Webcomic sotto l’ombrellone 2015

Webcomic sotto l’ombrellone 2015

Le vacanze sono imminenti e per l’occasione vogliamo consigliarvi nove webcomic per riempire le vostre giornate al mare o in montagna.

Torna Nella Rete del Fumetto, la rubrica de Lo Spazio Bianco dedicata al mondo dei webcomic. Le vacanze sono imminenti e, come lo scorso anno, per l’occasione vogliamo darvi qualche consiglio fumettistico per riempire le vostre giornate.

aqualung

Aqualung

Interessante webcomic creato da Jacopo Paliaga e French Carlomagno, si tratta di un mistery con elementi action e sci-fi. Nella tradizione di Stephen King e di Twin Peaks, le vicende sono ambientate nell’immaginaria cittadina di Cold Cove, piccolo borgo sul mare, microcosmo in cui abbondano misteri, segreti e creature mostruose che gli autori indagano e rivelano attraverso la prima stagione della serie principale – giunta al suo decimo e conclusivo episodio – , una back-up story intitolata Journey into Pseudoscience e alcuni episodi “speciali” che fanno da spin-off. Questo webcomic, esordio dei due giovani autori, merita la vostra attenzione per la sua buona fattura, nei disegni quanto nei testi, e per la sua capacità di intrattenere con una storia avvincente e ben narrata. Da segnalare anche la bontà della veste grafica del sito, aspetto fondamentale in un webcomic troppe volte ingiustamente trascurato.

Risenfall

Scritto, disegnato e colorato da Liana Recchione, Risenfall si presenta come un webcomic ben curato in ogni suo aspetto. Già in passato in occasione del suo esordio era stato segnalato su queste pagine ma ora che è giunto alla tavola numero venti e che abbiamo avuto l’occasione di leggerne una corposa anteprima ci sentiamo obbligati a segnalarlo nuovamente. Questo fumetto fantasy/steampunk si fa notare per la ricchezza dei disegni, l’ottimo lavoro di colorazione, la riuscita narrazione che riesce a tenere insieme con il giusto equilibrio ironia, dramma e talvolta dettagli orrorifici. L’autrice dimostra di possedere capacità considerevoli nella caratterizzazione dei suoi personaggi, siano essi principali o secondari. La struttura della tavola ricorda sicuramente quella della tradizione francese, mentre il tratto morbido e dalla linea sinuosa è una felice combinazione d’influenze d’oltralpe, disneyane e orientali. Potete seguire il webcomic sulla pagina facebook e su tumblr. A settembre, partirà un crowdfunding per il finanziamento del volume cartaceo.

risenfall

Training Quest

Strip umoristica realizzata da Riccardo Gamba, Federico Chemello e Maurizio Furini membri del Dayjob Studio. È una parodia degli Shonen Manga, di cui vengono ripresi e stravolti i principali cliché del genere. Nel corso degli ottantadue episodi pubblicati fino a questo momento, gli autori hanno dimostrato di saper far ridere, grazie a situazioni al limite del demenziale, di saper costruire strip con i giusti tempi comici, facendo crescere un piccolo assurdo universo di personaggi che, ogni volta con una trovata differente, riesce sempre a strappare un sorriso al lettore. È possibile seguire la strip sulla pagina facebook del collettivo.

To be continued

Torniamo a segnalarvi la creatura di Lorenzo Ghetti, fresca della vittoria del Premio Micheluzzi del Comicon 2015 nella categoria miglior webcomic. L’autore continua a raccontarci la storia del giovane supereroe George Sebastian Taylor, ma soprattutto continua a sperimentare e spingersi in avanti nella sua ricerca narrativa, non smettendo di esplorare le mille possibilità del mezzo digitale e della pagina web. A ogni episodio, questo webcomic si conferma come uno dei prodotti più interessanti mai realizzati per il web. È possibile leggere i trentacinque episodi realizzati fino a questo momento al seguente link. Per saperne di più, potete leggere la nostra intervista all’autore.

vivievegeta

Vivi e Vegeta

Anche il webcomic di Francesco Savino e Stefano Simeone ha trovato con il decimo episodio la conclusione della sua prima stagione. Una stagione coi fiocchi, completa sotto ogni punto di vista, che ha fatto di questo fumetto tra i più seguiti e apprezzati della rete. Per saperne di più vi consigliamo la lettura della nostra intervista a Savino. Potete seguire il fumetto su Verticalismi e sull’app Verticomics.

15-18

Di questo fumetto possiamo dirvi davvero poco, dato il numero esiguo di tavole pubblicate. Ciò che è in rete però è sufficiente per consigliarvi di tenere gli occhi aperti e seguire quanto realizzato da Tommaso Chiarandini (testi) e Cosimo Miorelli (disegni). Ambientato sul fronte dell’Isonzo, la storia narra del coinvolgimento di due soldati negli eventi della Prima Guerra Mondiale. Chiarandini è bravo nel ricostruire e restituire l’atmosfera che caratterizzò quei giorni, dai primi entusiasmi all’evidente tragicità degli eventi, mentre Miorelli dal canto suo è fenomenale nel rendere la parola scritta del collega. Senza timore di esagerare, possiamo affermare che ogni tavola di Miorelli è un piccolo capolavoro per la sua resa cromatica, per la sua capacità espressiva ed evocativa. Potete seguire il webcomic al seguente link e restare aggiornati attraverso la pagina facebook dedicata.

Samurai Blues

Anche per questo fumetto, poche ma ottime tavole. Scritto e disegnato da Alessandro Patria, colorato da Mirko Treccani, copertina di Luca Salzano, a oggi è stato pubblicato solo un prologo di sei promettenti tavole. Anche qui, ci limitiamo a una rapida segnalazione, certi che in futuro ci sarà motivo di parlarne nuovamente.

Se esistessero paradiso e inferno

Webcomic non solo per ridere o per vivere avventure, ma anche come strumento di riflessione e di indagine della realtà. Se esistessero paradiso e inferno è un webcomic in due parti di Kenji Nakasone, pubblicato nei mesi successivi la strage di Charlie Hebdo. Con il suo stile esuberante e istrionico, l’autore usa il fumetto per riflettere sulla natura dell’uomo, sulla religione, sui conflitti politici e culturali che il mondo contemporaneo vive. Lo fa in maniera pungente, senza risparmiarsi e risparmiare, soprattutto senza la volontà di offrire semplicistiche risposte, ma piuttosto con l’intento di spingere il lettore a ulteriori riflessioni. È possibile leggere questo fumetto sulle pagine del collettivo Mammaiuto.

paradisoeinferno

Predappio città aperta

Graphic News è un portale che si propone di raccontare la realtà dei nostri giorni attraverso il fumetto. Il suo obiettivo è fare graphic journalism, di approfondire temi e questioni attraverso un’informazione che sappia essere alternativa nel modo di raccontare e nella sostanza al giornalismo classico e più diffuso. Ultimo lavoro pubblicato è Predappio città aperta, un reportage nella città che ha dato i natali al dittatore Benito Mussolini, per conoscere il fenomeno del turismo nostalgico fascista e come esso sia vissuto dagli abitanti della città, che cercano di dare al luogo un nuovo volto. Il webcomic realizzato da Cristina Portolano e Pietro Scarnera è una forte dimostrazione di come il fumetto possa ritagliarsi uno spazio importante nel mondo dell’informazione, grazie alla capacità di esemplificazione che connota il suo linguaggio, che lo rende in grado di parlare al lettore su più piani. Per saperne di più su Graphic News, vi consigliamo la lettura della nostra intervista al creatore e a alcuni dei suoi autoriT.

 

Per essere sempre aggiornati, seguiteci sulla pagina facebook dedicata alla rubrica.
Se siete autori di un webcomic e volete segnalarcelo, scriveteci a webcomics@lospaziobianco.it

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *