Top Ten 2012 – Pier Luigi Gaspa

Top Ten 2012 – Pier Luigi Gaspa

Top Ten 2012: la classifica di Pier Luigi Gaspa.

GaspaPier Luigi Gaspa

Laureato in biologia, si occupa di studio e divulgazione del fumetto e dei relativi usi nel settore didattico ed educativo. Traduttore (Popeye, Topolino) e saggista (I 40 Ruggenti, La scienza tra le nuvole), fa parte dello staff organizzativo di Lucca Comic s& Games.

 

TOP TEN NOVITÀ

 

1° CLASSIFICATO
UCHU KYODAI. FRATELLI DELLO SPAZIO [SERIE] (CHUYA KOYAMA – STAR COMICS)
Saga corale di un prossimo futuro i cui suoi personaggi sono uomini a tutto tondo, con i loro pregi e i loro difetti, il loro coraggio e le loro paure. Raccontate in un contesto tecnicamente e scientificamente ineccepibile, ma ricco di umanità e a volte di poesia.

2° CLASSIFICATO
MARTIN MYSTÈRE #320 “ANNI TRENTA” (ALFREDO CASTELLI, GIANCARLO ALESSANDRINI – SERGIO BONELLI EDITORE)
Testimonia, se mai ve ne fosse bisogno, la poliedricità di un personaggio difficilissimo da realizzare ma con il quale si può anche giocare realizzando, come ha fatto Alfredo Castelli, una delle storie migliori degli ultimi anni, perfettamente coadiuvato dai disegni di Giancarlo Alessandrini.

3° CLASSIFICATO
DRACULA DI BRAM TOPKER, IN TOPOLINO #2945-2946 (BRUNO ENNA, FABIO CELONI, MIRKA ANDOLFO – DISNEY ITALIA)
Traspone a quadretti e adatta al mondo disneyano una vicenda e un personaggio affascinanti, rimanendo fedele al testo originario ma nel contempo ricreandolo ex novo, coadiuvato da uno splendido impianto grafico.

4° CLASSIFICATO
DON CAMILLO (DAVIDE BARZI, AA. VV. – RENOIR COMICS)
Si assume l’arduo compito di trasporre a fumetti la saga di un maestro della letteratura italiana come Giovanni Guareschi, nel rispetto della sua opera e fornendone al lettore una nuova chiave di lettura.

disperazione_cover5° CLASSIFICATO
LA DISPERAZIONE DELLA SCIMMIA (JEAN-PHILIPPE PEYRAUD, ALFRED – TUNUÉ)
Racconta la vicenda di due personaggi travolti da una vicenda più grande di loro, in un mondo a volte stralunato e spesso terribile, con un un impianto grafico di grande spessore e dal finale spiazzante.

6° CLASSIFICATO
TEX GIGANTE #27 “LA CAVALCATA DEL MORTO” (MAURO BOSELLI, FABIO CIVITELLI – SERGIO BONELLI EDITORE)
Con una storia di atmosfera che appare appositamente modulato per lui da Mauro Boselli, Fabio Civitelli approfitta del grande formato per dimostrare ancora una volta come un mezzo ‘povero’ come il fumetto sia in grado di fornire straordinari effetti speciali.

7° CLASSIFICATO
SWEET SALGARI (PAOLO BACILIERI – COCONINO PRESS)
Un racconto, scritto e disegnato con affetto e riconoscenza, che immerge il lettore negli ultimi. drammatici momenti di vita di uno scrittore che ha fatto sognare generazioni di lettori.

8° CLASSIFICATO
DI ALTRE STORIE E DI ALTRI EROI (STEFANO CASINI – TUNUÉ)
Racconta il passato dell’autore riuscendo a suscitare nel lettore, almeno in quello che ha vissuto gli stessi anni, ricordi e sensazioni della propria fanciullezza.

9° CLASSIFICATO
LA STRANA STORIA DELL’ISOLA PANORAMA (EDOGAWA RANPO, SUEHIRO MARUO – COCONINO PRESS)
Vicenda di un tragico e spietato sogno che travolge ogni cosa, trasmette inquietudine in ogni pagina, caratterizzata da una splendida realizzazione grafica.

10° CLASSIFICATO
DR. MORGUE [SERIE] (AA. VV. – STAR COMICS)
Un personaggio originale e molto ben caratterizzato, protagonista di una miniserie e di uno speciale di alto livello.

 

MENZIONE STORICA RISTAMPE

 

tintin_cover1° CLASSIFICATO
TINTIN (HERGÉ – RIZZOLI LIZARD)
Per l’importanza del personaggio, della scuola alla quale appartiene e perché costituisce una fonte inesauribile di studio per autori e lettori.

2° CLASSIFICATO
LO SCONOSCIUTO. EDIZIONE INTEGRALE (MAGNUS – RIZZOLI LIZARD)
Raccoglie in un solo volume tutta la produzione del personaggio ponendosi come inevitabile riferimento per l’appassionato, che può seguirne l’evoluzione sia grafica che contenutistica.

3° CLASSIFICATO
RANKXEROX. EDIZIONE INTEGRALE (STEFANO TAMBURINI, TANINO LIBERATORE – COMICON EDIZIONI)
Raccoglie per la prima volta tutta la produzione di un personaggio emblema di un momento fondamentale del fumetto italiano.

 

SAGGISTICA

 

1° CLASSIFICATO
I DISNEY ITALIANI (ALBERTO BECATTINI, LUCA BOSCHI, LEONARDO GORI, ANDREA SANI – NPE)
Un saggio fondamentale che costituisce la Bibbia di una scuola tutta italiana celebre nel mondo.

2° CLASSIFICATO
HUGO PRATT. LE LEZIONI PERDUTE (LAURA SCARPA – MOMPRACEM/CASTELVECCHI)
Ricostruisce con passione un periodo ancora tutto da scoprire della vita e della carriera di uno dei maestri assoluti del fumetto. Mondiale.

3°CLASSIFICATO
AVVENTURE NOIR (LUCA MENCARONI – MENCARONI EDITORE)
Con un profluvio di notizie spesso inedite, racconta per immagini un intero genere fumettistico nostrano, nonché, per suo tramite, l’epoca nel quale è nato e ha prosperato.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *