Thor Dio del Tuono #6 (AA. VV.)

Thor Dio del Tuono #6 (AA. VV.)

Termina in quest'albo l'arco narrativo iniziale delle tre  serie presentate in Thor, Dio del Tuono: ognuna a modo suo arricchisce l'universo narrativo norreno di nuove intriganti sfumature.
si muove tra atmosfere cupe e tinte forti, delineando il passato del Macellatore di dei (Gorr). È possibile intravedere, alle origini del conflitto di Gorr contro le divinità, una sensazione di abbandono da parte di quelle entità sovrannaturali in cui tutti i suoi cari (dalla madre alla moglie) credono fermamente. Il disegnatore ospite Butch Guice offre una prova solida ma non eccezionale, citando a più riprese la lezione kirbyana. Di certo il pregio maggiore rimane nella sceneggiatura di Aaron, che smonta le certezze del lettore ed offre spunti di riflessione trasmettendo un senso d'angoscia e di pericolo imminente.
Alle serie comprimarie il compito di stemperare il clima oscuro della principale. In Young , & proseguono nel loro percorso di accostamento ai lettori adolescenti odierni, attraverso il look dei personaggi, i temi trattati e l'accattivante impianto grafico, quest'ultimo un punto di forza della serie (vedi splash page centrale). Inoltre, ogni personaggio ha le sue debolezze o ambiguità che lo caratterizzano e gli danno uno scopo. Di Journey Into Mystery leggiamo prima il finale dell'ipercinetica saga disegnata da , che conferma le sue qualità narrative, poi un simpatico intermezzo da cui emerge la quotidianità asgardiana.

Abbiamo parlato di:
Dio del Tuono #6 (Thor 176)
Aaron, Butch Guice, Kieron Gillen, Jamie McKelvie, Kathryn Immonen, Valerio Schiti,
Traduzione di
, novembre 2013
80 pagine, spillato, colori – 3,50 €
ISBN: 977159342690430176

 THOR-GOD-OF-THUNDER-6-dettaglio

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *