Matteo Stefanelli
Studioso di media, consulente editoriale e fumettologo. Lavora presso OssCom – Università Cattolica.
fumettologicamente.wordpress.com
TOP TEN NOVITA’
1° CLASSIFICATO
ASTERIOS POLYP (MAZZUCCHELLI)
In uno dei più sofisticati graphic novel di sempre, ripercorriamo in flashback l’ascesa e caduta di un “paper architect” che è un uomo irrisolto, tutto dialettica e poco sensazioni. Asterios è in scena grazie a linee rette e freddo contrasto tra viola e blu cobalto dell’ambiente professionale; la sua antagonista e compagna Hana, scultrice di materiali riciclati, è invece accompagnata da forme organiche e da un caldo magenta. I loro incontri sono momenti di straordinaria agitazione grafica: balletti di linee e colori in cui geometrie astratte e segni instabili interagiscono in paradossali accostamenti. Solo sul finale, in una struggente sequenza d’amore, colori e forme acquisteranno maggiore equilibrio, sciogliendo leopposizioni tra razionale ed emotivo, apollineo e dionisiaco, destino e libertà.
Asterios Polyp è “fumetto d’idee” travestito da romanzo di formazione. Una traversata quasi controintuitiva – dal postmoderno al modernismo – che chiude
simbolicamente “il decennio del graphic novel” aperto dal Jimmy Corrigan di Chris Ware. E soprattutto una parabola che celebra un’appassionante e insieme pericolosa sfida concettuale: essere autore (anche di fumetti) è questione di ambizione artistica.
2° CLASSIFICATO
IL VIAGGIO (YOKOYAMA)
3° CLASSIFICATO
I SEGRETI DEL QUAI D’ORSAY (BLAIN)
4° CLASSIFICATO
IL LIBRO DELLA GENESI (CRUMB)
5° CLASSIFICATO
IRENE E I CLOCHARD (RUPPERT & MULOT)
6° CLASSIFICATO
DIO IN PERSONA (MATHIEU)
7° CLASSIFICATO
L’INVERNO DEL DISEGNATORE (ROCA)
8° CLASSIFICATO
HABIBI (THOMPSON)
9° CLASSIFICATO
TRAMA IL PESO DI UNA TESTA MOZZATA (RATIGHER)
10° CLASSIFICATO
ILA CODA DEL LUPO (NERI)
MENZIONE STORICA – RISTAMPE
1° CLASSIFICATO
PENSIERI NERI (FRANQUIN)
2° CLASSIFICATO
L’ETERNAUTA (OESTERHELD, LOPEZ)
3° CLASSIFICATO
IZNOGOUD 1 – IL GRAN VISIR (GOSCINNY)
SAGGISTICA
1° CLASSIFICATO
ECCETTO TOPOLINO (GORI, GADDUCCI, LAMA)
2° CLASSIFICATO
IL SISTEMA FUMETTO (GROENSTEEN)
3° CLASSIFICATO
GRATTACIELI E SUPERUOMINI (PAGELLO)
NB: Un caso eccentrico che vale la pena segnalare: un articolato volume storico-critico, dedicato a un segmento importante della storia del fumetto italiano, è stato prodotto nel 2011 fuori dall’Italia, ovvero in USA. Si tratta di Drawn and Dangerous. Italian Comics of the 1970s and 1980s, di Simone Castaldi (University Press of Mississippi).
