguarda proprio l’impostazione e la comunicazione di stretch goal, community goal, upgrade e add-on.

Vi riveleremo adesso un segreto di Pulcinella: una raccolta fondi non termina al raggiungimento del goal, anzi, l’obiettivo economico andrebbe raggiunto idealmente entro le prime 48 ore, nella fase Early Bird (tranquilli, parleremo anche di questo), in modo da configurare da subito la campagna come un’effettiva prevendita e dimostrare la solidità del progetto.

La maggior parte degli acquirenti di una campagna reward (ovvero dove si vendono dei prodotti come “ricompense” per il sostegno ricevuto) non fa parte della categoria early adopter/pioniere, nonostante il concetto di crowdfunding per sua definizione dia adito a questo equivoco, bensì rientrano in quella maggioranza anticipatrice disposta ad attendere anche diversi mesi prima di ricevere un prodotto, ma che dev’essere convinta con la certezza della realizzazione e con vantaggi e/o prodotti esclusivi.

Gli early adopter arriveranno dalla community che sarete stati in grado di creare nei mesi di precampagna, attraverso i social (ne riparleremo in un articolo dedicato, promesso!), ma per mantenerli dovrete comunque saperli premiare. Per questo diventa necessario definire già nelle fasi iniziali una serie di extra da aggiungere al raggiungimento di vari step, magari da realizzare in collaborazione con influencer in linea con il vostro target, come nell’esempio qui sotto, ripreso da Farsight, il GDR italiano sci-fi di maggior successo su Kickstarter, che ha collaborato con numerosi youtuber alla realizzazione di avventure speciali.

stretch farsight

° EARLY BIRD
Si tratta di offerte limitate ed esclusive accessibili soltanto nei primi giorni o nelle prime ore della campagna con lo scopo di invogliare il vostro pubblico, in particolare i follower del vostro progetto, ad effettuare l’acquisto dalla partenza fino al raggiungimento dell’obiettivo (e magari anche qualcosa in più, se avete lavorato bene). Può trattarsi di uno sconto o di un omaggio.

° STRETCH GOAL

Inferno stretch goal
Si tratta di prodotti extra o di miglioramenti (upgrade) del prodotto che si aggiungono in step successivi in base al superamento dell’obiettivo economico. Vengono sbloccati al regolare e progressivo raggiungimento di cifre superiori al goal (spesso tradotte in percentuale) e possono essere destinati a tutti i vostri sostenitori o solo ad alcune categorie, per stimolare l’upsell, ovvero il passaggio dai pledge di categoria inferiore a quelli più completi o lussuosi.
Nel caso di Inferno, campagna che ha segnato il record del GDR italiano di maggior successo su Kickstarter (abbiamo fatto il bis del primato dopo Brancalonia, sempre di Acheron Games per cui ci occupiamo del marketing), la programmazione e la comunicazione degli stretch è uno degli aspetti vitali della strategia.
Il nostro consiglio è di:
° progettarli prima, avendone ben chiari i tempi e i costi di realizzazione, in modo da non ritardare nella consegna e di mantenere il progetto a budget;
° non annunciarli tutti subito, ma progressivamente, magari anticipando solo il successivo rispetto a quello appena sbloccato, così da poter adattare il vostro piano alle richieste della community e, soprattutto, per non correre il rischio di lasciare l’amaro in bocca ai vostri sostenitori nel caso non riusciate a raggiungerne qualcuno.

° COMMUNITY GOAL

4ce8f6eb080731422e96691333c9f9d4_original
Si tratta di una categoria di stretch goal focalizzata sui numeri raggiunti dalla vostra community in termini di follower, sostenitori, recensioni o condivisioni. Rappresentano un ottimo modo per coinvolgere il vostro pubblico, innescare il passaparola e premiare chi sta finanziando il vostro progetto. Nel caso di Farsight, ad esempio, progetto che abbiamo curato sul lato marketing e comunicazione, abbiamo firmato un’avventura speciale al raggiungimento dello spettacolare obiettivo di 1100 backers!

° ADD-ON

Si tratta di extra che possono essere aggiunti dai vostri sostenitori dopo la selezione di un pledge (Kickstarter ha di recente aggiunto quest’importante funzionalità) o dopo il termine della campagna, tramite un pledge manager, e che permettono ai vostri sostenitori di personalizzare l’acquisto, selezionando magari solo alcuni degli extra inclusi nei pledge più lussuosi (o sbloccati in esclusiva) o aggiungendo altri prodotti che avete realizzato in precedenza, ma comunque affini alla campagna.