Top Ten 2012 – Cris Tridello

Top Ten 2012 – Cris Tridello

Top Ten 2012: la classifica di Cris Tridello.

foto_Cris TridelloCris Tridello

Coordinatore del settore critica e recensioni e redattore del portale d’informazione fumettistica ComicUs.

 

TOP TEN NOVITÀ

 

1° CLASSIFICATO
CRONACHE DI GERUSALEMME (GUY DELISLE – RIZZOLI LIZARD)
Il libro che segna la consacrazione di un autore che ha saputo raccontare con leggerezza e attenzione la vita a Gerusalemme (e a Pyongyang, a Shenzhen e in Birmania) facendo affiorare la routine e la normalità anche in un Paese perennemente in conflitto.

CLASSIFICATO
LA LEGA DEGLI STRAORDINARI GENTLEMEN: CENTURY (ALAN MOORE, KEVIN O’NEILL – BAO PUBLISHING)
Ogni nuovo capitolo della Lega di Moore e O’Neil è una gioia da leggere e in questo Century il duo amplia l’universo narrativo di origine spaziando fino all’immaginario del ventesimo secolo. Impossibile trovare tutti gli spunti e le citazioni di cui l’opera è infarcita, ma è bello provarci.

3° CLASSIFICATO
UN POLPO ALLA GOLA (ZEROCALCARE – BAO PUBLISHING)
In un anno è passato da semisconosciuto a fenomeno editoriale. Meritatamente. Tra la ristampa de La profezia dell’armadillo, la striscia web bisettimanale o questo Un polpo alla gola è difficile indicare una preferenza; è l’autore che sta dietro che va premiato. Ma dovendo proprio scegliere dico Un polpo alla gola perché con questo libro Zerocalcare ha dimostrato di non essere un fuoco di paglia ma un autore completo che continuerà a far parlare di sé.

4° CLASSIFICATO
RACHEL RISING, VOL. 1 “L’OMBRA DELLA MORTE” (TERRY MOORE – BAO PUBLISHING)
Adoro Terry Moore in ogni sua opera e adoro il modo in cui riesce a rendere l’universo femminile qualunque genere decida di affrontare. L’horror di Rachel Rising ricorda il buon Stephen King: personaggi ben costruiti e atmosfere rurali nelle quali aleggia un MALE ignoto e impietoso. Si fatica a chiudere il volume sapendo di dover aspettare tanto a lungo per poterne leggere il seguito.

5° CLASSIFICATO
METAMORPHOSIS #1-2 “LEI”, “LUI” (GIACOMO BEVILACQUA – AUREA EDITORIALE)
La prima, vera, prova d’autore di Bevilacqua al di fuori del Panda si è rivelata uno dei migliori prodotti Aurea del 2012. Ambientato in una Roma autentica, il fumetto muta continuamente spaziando tra i generi e spiazzando il lettore (soprattutto nel terzo capitolo uscito a gennaio 2013).

CLASSIFICATO
UNA VITA TRA I MARGINI (YOSHIHIRO TATSUMI – BAO PUBLISHING)
L’inventore del genere Gekiga (ovvero del manga con storie mature come trama e sperimentazione artistica e compositiva) si racconta onestamente al lettore in un volume mastodontico che mi ha appassionato dalla prima all’ultima pagina. Attraverso la storia dell’autore apprendiamo molto della Storia del manga e del Giappone dal dopoguerra alla fine degli anni cinquanta e scopriamo la genesi di un genere tra i meno noti (ma più importanti) del fumetto giapponese.

samurai_cover7° CLASSIFICATO
LE STORIE #2 “LA REDENZIONE DEL SAMURAI” (ROBERTO RECCHIONI, ANDREA ACCARDI – SERGIO BONELLI EDITORE)
Le Storie della Sergio Bonelli Editore è una serie coraggiosa (almeno per i canoni Bonelli) che vuole evitare di fidelizzare il lettore sul personaggio puntando sulle storie presentate (e sulla bravura degli autori coinvolti). Una scommessa vinta sia per l’ottima confezione (e per le copertine di Di Gennaro) che sanno catturare anche il pubblico generalista sia, e soprattutto, per l’effettiva bontà dei primi due episodi tra i quali scelgo il numero 2 per originalità, per i disegni di Accardi e per come riesce a staccarsi da molta produzione Bonelli pur mantenendone i punti cardine.

8° CLASSIFICATO
RASL, VOL. 1 (JEFF SMITH
– BAO PUBLISHING)
Universi paralleli, loschi intrighi e una trama che già dal primo volume accalappia il lettore e lascia con la voglia di capire cosa succederà poi.

9° CLASSIFICATO
TOPOLINO E GLI OMBRONAUTI, IN TOPOLINO #2972-2973 (CASTY [ANDREA CASTELLAN] – DISNEY ITALIA)
Nell’anno dell’ottantesimo anniversario della testata le aspettative erano alte per la storia celebrativa che, invece, si è rivelata buona ma non eccellente. Casty, invece, non delude e omaggiando Scarpa e facendo uscire Atomino dal limbo in cui è stato per decenni confeziona la migliore storia del Topo della scorsa annata.

10° CLASSIFICATO
EMINA ORFANI ROBOT (DAVIDE TARO – 001 EDIZIONI)

Facendo leva sull’effetto nostalgia Tarò (e il suo editor Alessandro Nocera che ha saputo ampliare l’idea iniziale e integrarla a dovere) ha scritto un romanzo avvincente e attuale, figlio della crisi economica che stiamo vivendo ma anche della generazione nata e cresciuta a pane e Goldrake.

 

MENZIONE STORICA – RISTAMPE

 

eternauta_ritorno_cover1° CLASSIFICATO
L’ETERNAUTA. IL RITORNO (FRANCISCO SOLANO LÒPEZ, HÉCTOR GERMAN OESTERHELD – 001 EDIZIONI)
Nel 2011 001 ha fatto un ottimo lavoro con il primo (e fondamentale) Eternauta. Si è ripetuta con questo secondo capitolo, non meno importante, offrendone l’edizione definitiva.

2° CLASSIFICATO
THE WALKING DEAD [SERIE EDICOLA] (ROBERT KIRKMAN, TONY MOORE, CHARLIE ADLARD – SALDAPRESS)
Il titolo zombie per eccellenza è nato per stare in edicola. Auguro a questa ristampa tutta la fortuna possibile e invidio chi leggerà la storia di Rick per la prima volta e riuscirà a godersela ogni mese senza dover attendere troppo a lungo per il capitolo successivo.

3° CLASSIFICATO
TOPOLINO. 80 ANNI INSIEME (AA. VV.
– DISNEY ITALIA)
Anche se i due volumi Paperino e il mistero degli Incas e Topolino nella valle infernale sono più completi e importanti da un punto di vista storico, ho apprezzato maggiormente questo volume che, nella sua semplicità, ha saputo celebrare in maniera elegante gli ottantenni della testata dedicata al topo di casa Disney.

 

SAGGISTICA

 

1° CLASSIFICATO
I DISNEY ITALIANI (ALBERTO BECATTINI, LUCA BOSCHI, LEONARDO GORI, ANDREA SANI – NPE)
Un saggio unico, di cui si sentiva la mancanza oggi, che ripercorrendo la storia della produzione Disney in Italia analizza e indica tutti gli autori che ne hanno fatto parte. Necessaria.

2° CLASSIFICATO
ALFREDO CASTELLI. STORIE E MYSTERI DI UN GRANDE NARRATORE (AA. VV. – COMICON EDIZIONI)
Nell’anno di Martin Mystère, più che il personaggio è bene celebrarne l’autore che ha saputo portarlo avanti per trent’anni e quest’ottimo saggio l’ha saputo fare egregiamente.

3° CLASSIFICATO
FUMETTO! (GIANNI BONO, MATTEO STEFANELLI – RIZZOLI)
Un libro-oggetto prezioso per contenuti e forma. Da leggere, studiare, guardare e mostrare orgogliosamente.

 

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *