tastiera crowdfunding

10 consigli per il tuo libro, fumetto o gioco in Crowdfunding

tastiera crowdfunding10 CONSIGLI PER IL TUO PROGETTO EDITORIALE IN CROWDFUNDING

Stai per lanciarti nell’impresa di lanciare il tuo fumetto in crowdfunding e sei a caccia di consigli per evitare gli errori più comuni. Sei nel posto giusto, qui ti daremo alcune piccoli e utili indicazioni su come funziona e come iniziare.

Attenzione però, se sei qui perché cercavi la formula del successo, siamo spiacenti di deluderti: non esiste. Saranno la bontà della tua idea e il lavoro che saprai dedicarci, a fare la differenza. E a volte non bastano nemmeno.

  1. Studia il mercato
    Analizza con cura e attenzione il settore e la concorrenza, scopri se esistono o sono stati sviluppati progetti simili al tuo, se sono stati realizzati in crowdfunding e quali erano gli elementi distintivi. Non avere timori e contattane gli autori, chiedi loro perché hanno scelto una determinata piattaforma o quali problemi hanno affrontato, potrebbero evitarti errori fatali.
    .
  2. Scegli con cura la piattaforma
    Kickstarter, Indiegogo, Eppela, Produzionidalbasso… le piattaforme NON sono tutte uguali. Oltre a studiare con attenzione le storie simili alla tua idea cerca di capire se il target a cui ti rivolgi è lo stesso degli iscritti al sito che sceglierai.
    .
  3. Comincia PRIMA
    Confrontati prima della campagna con il tuo pubblico, cerca di raccogliere più feedback possibili, preferibilmente durante fiere e manifestazioni a tema. Magari proponi già la vendita di gadget o anteprime, così da iniziare la raccolta fondi mostrando di avere già dei sostenitori (aiuta).
    .
  4. Calcola bene il budget di produzione
    Il crowdfunding è un salto nel buio, sta a te decidere la sua altezza. Trovare il giusto equilibrio tra economicità dei materiali e qualità della proposta potrebbe aiutarti a proporre un obiettivo più basso, più facilmente raggiungibile, senza escludere la possibilità di aggiungere o migliorare alcuni aspetti nel caso venga superato.
    E ricorda che, se realizzi una stampa tipografica, è probabile che tu possa vendere anche DOPO il tuo prodotto.
    .
  5. PAGA una consulenza
    Dimenticati di fare il pirata, raccogliendo i fondi in nero. Non perderemo nemmeno tempo a elencarti i controlli che vengono effettuati. Consultati con un commercialista o un esperto (vero) per trovare la soluzione adatta al tuo progetto. A meno che non siate parenti, dovrai spendere per scoprire ciò che Internet non ti dice, e saranno soldi ben spesi. Considera anche l’idea di confrontarti con uno studio di comunicazione per avviare la tua campagna; un’ora con una persona competente può farti risparmiare molto tempo e denaro.
    .
  6. Cerca i testimonial
    Lo dice già il nome, per il funding hai bisogno di crowd. Individua gli autori più apprezzati, i giornalisti più rispettati e gli opinion-leader più seguiti dal tuo pubblico, sottoponi loro il tuo progetto e ingaggiali, oppure chiedi di sostenerti. Trova un contatto sincero e genuino con loro e le rispettive audience.
    .
  7. Spendi in comunicazione
    Realizzare un buon video per la tua campagna, scrivere dei testi efficaci, promuovere la tua pagina facebook e il tour di raccolta fondi, produrre materiali promozionali e prototipi costa. Ma il successo della tua iniziativa si basa sulla qualità di ciò che sarai in grado di comunicare. E la qualità si paga.
    .
  8. Progetta con attenzione le ricompense
    Per quanto specifico possa essere il tuo target, tieni presente che nel fumetto, in generale, c’è il pubblico che si innamora della tua storia (e a cui non interessano i fronzoli) e quello che brama l’edizione limitata o la tavola originale. Studia delle ricompense adeguate, per tutti i tipi di tasche e per tutte le categorie del tuo pubblico.
    .
  9. Non mollare mai il colpo
    Raccogliere finanziamenti è un lavoro. Punto. E non è una strada in discesa. In poco tempo (le campagne durano in media 30/45/60 giorni) dovrai cambiare spesso rotta, improvvisare, inventare. A volte vorrai persino gettare la spugna. Non te l’ha ordinato il medico di provarci, ma ormai che sei in ballo, sostieni la tua idea fino in fondo, nel bene e nel male. Anche se sarà un fallimento, saprai di averci tentato con tutte le tue forze e avrai imparato una lezione ancora più preziosa.
    .
  10. Non abbandonare i tuoi sostenitori
    Sia durante, sia (soprattutto) dopo, mantieniti sempre in contatto con chi ha investito nel tuo progetto. Tienilo aggiornato sugli sviluppi e sulla produzione. Considera il passaparola come la forma di sostegno più preziosa che puoi ricevere, persino più del denaro. Non scherziamo.
    .

Per ora è tutto. Se deciderai di intraprendere la strada del crowdfunding, ti auguriamo buona fortuna e prosperità. E se hai bisogno di qualche consiglio in più, lasciaci pure un commento, altrimenti vieni a trovarci su Officina Meningisulla nostra pagina facebook.

Se te lo sei perso, ti potrebbe interessare anche:
° Il creativo indipendente [1/3] – L’atto di notorietà
° Il creativo indipendente [2/3] – La ritenuta d’acconto

° Il creativo indipendente [3/3] – Il contratto di conto vendita

Se intendi lanciare un prodotto su Kickstarter o altre piattaforme simili, ti consigliamo di approfondire i nostri articoli sul crowdfunding o di contattarci a questo link, il nostro team è composto dai migliori professionisti del settore editoriale e possiamo aiutarti a realizzare la tua campagna.