Un’odissea onirica e favolistica contro stereotipi e preconcetti

Un’odissea onirica e favolistica contro stereotipi e preconcetti

Matteo contro lo spettro autistico-copertinaScritto e disegnato dall’artista Disney Giuseppe Sansone, Matteo contro lo Spettro Autistico rappresenta un perfetto esempio di come il fumetto sia un medium sfaccettato e universale, prestandosi ad essere anche un’opera didattica per adulti e bambini nel parlare di diversità e pregiudizi. Ci sbilanciamo a dire che un libro così dovrebbe essere nella biblioteca di ogni scuola, non solo per trattare un argomento complesso e difficile come l’autismo, ma anche per la cura, la sincerità e la creatività con le quali è stato realizzato.

L’autore parte dalla sua esperienza personale e riversa in questo libro tutto quello che ha imparato sullo “spettro autistico” (o disturbo pervasivo dello sviluppo), con l’obiettivo di diffondere una maggiore consapevolezza su questo disturbo, avendo lui stesso un figlio con questa sindrome e rendendolo protagonista della storia: tra le pieghe del racconto emerge chiaro il messaggio – non idealista o moraleggiante ma realistico e veritiero – che un ragazzo autistico possieda tante potenzialità e qualità nascoste che sta agli altri (soprattutto i genitori) scoprire, incoraggiare e stimolare con affetto e con l’ausilio di varie attività utili a superare i limiti di questa condizione.

Matteo contro lo spettro autistico-pag1Al centro della storia c’è l’odissea onirica di Matteo il quale, durante il sonno, viene a contatto col suo mondo interiore, rappresentato come un universo immaginario e cavernoso dove sono presenti tutti gli elementi alla sua portata (visualizzati come personaggi che rispecchiano alcune sensazioni ed emozioni primordiali) e quelli fuori dalla sua portata (i libri o alcuni aspetti della crescita e del rapportarsi con gli altri, chiusi in sfere infrangibili). Matteo dovrà confrontarsi con lo Spettro Acustico, un fantasma mostruoso e gigantesco che però, ogni volta che il bambino reagisce alle sue minacce e ai suoi tentativi di imprigionarne sentimenti e intelligenza (rappresentati graficamente con campane limitatrici di vetro), perde forza, riduce le sue dimensioni e diventa meno ripugnante.

Usando toni favolistici e immediatamente fruibili per bambini e adulti, Sansone descrive in maniera semplice e diretta le difficoltà e i muri che un bambino autistico deve affrontare, arrivando alla conclusione che si può migliorare la propria condizione di vita grazie al sostegno, la fiducia e la speranza della famiglia. Un racconto biografico travestito da favola che non vuol essere esaustivo sull’argomento ma solo fungere da testimonianza e da spunto di riflessione per sapere qualcosa di più su questo disturbo, andando oltre le opinioni precostituite o la paura per la “diversità”, intesa come ciò che non si conosce.

Matteo contro lo spettro autistico-pag2La parte grafica del libro è perfettamente allineata a quella narrativa, improntata sulla semplicità e la leggerezza, grazie a uno stile molto arrotondato e solare nella costruzione delle figure; semplicità non è però sinonimo di sciatteria, al contrario è il frutto di un’ attenta scelta nella definizione di ambienti e creature (da questo punto di vista ci sono invenzioni visivamente molto riuscite), che da un lato devono essere esplicative a riguardo del mondo interiore di un bambino autistico e dall’altro devono risultare funzionali allo sviluppo del racconto che, sia per testi che per disegni, è delineato su toni propositivi e rassicuranti. Giuseppe Sansone mostra di saper gestire molto bene la classica struttura a gabbia della tavola “disneyana” con 5-6 vignette, i cui contorni sono resi a forma di nuvola per sottolineare la dimensione di sogno, giocando su uno storytelling molto fluido e improntato anche su cambi di scena che, alternando l’ambientazione onirica con quella del mondo reale, illustrano in maniera chiara e precisa determinati concetti come isolamento e difficoltà di apprendimento.

Infine, segnaliamo che il libro è stato stampato con il font OpenDyslexic, composto da lettere dalla forma particolare per migliorare la leggibilità dei testi a favore di bambini e ragazzi con problemi di dislessia. Un accorgimento, frutto non di avanguardia tecnica ma di pura sensibilità, che dovrebbero adottare tutte le case editrici.

Abbiamo parlato di:
Matteo contro lo Spettro Autistico
Giuseppe Sansone
Edizioni di Pagina, 2019
56 pagine, brossurato, a colori – € 12.00
ISBN: 9788874706778

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *