Paolo Mottura entra nel mondo del fumetto nel 1989, iniziando la sua collaborazione con Topolino.
Negli anni successivi dà il suo contributo anche ad altre testate disneyane come Minni & Company e soprattutto PKNA – Paperinik New Adventures, nella quale inizia a distinguersi il suo stile denso e pittorico.
Dal 2003 inizia a lavorare anche in Francia, disegnando per l’editore Les Humanoïdes Associés la serie a fumetti Careme, per la quale si è aggiudicato il premio Albert Uderzo 2005, e proseguendo anche negli anni successivi per altre case editrici francesi.
Per Disney nel 2010 realizza graficamente – in coppia con il collega e amico Fabio Celoni – la graphic novel tratta dal videogioco Epic Mickey, su testi di Peter David, e successivamente l’adattamento del film Tron: Legacy.
Dal 2011 entra nello staff di disegnatori della Sergio Bonelli Editore, per la quale disegna su Dylan Dog e Le Storie.
Per Topolino nel 2013 disegna Moby Dick, trasposizione disneyana dell’omonimo romanzo sceneggiata da Francesco Artibani, mentre nel 2015 Dylan Top – L’alba dei topi invadenti (parodia della prima storia di Dylan Dog, su testi di Tito Faraci) e Topolino e Pippo – On the road (parodia del romanzo Sulla strada su testi di Fausto Vitaliano).
Nel 2017 esce invece Metopolis, versione disneyana del film Metropolis, scritta da Artibani.
Ecco il disegno-omaggio a Zio Paperone.