di Gianfranco Manfredi e Alessandro Nespolino
Sergio Bonelli Editore, set. 2008 – 96 pagg. b/n bros. – 2,70euro
Sono due gli avvenimenti principali che avvengono in questo numero che sancisce un anno esatto dalla comparsa nelle edicole della miniserie di Gianfranco Manfredi: uno è chiaramente anticipato anche dal titolo dell’albo stesso, dell’alto non anticipiamo nulla. Entrambi accadono nelle pagine conclusive dell’albo, dopo una vicenda che non ha annoiato pur avendo visto maggiormente protagoniste le parti dialogate rispetto a quelle avventurose ed epiche, che pure non sono mancate. Le ormai tantissime vicende intrecciate da Manfredi (l’ossessione di Ugo e Vittorio verso Volto Nascosto, la noia e la disperazione dei prigionieri di guerra, la spocchia degli uomini di chiesa italiani) non possono che tenere attaccato il lettore alla narrazione, a sole 188 tavole dalla fine della miniserie, che va auspicabilmente incontro ad un finale carico e ricco quanto la vicenda è stata fino a questo momento. Alle matite ancora Nespolino, che con Burak detiene il record di disegnatore più presente sulla testata (ben tre storie disegnate sulle 14 totali). Il suo tratto pulito è adattissimo a questo tipo di storie che prediligono ambientazioni interne e dialoghi. Il suo lavoro si mantiene di ottimo livello, anche rispetto agli albi da lui precedentemente realizzati. (Salvatore Cervasio)
Di
Pubblicato il
(aggiornato il 11/06/2013)