Veil (Rucka, Fejzula)

Veil (Rucka, Fejzula)

Una ragazza si risveglia senza sapere chi è. Lo scoprirà, ma la verità è sconvolgente.

Vcopertinaeil è un fumetto che presenta almeno due aspetti interessanti. Il primo è la curiosa scelta di Greg Rucka nell’usare toni ben diversi dal consueto. Rispetto alle atmosfere impegnate e ai significati stratificati tipici nei suoi testi, questa volta preferisce raccontare una storia avvincente ma leggera. Certo, c’è il significato della presa di coscienza di sé della protagonista come simbolo della ricerca individuale della propria identità, c’è una bella scrittura dei dialoghi, ma passa in secondo piano rispetto all’azione adrenalinica e all’avvincente disvelamento del segreto iniziale su cui poggia l’esile trama: una giovane  e bella donna si sveglia nuda in una stazione abbandonata della metropolitana, senza memoria e apparentemente inerme. La miniserie, edita da Dark Horse e qui raccolta in un bel volumetto da Star Comics, si legge e si accantona soddisfatti ma non impressionati, come da altre opere dell’autore americano.
Il secondo  motivo di interesse sono i disegni del giovane Toni Fejzula, coadiuvato ai colori da Aljosa Tomic. Ha una cifra stilistica personale, seppure emergano delle influenze evidenti (cito almeno Dan Brereton e José Muñoz), di forte espressività. Malgrado adotti un segno più pittorico che fumettistico, è di grande efficacia nel narrare, grazie anche a uno storytelling ben strutturato. Notevole anche l’alternanza di colori caldi e freddi, che esprimono l’atmosfera delle scene rappresentate. Certamente un nome da tenere presente. Veil non vi stupirà, non vi farà riflettere, ma vi divertirà in un viaggio velocissimo.

Abbiamo parlato di:
Veil
Greg Rucka, Toni Fejzula
Traduzione di Studio Arancia (Fabio Amelia)
Star Comics, 2016
128 pagine, brossurato, colori – 14,00 €
ISBN: 9788869206139

veil-img-basso

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *