3 – Il meglio del fumetto: Parke, “Il re delle fate”, “Black Metal”

3 – Il meglio del fumetto: Parke, “Il re delle fate”, “Black Metal”

Il meglio del fumetto di ieri, oggi e domani: tre fumetti, tre parole. Parker di Darwyn Cooke, "Il re delle fate" di Meucci/Triolo, "Black Metal" di Spears/Chuck BB.

Il meglio del fumetto di ieri, oggi e domani: tre fumetti, tre parole. Nuovo appuntamento con la rubrica curata da Valentino Sergi, pubblicata sul numero 114 della rivista Leggere: tutti di dicembre 2017.

DAL PASSATO

Parker

, ottobre 2017
4 numeri (serie conclusa), brossurato, colore – 7,50€ cad.

Cooke è tra gli autori che meglio rappresentano la volontà di rinnovare il patrimonio narrativo classico con originalità di stile, ma rispettando il legame filologico. La saga di Parker, adattamento dei romanzi hard boiled di Richard Stark, si mantiene fedele all'originale, ma offre al lettore un caleidoscopio di variazioni stilistiche che rendono la vertiginosa evoluzione del protagonista, un criminale costretto ad affrontare i sicari della propria organizzazione, un'esperienza unica e gratificante.

In 3 parole: rude, estroso, inconsueto

Le nostre recensioni in breve: Il cacciatoreIl colpoLuna-Parker

DAL PRESENTE

Il re delle fate
, Elena Triolo
, settembre 2017
120 pagine, brossurato, bianco e nero – 14,00€

Una storia adolescente, nei temi e nei toni, dall'epicità tenera e disincantata, dove l'amore ai tempi del liceo incontra la magia della predestinazione eroica. Un'opera che affronta temi profondi raccontando con segno leggero e colori tenui l'epopea di un liceale che uccide per errore (?) il sovrano delle fate ed è costretto ad assumerne a malincuore le veci, creando scompiglio tra le genti del bosco e mettendo in pericolo la propria stessa vita. Adatto a tutti, per guarire dal cinismo dei nostri tempi.

In 3 parole: tenue, brioso, fresco

DAL FUTURO

Black Metal
Rick Spears, Chuck BB
, novembre 2017
164 pagine, brossurato, bianco e nero – 9,00€

La poetica oscura del Metal ha sempre trovato nel fumetto un fedele compagno in grado di trasferire su carta le inquietudini del fragore musicale. In questo caso assistiamo al singolare tentativo di far convergere un plot umoristico da college comedy con pennellate di cinismo truce almeno quanto i gemelli del metal protagonisti di questa storia in bilico tra la cronaca di un disastro sociale quotidiano e il racconto fantastico a tema demoniaco. Il risultato è bizzarro quanto basta da non poterne fare più a meno.

In 3 parole: tenebroso, musicale, scolastico

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *