Non era facile parodiare l’immortale romanzo di Jack Kerouac con i personaggi Disney. Eppure Fausto Vitaliano è riuscito nell’impresa, realizzando una storia che trasmette tutta la vitalità e la sincerità del libro, insieme a quel senso di amicizia e di libertà che ne pervade le pagine.
Lo scrittore Topolino, che vive la propria professione in solitudine e isolato dal mondo, si imbatte nell’indipendente e trasognato Pippo, per un lungo viaggio attraverso l’America, tra pericoli e paesaggi mozzafiato.
Il senso e la dolce lentezza del viaggio vissuto sulla strada traspare vivido tra le vignette, con dialoghi filosofici e umoristici. Topolino, piccolo borghese tentato dall’avventura senza molta convinzione, è il personaggio che evolve, abbracciando quegli ideali di libertà e di curiosità che portano alla conoscenza del mondo, e di sè stessi. Pippo invece ama la vita e la esplora con curiosità, utilizzando il suo pensiero laterale per uscire vincente da ogni situazione. La buona sceneggiatura di Vitaliano è ben servita dai disegni fantastici di Paolo Mottura che, giocando con le ombreggiature e la luce, realizza splendidi sfondi e spazi incantati. I suoi personaggi hanno negli occhi una scintilla vitale, che li rende ancora più veri.
La storia è dunque un riuscito omaggio che, con un paio di citazioni, strizza l’occhio al romanzo originale, trasmettendo al lettore la voglia di viaggiare e di evadere, con o senza un libro.
Abbiamo parlato di:
Topolino e Pippo on the road
Fausto Vitaliano, Paolo Mottura
Disney-Panini Comics – Topolino #3109, 24 giugno 2015
65 pagine, brossurato, colori – 2,50 €
ISSN: 9 771120 611001 53107