10 splendide graphic novel da regalare a Natale per fare bella figura
10 FUMETTI DAVVERO BELLI CHE DOVRESTE REGALARE A NATALE
In questo periodo fioccano i consigli sugli acquisti e molti siti presentano una summa delle migliori uscite dell’anno, magari con un occhio di riguardo all’edizione. Noi di Officina Meningi abbiamo deciso di proporvi, invece, una selezione ragionata di grandi opere d’autore pubblicate in Italia con le migliori soluzioni cartotecniche.
Potete considerarla una lista dove, oltre alla preziosità del contenuto, si tiene conto del valore dato al contenente, al mezzo, elemento sempre più centrale del nuovo mercato del fumetto indipendente, dove, mai come prima, il medium è sempre di più un messaggio consapevole e l’edizione uno strumento autoriale.
Del resto, a Natale, regalare un libro significa aver dedicato attenzione all’intimità di chi lo riceverà, ai suoi gusti, al suo desiderio di crescita o formazione, alle sue passioni profonde… se il libro, per giunta, è davvero bello, ci farete un figurone.
1. Asterios Polyp
David Mazzucchelli
Fandango Editore – Coconino
Link al sito dell’editore / recensione
Un romanzo intimista che ruota sul tema della dualità della natura umana, un’opera densa e complessa dove l’autore esplora il linguaggio del fumetto con una sintesi poetica di forme e colori.
Consigliato perché: un elegante libro oggetto, con una copertina cartonata, incisa, dal dorso telato. Raffinatissimo nella presentazione e nel contenuto.
2. Total Overfuck
Miguel Ángel Martín
NPE
Link al sito dell’editore / recensione
Un volume che raccoglie il meglio del lato più controverso di un autore che ha fatto la storia della censura. Un testo doloroso, intollerabile, fondamentale, da leggere con cautela.
Consigliato perché: cartonato massiccio, a colori, con sovraccoperta, un accuratissimo apparato critico e una resa di stampa eccezionale.
3. Habibi
Craig Thompson
Rizzoli/Lizard- Link / rece
Rizzoli da sempre si contraddistingue per la cura della confezione, ma questo volume spicca per l’eccezionalità della narrazione, dove la fantascienza distopica e le mille e una notte si fondono in tavole dall’alta sperimentazione grafica.
Consigliato perché: un cartonato voluminoso dalla copertina preziosa, coerente ed evocativa.
4. The complete Calvin & Hobbes
Bill Watterson
Franco Cosimo Panini Editore Link / rece
Il capolavoro umoristico di un maestro del fumetto in edizione integrale e completa, con tutte le tavole domenicali pubblicate in USA.
Consigliato perché: 10 volumi cartonati dal dorso telato con incisioni dorate in un cofanetto robusto e di classe.
5. Love and Rockets Collection
Los Bros Hernandez
Panini Comics Link / recensione
Un romanzo corale, il ritratto della generazione punk e multirazziale degli anni ’70 a stelle e strisce. Un’opera che, dopo 30 anni, rappresenta ancora una vetta per la nona arte.
Consigliato perché: un cofanetto prezioso di volumi massicci e curati in ogni dettaglio
6. L’eternauta
Hector G. Oesterheld / Solano Lopez
001 Edizioni – Link al sito / rece
Un’opera fondamentale, un testamento politico senza precedenti per la nona arte dove gli autori, con l’artifizio di trame fantascientifiche, raccontano l’ascesa della dittatura in Argentina.
Consigliato perché: 001 in Italia ha dato alle stampe ogni possibile edizione di questo classico, tra cui una preziosa versione limitata e firmata da Lopez in un cofanetto di legno.
7. Ranxerox – edizione integrale
Stefano Tamburini / Tanino Liberatore
Comicon Edizioni – Link
Un classico immortale del fumetto internazionale firmato da uno dei suoi più grandi maestri finalmente in un’edizione integrale capace di valorizzare la complessità del segno e i colori dell’epoca.
Consigliato perché: volume importante con un ricco apparato critico, disponibile anche in un’invitante edizione cartonata a tiratura limitata.
8. Il ritorno del cavaliere oscuro
Frank Miller / Klaus Janson
Rw-Lion – Link / rece
I fortunati che a Lucca Comics 2016 sono riusciti ad accaparrarsi l’edizione limitatissima di questo volume, firmato dal suo autore, hanno portato a casa un pezzo di Storia che ha rivoluzionato il fumetto americano supereroistico e ne rimane una pietra miliare.
Consigliato perché: anche non firmata, questa versione deluxe rende ampiamente giustizia a una delle più belle storie di Batman.
9. La grande Guerra
Joe Sacco
Rizzoli/Lizard
Link al sito dell’editore / recensione
Joe Sacco, pilastro del graphic journalism, firma un’illustrazione narrativa mozzafiato sul primo conflitto mondiale. Un unico grande affresco estensibile che cristallizza nel tempo e nell’immaginario la normalità di un orrore incancellabile.
Consigliato perché: la particolarità di un’unica pagina di 7 metri custodita in cofanetto dovrebbe bastare a solleticare il gusto di chiunque, non solo degli appassionati.
10. Hänsel e Gretel
I fratelli Grimm, Neil Gaiman, Lorenzo Mattotti
Orecchio acerbo – Link / Rece
L’autore di Sandman e American Gods ci ha abituati alla sua insolita reinterpretazione dei classici e quest’oscuro volume, adatto a tutti i lettori e firmato da un maestro dell’illustrazione, non è da meno.
Consigliato perché: edizione cartonata di grande formato che rende assolutamente giustizia al talento di Mattotti.