
La guida pratica ed essenziale in 10 punti al diritto d’autore
Il diritto d’autore è uno degli argomenti principali di questo blog e delle nostre lezioni a Scuola Internazionale di Comics. Il materiale di dominio pubblico è un patrimonio dell’umanità a cui chiunque può attingere per poter creare qualcosa di nuovo…

#IONONRUOLOPIRATA
Siamo stati invitati da Christian Zoltar Bellomo di Sage Advice, esperto di GDR e autore di Brancalonia a partecipare alla campagna di sensibilizzazione indetta dal canale youtube D20Nation contro la pirateria dei manuali di gioco illegamente diffusi in PDF #iononruolopirata Oltre al nostro Valentino Sergi, al video hanno partecipato…

La guida completa in 20 punti al crowdfunding editoriale (libri, giochi, fumetti, gdr…)
In Officina Meningi, Dopo aver curato le campagne del librogame (The Necronomicon Gamebook Dagon e Carcosa) e del gioco di ruolo (Brancalonia) italiani più venduti in assoluto* su Kickstarter, e aver portato al successo anche progetti low-budget come Suicidium e…

10 domande scomode sul crowdfunding
Valentino Sergi, direttore di Officina Meningi e Gomma (l’agenzia creativa di Scuola Internazionale di Comics), nonché autore dei progetti a marchio Officina Meningi e delle relative strategie di promozione e crowdfunding, firma questo articolo speciale dedicato all’analisi del fenomeno Kickstarter…

5 consigli per proteggere il diritto d’autore di immagini, libri, foto e fumetti
5 MODI DI PRESERVARE IL COPYRIGHT SULLE PROPRIE CREAZIONI [ultimo aggiornamento: marzo 2019] Indicazioni normative e suggerimenti pratici per proteggere il frutto della propria fatica creativa Secondo l’articolo 20 della Legge sul Diritto d’Autore si diventa padri delle proprie opere (di…

In difesa di Han Solo – la cultura dello stupro e la responsabilità di chi scrive
LA RESPONSABILITÀ DELLO SCRITTORE NELL’ERA DELLA MEDIATIZZAZIONE DELLA MOLESTIA Cosa dobbiamo pensare quando le storie che hanno cresciuto intere generazioni vengono accusate di aver contribuito al proliferare della cultura dello stupro? Nel momento in cui scrivo l’articolo, a distanza di…

Il Messaggero contro il gender ambiguo dei fumetti
A volte capita che un giornalista poco informato confonda i nomi di due supereroi, reinventi le date di creazione di un dato personaggio o ne reinterpreti le origini. Nulla di gravissimo, per carità, viviamo un’epoca in cui l’informazione corre veloce e…

Quanto vale una recensione?
RECENSIONI: VALGONO QUALCOSA? “La redazione della Book Review riceve dai 750 ai 1.000 libri alla settimana: solo 20-30 vengono scelti per essere recensiti. […] Gli autori delle recensioni ricevono in regalo i libri di cui devono scrivere, tutti gli altri sono conservati…
Commenti recenti