Little Nemo 1905-2005: un secolo di sogni
AA.VV.
Coconino Press – 24,00euro
Son già cent'anni. Il 15 ottobre 1905 viene pubblicata sul supplemento domenicale del New York Herald la prima tavola del Little Nemo in Slumberland di Winsor McCay. Coconino Press celebra l'evento con la pubblicazione di questo “Little Nemo 1905-2005: un secolo di sogni”, volume che raccoglie saggi di storici del fumetto e omaggi di diversi autori; tra i quali, solo per cintarne alcuni: Boilet, David B., Igort, Spiegelman, Otomo, Mattotti. Un modo per approfondire la conoscenza di un autore fondamentale ovvero un modo per consolarsi nella speranza di una riedizione in lingua italiana delle avventure del piccolo Nemo. (Claudio Dondoglio)
The Complete Peanuts Collection
di Charles M. Schulz
Panini Comics – 25euro cad.
“The Complete Peanuts Collection” punta ad essere l'edizione definitiva dell'opera di Charles M. Schulz. Progetto monumentale intrapreso dall'americana Fantagraphic books, ripercorre cronologicamente la pubblicazione delle strisce, giornaliere e domenicali, in un'edizione che rispetta il montaggio originale. Volumi di pregio curati graficamente da Seth e corredati da approfondimenti critici. L'edizione italiana, che presenta le traduzioni di Andrea Toscani, è aderente a quella in lingua originale. Fino ad ora pubblicati due volumi (che raccolgono le strisce dal 1950 al 1952 e dal 1953 al 1954) sui quattro dell'edizione americana, ancora in corso. (Claudio Dondoglio)
Gli archivi di Spirit vol. 6
di Will Eisner
Kappa edizioni – 48,00euro
Quando uscì il primo volume a molti sembro' che la Kappa stesse facendo una follia, tanto il progetto pareva irrealizzabile. Invece eccoci arrivati al sesto tomo della prestigiosa collana “Gli archivi di Spirit”, praticamente identica, per stampa e cura editoriale, all'edizione statunitense, nel quale possiamo ammirare forse le prime tavole innovative che lo scomparso Eisner riuscì a produrre prima della sua partenza per la seconda guerra mondiale. Al ritmo di due volumi all'anno, abbiamo la possibilità di leggere uno dei capisaldi del fumetto mondiale nell'edizione più filologica possibile, anche se ad un prezzo non alla portata di tutti. Proprio per questo sarebbe un ottimo regalo di natale. (Alberto Casiraghi)
Leggi l'articolo sui primi volumi della collana Gli archivi di Spirit
V for vendetta
di Alan Moore e David Lloyd
Magic press
in bianco e nero, 21×28.5 cm – 25,00 euro
a colori, 17×26 cm – 21,00euro
In attesa dell'imminente film (che speriamo sia più fedele possibile all'atmosfera del fumetto) possiamo trovare in libreria due differenti versioni di uno dei capolavori di Alan Moore, coadiuvato dagli affascinanti e tenebrosi disegni di David Lloyd: in bianco e nero, in formato grande (praticamente identico a come fu stampato per la prima volta), e a colori nell'edizione già conosciuta in Italia. V for Vendetta, a distanza di quasi 25 anni, sembra essere attualissimo nell'analisi distopica della società e del rifiuto di cadere preda a facili meccanismi di coercizione delle coscienze. Per un Natale libertario. (Alberto Casiraghi)
Riduttore di velocità
di Christophe Blain
Kappa edizioni – 24,00euro
Se ancora non conoscete Christophe Blain, allora Riduttore di velocità potrebbe essere un ottimo regalo di Natale. Lo comprate e prima di donarlo leggetevelo: chissà mai che vi passi la voglia di regalarlo e metterlo così in bella mostra nella vostra libreria. A parte gli scherzi, l'autore francese diventato famoso per la serie “Isaac il pirata”, mette in scena un romanzo di formazione a tratti espressionista, fortemente affascinante. Un grande libro per un grande narratore. (Alberto Casiraghi)
Leggi la recensione di Riduttore di velocità
Ayako #1-3
di Osamu Tezuka
Hazard Edizioni – 30,00euro (10,00euro cad.)
È prezioso riuscire finalmente ad apprezzare le opere meno conosciute del grande maestro Tezuka. Se i suoi lavori più noti o monumentali (da Buddha a Black Jack, da Astro Boy a La Fenice) sono stati anticipati nella loro pubblicazione italiana dalla fama o dalle trasposizioni animate, questo Ayako offre un ulteriore aspetto della sua opera, della sua maestria e di quanto appaia tutt'ora così innovativo il modo con cui contaminava i generi e i toni narrativi. La storia raccolta in questi tre volumi intreccia le vergogne di una famiglia con la politica e l'intrigo, il peccato e il rimorso. Una storia che pesca a piene mani nella situazione sociale del dopoguerra giapponese, amara e cruda, che sconvolge e non lascia indifferenti. (Ettore Gabrielli)
DC: The New Frontier (tre volumi)
di Darwyn Cooke
Play Press – 36,00euro (12,00euro cad.)
I tre volumi raccolgono un'insolitamente corposa miniserie di particolare rilievo. Immaginate le versioni Silver Age dei più famosi supereroi DC (Superman, Flash, Lanterna Verde, Wonder Woman, ecc.) proiettate nell'esatto momento storico in cui furono concepite. Con la scusa dei supereroi l'autore racconta l'epoca del “maccartismo”, offrendoci uno spaccato dell'american way of life negli anni '50 con una visione “USAcentrica”. Un punto di vista piuttosto originale per un Natale supereroico. (Paolo Garrone)