Andrea Fornasiero
Critico cinematografico di FilmTV. Collabora con programmi televisivi, radiofonici e scrive (ogni tanto) saggi sul cinema.
TOP TEN NOVITÀ
1° CLASSIFICATOSCALPED #10 (JASON AARON, R. M. GUÉRA [RAJKO MILOŠEVIĆ] – RW LION)
Quando una serie così corposa arriva a concludersi sapendo sia stupire sia quadrare il cerchio, fornisce un’esperienza estetica di rara compiutezza. Nella, già gloriosa, storia della Vertigo pochi ci sono riusciti con la perfezione di Scalped.
2° CLASSIFICATO
THE DEATH-RAY (DANIEL CLOWES – COCONINO PRESS)
Clowes affronta il genere più tipicamente fumettistico: i super-eroi, e lo fa con il suo taglio realistico e distaccato e con uno stile metariflessivo sulle caratteristiche formali del supereroismo. Non il primo a provarci, ma la semplicità e la sintesi con cui ci riesce non temono confronti.
3° CLASSIFICATO
NOTTURNO (SALVADOR SANZ – COMMA22)
Horror story apocalittica dove attraverso una love story, declinata nella metamorfosi della carne, si arriva a esiti filosofici. Il tutto in una commistione di generi narrativi che il bianco e nero unifica sul filo rosso di una profonda e misteriosa inquietudine, come una vera magia.
4° CLASSIFICATO
SWEET SALGARI (PAOLO BACILIERI – COCONINO PRESS)
Anche per il meno salgariano dei lettori, il cammino umano e artistico di chi non ha vie d’uscita dalla miseria e dalla depressione risulta straziante. Merito di una sapiente costruzione temporale di Bacilieri, il cui segno conferma la solita maestria.
5° CLASSIFICATO
UNA VITA TRA I MARGINI (YOSHIHIRO TATSUMI – BAO PUBLISHING)
Non ha forse la compattezza drammatica che ci si aspetta da un’opera così voluminosa, ma in realtà Una vita tra i margini è soprattutto un diario a fumetti, disinteressato alle convenzioni narrative e attento a raccontare con notevole fluidità un fondamentale passaggio nella storia del Manga.
6° CLASSIFICATO
CRIMINAL, VOL. 6 (ED BRUBABKER, SEAN PHILLIPS – PANINI COMICS)
La serie si conclude, per ora, tornando alle origini con un volume autoconclusivo, dove i personaggi noti appaiono solo fugacemente. Il passato un fumetto della Archie Comics, ma i dialoghi denunciano già ben poca innocenza e la discesa nel male del protagonista una spirale nerissima degna dei migliori noir.
7° CLASSIFICATO
UNWRITTEN, VOL. 5 (MIKE CAREY, PETE GROSS – RW LION)
Il metaracconto sui meccanismi stessi del raccontare tipico del postmoderno ma rimane spesso un gioco intellettuale. Unwritten riesce a mantenerlo invece al centro di un’epica appassionante, che non sacrifica l’intelligenza all’intreccio in un mirabile equilibrio. E in un genere così logoro come il fantasy, il quoziente di difficoltà altissimo.
8° CLASSIFICATO
DMZ, VOL. 12 (BRIAN WOOD, RICCARDO BURCHIELLI – RW LION)
Nel dolente epilogo di un lunga serie, DMZ rimane fedele a se stessa e la profonda riflessione sulla guerra moderna non concede nulla alla rassicurazione del lettore: lascia alcune ingiustizie impunite e ne perpetua altre, con il beneplacito di un protagonista finalmente maturato.
9° CLASSIFICATO
LA TEMPESTA E LA FURIA (MIKE MIGNOLA, DUNCAN FEGREDO – MAGIC PRESS)
Il primo enorme arco narrativo di Hellboy iniziato nel lontano 1993 arriva al termine e il concretizzarsi delle molte profezie disseminate nelle storie precedenti conferisce finalmente alla serie quel crescendo di vera tensione che non ha mai avuto. Colte e mirabili matite di Duncan Fegredo.
10° CLASSIFICATO
CHAGALL IN RUSSIA (JOANN SFAR – BAO PUBLISHING)
Era solo questione di tempo prima che Sfar affrontasse Chagall, nonostante non si tratti davvero di Chagall quanto piuttosto di una sua versione alternativa. L’intelligenza dei testi al solito brillante e i cromatismi evocano Chagall con giusta misura. Ennesima conferma d’eccellenza.
MENZIONE STORICA – RISTAMPE
1° CLASSIFICATO
LA CASTA DEI META-BARONI: L’INTEGRALE (ALEJANDRO JODOROWSKY, JUAN GIMENEZ – MAGIC PRESS)
Il formato solo parzialmente ridotto, la lettura rimane godibile e la qualità dei disegni notevole, il tutto per un prezzo che rende finalmente accessibile una delle più importanti saghe fantascientifiche della bande-dessinée.
2° CLASSIFICATO
NOI3 (GRANT MORRISON, FRANK QUITELY – RW LION)
Era introvabile da anni e il nuovo formato magnifica il meticoloso dettaglio delle tavole di Quitely. Nella sua toccante semplicità forse il vero capolavoro dell’affiatatissima coppia di autori.
3° CLASSIFICATO
SAMBRE, VOL. 2 (YSLAIRE – PANINI COMICS)
Rispetto al precedente volume Panini la stampa è meno buia e i colori ne guadagnano. La qualità dell’opera, uno straziante mèlo rivoluzionario, fuori discussione.