Una meravigliosa amarezza tra le Camerette di Frita

Una meravigliosa amarezza tra le Camerette di Frita

Un'opera che lavora sui dettagli e con uno stile basato sugli opposti, per raccontare la vita con colore e disillusione.

Potevano essere semplici “stanze”, ma sono invece Camerette quelle da cui parte e in cui si sviluppa l’opera prima di Frita – che sta per Francesco Rita, talento romano che aggiunge ora il fumetto alle sue esperienze di grafico, musicista e pittore. Perché l’idea di fondo è quella di partire da ambienti chiusi (un’abitazione, una casa di riposo, un’aula scolastica) per raggiungere una certa intimità con i protagonisti, non a caso a volte ripresi anche nudi, “spogliati” dei loro ruoli di madre, padre, figlia, musicista, regista o centralinista per lasciarne affiorare i pensieri e le verità nascoste. Proprio come se entrassimo nelle loro camerette, appunto.

camerettecopertinaL’opera si presenta in tal modo come un mosaico di storie, separate da una precisa divisione in capitoli che favorisce anche gli andirivieni temporali: a volte siamo nel passato, nella giovinezza dei personaggi, in altri casi ci spostiamo più avanti, con la lettura che necessita perciò di una certa attenzione per tenere sempre conto dei collegamenti fra i nomi, i volti, gli eventi e anche fra i personaggi stessi, presentati separatamente attraverso le rispettive famiglie, ma che poi si ritroveranno a mescolarsi nel fluire degli eventi. L’intenzione sembra quella di restituire una naturalezza del vivere che però va di pari passo con una forte amarezza. Le storie dei nostri protagonisti sono infatti quelle di vite deluse e disilluse, bruciate da occasioni sprecate, incomprensioni che hanno determinato errori, lasciando aleggiare su tutto una malinconia dolorosa. O una “meravigliosa catastrofe”, come da note in quarta di copertina.

In questo modo Frita gioca secondo uno stile basato sugli opposti: la naturalezza della quotidianità rispecchia una problematicità del vivere molto forte. Lo stile, dal canto suo, è accattivante, cartoonesco e essenziale, con figure piene e restituite attraverso tratti spessi e colori accesi. “Infantile” verrebbe da definirlo con una certa tendenza alla esemplificazione, sebbene poi la narrazione sia decisamente adulta nei toni e nelle situazioni descritte. Quasi un teatro di marionette da cui emerga invece un ritratto di forte umanità (e non stupisce apprendere che fra le opere prese a modello ci sia Casa di bambola di Henrik Ibsen). La differenza la fanno quindi i dettagli: come quelle ombreggiature quasi sempre presenti sulle figure che ne minano la bidimensionalità grafica, per restituire un’idea di tridimensionalità che vada di pari passo con il “casino” (come molti lo definiscono) delle loro vite.

Le foto di famiglia che aprono i primi capitoli descrivono così momenti lieti e socialmente rilevanti (il matrimonio, i primi amori, la nascita dei figli) con una frontalità decisamente netta su sfondi indefiniti. All’opposto, le inquadrature della “vita” hanno un taglio più ricercato, in cui si insiste sul dettaglio e sull’interazione con lo spazio che diventa elemento importante della resa espressiva dell’azione. Non stupisce quindi che gli album fotografici siano progressivamente abbandonati fino alla soluzione radicale di un settimo capitolo senza dialoghi e formato solo da disegni unici per ogni tavola, accompagnati dal testo di Blue Spotted Tail dei Fleeet Foxes (parte dell’ideale playlist che l’autore inserisce alla fine del volume).

cameretteplaylistIn tal modo la narrazione, pur nel suo andamento labirintico e senza un vero e proprio finale, riesce a definire un arco narrativo più concreto: i personaggi tendono a uscire dagli spazi, abbandonare le case, fare passeggiate nel parco, salvo poi concludere ancora una volta tutto fra le pareti delle loro camerette. In particolare quelle dei più giovani, cui è affidato il compito di non ripetere gli errori di chi li ha preceduti. Ma anche questa “morale” è naturalmente più suggerita che mostrata, in ossequio alla peculiare poetica degli opposti e delle sfumature che permea l’intera opera.

Un fumetto insomma complesso nella sua apparente semplicità e che rivela una forte personalità nello sguardo con cui affronta e raffigura la vita. Un biglietto da visita che è una vera dichiarazione d’intenti anche per Ottocervo, il nuovo marchio tarantino che da qui inizia la sua avventura editoriale con lo scopo dichiarato di non giocare sul sicuro, puntando invece su esordi in grado di esprimere una visione del mondo peculiare. Obiettivo centrato con questo “romanzo (rosa) a fumetti”.

Abbiamo parlato di:
Camerette
Frita
Ottocervo, 2021
144 pagine, brossurato con alette, colore – 15,00 €
ISBN: 9791280741011

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *