Diabolik Magnum
Dal 15 giugno nelle edicole un volume di oltre 600 pagine che raccoglierà, opportunamente riveduti e corretti, cinque albi della serie regolare, usciti tra il gennaio del 2002 e il marzo di quest’anno. Cinque storie che vanno a formare un arco narrativo incentrato su una parure, I gioielli perduti, col tempo andata dispersa, che il Re del Terrore ha negli anni cercato di ricomporre… ovviamente rubandone pezzo dopo pezzo. L’intento di Diabolik Magnum è di fornire ai lettori “estivi”, più numerosi di quelli tradizionali, un corposo passatempo sotto l’ombrellone.
Diabolik Magnum 2019
I gioielli perduti
Contiene le storie:
Contro un fantasma, n. 1 del 2002
Colpo su colpo, n. 8 del 2013
L’ultimo colpo, n. 9 del 2013
Il bracciale perduto, n. 4 del 2015
Obiettivo in nero, n. 3 del 2019
Pagine: 624 in bianco e nero
Formato: 12 x 17 cm.
Prezzo: 7,9 euro
Data uscita edicola: 15 giugno
Grande Diabolik, grandi storie.
Dal 1997 alle uscite dell’inedito mensile è stata affiancata la collana il grande Diabolik, albi particolari di grande formato, dedicati a storie di maggior respiro. Un’iniziativa vincente, nel tempo arricchita da un’uscita primaverile (illustrata da Giuseppe Palumbo, dedicata al passato di Diabolik e degli altri protagonisti della serie) e da una ristampa a colori di formato ancora più grande. Quest’anno, all’interno del progetto “Estate Diabolika”, Astorina ha deciso di spostare a luglio l’albo primaverile. Il titolo è Una vendetta in sospeso: una drammatica avventura ambientata in una Clerville che ancora ignorava l’esistenza di Diabolik, che vedrà nell’ispettore Ginko il protagonista dell’azione.
Speciale Il grande Diabolik 2/2019
Una vendetta in sospeso
Soggetto: M. Gomboli e T. Faraci
Da un’idea di T. Pistoia
Sceneggiatura: T. Faraci
Disegni: G. Palumbo e M. Buffagni
Copertina: G. Palumbo
Pagine: 192 in bianco e nero
Formato: 16,5 x 21 cm.
Prezzo: 5,40 euro
Data uscita edicola: 15 luglio
L’inedito mensile.
L’ammiraglia di Astorina resta comunque l’uscita inedita mensile. Ad agosto l’episodio n. 870 sarà Tragico scambio: una storia dura, in certi passaggi brutale, vagamente ispirata a reali fatti di cronaca nera. Una curiosità: questo episodio vede l’esordio nella serie regolare di due disegnatrici, Giulia F. Massaglia alle matite e Stefania Caretta alle chine, prime donne a cimentarsi con Diabolik dopo Kalissa Giacobini, che firmò il secondo numero della serie nel lontano 1963.
Sinossi dell’albo inedito n. 8 del 2019
“Qualcuno ha progettato un efferato duplice omicidio convinto di farla franca. Ma non ha previsto la presenza di Diabolik e, purtroppo, Diabolik non ha previsto quella dell’omicida.”
Inedito 1 agosto 2019
Tragico scambio
Soggetto: A. Palmas, M. Gomboli e A. Pasini
Sceneggiatura: R. Altariva
Disegni: G.F. Massaglia e S. Caretta
Copertina: M. Buffagni
Pagine: 128 in bianco e nero
Formato: 12 x 17 cm.
Prezzo: 2,80 euro
Data uscita edicola: 1° agosto
In agosto Diabolik è anche Sottosopra
Il primo agosto è prevista un’altra uscita molto speciale: Diabolik Sottosopra. Un albo analogo a quelli della serie regolare (formato pocket, 120 pagine di fumetti) ma dal contenuto inaspettato: L’uomo che non sapeva ridere proporrà infatti una satira del Re del Terrore firmata da Tito Faraci e Silvia Ziche. Faraci è uno dei principali sceneggiatori della serie (ormai da vent’anni) e al contempo, uno degli autori di punta della Disney, come peraltro Silvia Ziche che con lui ha firmato tante storie apparse su Topolino. L’uomo che non sapeva ridere sarà acquistabile unicamente in abbinata col numero di agosto della serie regolare, Tragico scambio, al prezzo speciale di 4,90 euro. L’albo di Diabolik Inedito sarà comunque venduto anche singolarmente.
Diabolik Sottosopra
L’uomo che non sapeva ridere
Soggetto: T. Faraci
Sceneggiatura: T. Faraci
Disegni: S. Ziche
Copertina: S. Ziche
Colore di copertina: A. Storer
Pagine: 128 in bianco e nero
Formato: 12 x 17 cm.
Prezzo: 4,90 euro in abbinata con Diabolik Inedito n. 8
Data uscita edicola: 1° agosto
Non bastasse…
Altre iniziative particolari sono in cantiere: mostre, eventi, pubblicazioni speciali di cui, ancora, non possiamo parlare. Vi terremo aggiornati.