Una storia horror per Don Camillo

Una storia horror per Don Camillo

La quadrilogia di adattamenti a fumetti dei racconti di Giovannino Guareschi si completa con "L'uomo senza testa", storia dalle tinte horror.

Comunicato stampa

Don Camillo_pocket2021_cover pubblica L'uomo senza testa, quarto albo speciale a tiratura limitata di a fumetti realizzato appositamente per il festival riminese dagli autori della serie , stampato nello storico formato pocket di e dei fumetti “neri”.

Dopo Un “notturno” che non fa dormire, in cui don Camillo ha incontrato (forse) Diabolik, Il cadavere vivente, teso noir tra Hitchcok e Fellini, e La pecora nera, in cui il parroco e il sindaco più famosi d'Italia indagano su un mistero nel borgo, è giunto il momento di una vicenda sinistra in un cui una temibile figura torna dall'Oltretomba.
È infatti una storia della tinte cupe quella che raccontano lo sceneggiatore e il disegnatore Emanuele Ranzani, adattando fedelmente un racconto di Giovannino Guareschi.

Nel cimitero del Borgo è presente una pietra nera su cui è stato vergato l'inquietante epitaffio “8 novembre 1752 – Qui giace un uomo senza nome e senza volto“.
Fratelli… quante discussioni, quante ricerche sono state fatte per scoprire il senso della misteriosa iscrizione!”, dice don Camillo ai fedeli in chiesa. Le risposte, però, stanno per arrivare, e potrebbero non essere consolatorie.

L'albo è arricchito da un'intervista al disegnatore firmata da Axel Novelli, che ci accompagna anche in un viaggio nel genere gotico ambientato nella Pianura Padana. Inoltre un dossier di Silvia Riccò, della seguitissima pagina Facebook Horror dipendenza, presenta un approfondito excursus sui personaggi decollati della letteratura horror.
Come gli albi precedenti della serie, Il cadavere vivente può essere ordinato in fumetteria o sul sito di Fumo di China

a fumetti. Albo speciale: L'uomo senza testa
Davide Barzi, Emanuele Ranzani, (copertina)
Cartoon Club, in collaborazione con ReNoir Comics, 2021
96 pagine, brossurato 12×17 cm, bianco e nero

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *