Lucca Collezionando, il festival del fumetto vintage pop, aprirà le sue porte sabato 25 e domenica 26 marzo al Polo Fiere di Lucca, confermardo la formula della passata edizione. Il festival, organizzato da Lucca Crea (società che realizza Lucca Comics & Games), al Polo Fiere di Lucca quest’anno cresce fino a sfiorare i 100 espositori: il pubblico troverà i marchi dei grandi editori di fumetto (tra cui StarComics, Edizioni BD-JPop, Panini, Bonelli etc…), le fumetterie, i rivenditori di tavole originali e di giochi da tavolo e giocattoli. L’area espositiva si amplia di oltre 1200mq in più rispetto al 2022. Un weekend alla riscoperta del vintage da collezione italiano, europeo, americano e giapponese con manga ed anime classici; da sottolineare il forte incremento dell’offerta di tavole originali, grazie alla presenza in fiera dei migliori rivenditori, dei collezionisti, di gallerie e associazioni.
Il viaggio nei ricordi degli anni ‘80 e ‘90 parte dal poster di quest’anno, realizzato dal fumettista e illustratore Sergio Algozzino, ospite della manifestazione. Un’immagine carica di particolari e di omaggi alla pop culture, 80 citazioni dal mondo del fumetto, cinema, serie tv, animazione, videogames (anche in 8 bit). Algozzino lancia quindi 80Quest, una vera sfida al pubblico, riservata ai visitatori di Lucca Collezionando 2023: chi sarà presente in fiera e individuerà almeno 60 di queste citazioni otterrà un invito per Lucca Comics & Games 2023.
OSPITI E MOSTRE
Oltre a Sergio Algozzino autore del poster, a Lucca Collezionando saranno presenti due protagonisti del fumetto internazionale come Alfonso Font e Claudio Villa, iconici disegnatori di uno dei fumetti di maggior successo di sempre, Tex, edito da Sergio Bonelli Editore. I due autori saranno protagonisti della mostra I 75 anni di Tex con Alfonso Font e Claudio Villa nella quale si potranno ammirare in anteprima alcune tavole delle loro storie in pubblicazione la prossima estate, ideale inizio di un anno di grandi festeggiamenti per il settantacinquesimo anniversario di uscita nelle edicole dell’amatissimo ranger.
Ospite di questa edizione sarà anche Elena Mirulla che presenterà a Lucca Collezionando la nuova opera Weird Vampy. Al Polo Fiere il pubblico potrà incontrare da vicino per firmacopie ed eventi con i lettori anche tantissimi autori, disegnatori e illustratori di fama nazionale ed internazionale oltre ad una artist alley con tanti artisti pronti a disegnare dal vivo per gli appassionati.
Wild Boys of Eternia sarà una ricchissima mostra dedicata all’incredibile mondo dei Masters of the Universe.Per accompagnarci in questo viaggio, sarà ospite anche Emiliano Santalucia, illustratore e designer protagonista della creazione dei mondi in cui agiscono i Masters, e Giuliano Piccininno, uno dei principali disegnatori italiani delle creature di Eternia.
L’allestimento I 40 anni di Ken il Guerriero celebra il personaggio nato dai pennelli di Tetsuo Hara e dalla penna di Buronson (pseudonimo di Yoshiyuki Okamura): una mostra-installazione celebrerà l’erede della delle sette stelle di Hokuto e il suo mondo “larger than life” (con una photo-op con la statua gigante di Ken).
Dopo la mostra dedicata ad Andy Capp della scorsa edizione, quest’anno si celebra la geniale e pungente arte di Massimo Cavezzali, con la mostra dall’inequivocabile titolo Datemi una leva che mi levo dai coglioni.
Prosegue la collaborazione con il Museo del Figurino Storico di Calenzano, con un’esposizione dei veri progenitori degli action figure e delle miniature contemporanee, pezzi originali dal II secolo d.C. ad oggi, una vera e propria macchina del tempo che racconta l’evoluzione dell’arte del “figurino”. Si arricchisce infine la partnership tra Lucca Crea e il gruppo imprenditoriale lucchese Giannecchini con un’esposizione dei calendari d’arte degli ultimi tre anni, realizzati con artisti emergenti e che quest’anno ha visto il coinvolgimento dei vincitori del Project Contest di Lucca Comics & Games degli ultimi anni, realizzato in collaborazione con Edizioni BD.
GIOCHI PER TUTTI I GUSTI
A Lucca Collezionando nasce Sali e Gioca, uno spazio di 600 metri quadri al primo piano del Polo Fiere interamente dedicato a gioco da tavolo, gioco di ruolo, wargame, Subbuteo e trading card game. Animeranno l’area alcune delle principali community: Ludus in Tabula, Kraken GDR, AFBIS, Club De Fina, Garfaludica, Ludissea 42 e Save the Meeple. Sempre al primo piano approderà un’attività da tempo apprezzata a Lucca Games: il Bazar del gioco Usato, uno spazio in cui tutti gli spettatori potranno acquistare e vendere giochi di seconda mano.
Se al piano superiore ci si diverte in modo analogico, nell’area lounge al piano terra sarà allestita una favolosa sala giochi in pieno stile vintage-pop. Tornano infatti gli amici di Arcade Story con le loro postazioni di videogioco originali come Dragon’s Lair, Mario Bros e Mortal Kombat 2, solo per citarne alcuni.
COMMUNITY E PARTNERSHIP
La fiera è una grande occasione per condividere le proprie passioni, un’occasione di incontro, scambio e creazione di vere e proprie comunità: torna quindi l’Area Community, che ospita i club e le associazioni che animano il mondo del fumetto come Tex Willer (Gruppo FB Tex Willer), Martin Mystère (AMYS), gli universi Disney (Papersera), Dylan Dog (A.P.S. Dylandogofili e Dylan Dog Fan Club), Zagor (Per Mille Scalpi/Forum SCLS, Forum Zagor Te-Nay, Amici Zagoriani), Samuel Stern (Sterniani), Diabolik con l’immancabile Diabolik Club.
Lucca Collezionando conta su una serie di importanti collaborazioni, confermando prima fra tutte quella con Anafi (Associazione nazionale amici del fumetto e dell’Illustrazione), e le partnership con Iunior Tv e Supersix Tv, le televisioni vintage del mondo nerd per eccellenza. Tra i media partner di quest’anno si aggiunge anche Cultura Pop, piattaforma online di notizie, eventi e approfondimenti dei mondi della cultura pop celebrati a Lucca Collezionando. Non mancherà neanche quest’anno la collaborazione con il sito web di aste online Catawiki, storico amico della manifestazione. Si confermano inoltre le importanti collaborazione con la Scuola internazionale di Comics di Firenze e la Lucca Manga School.
BIGLIETTI
È possibile acquistare i biglietti di Lucca Collezionando con uno speciale sconto online su WWW.TICKETONE.IT (8 euro + 1 di prevendita per il giornaliero) con possibilità di riduzioni e abbonamento per 2 e 3 giorni, evitando così le file.
Come per l’anno scorso, Lucca Collezionando si lega a VerdeMura, la mostra mercato del giardinaggio e del vivere all’aria aperta che si terrà venerdì 31 marzo, sabato 1 e domenica 2 aprile sulle Mura di Lucca.
Acquistando infatti il biglietto di ingresso di una delle due manifestazioni (Lucca Collezionando e VerdeMura), sarà possibile visitare anche l’altra con solo 4 euro.
www.luccacollezionando.com
@luccacollezionando
#luccacollezionando23