The Sandman, scritto e disegnato da Joe Simon e Jack Kirby, è un importante spaccato del fumetto americano. I due rivitalizzarono un personaggio caduto nel dimenticatoio dandogli nuovo lustro, affermandosi tra gli autori più importanti di quel periodo. L'impianto e le soluzioni narrative sono quelle classiche della Golden Age, che si riflettono nella semplicità e nell'ingenuità delle situazioni e dei dialoghi. La struttura di ogni storia è standardizzata e scandibile per punti: 1) presentazione del mistero; 2) scoperta del mistero da parte degli eroi; 3) primo confronto tra eroi e criminali di vario genere, i cui i primi vengono fermati o sconfitti; 4) scontro finale tra eroi e criminali, in cui i buoni si prendono la rivincita e sconfiggono il male.
Pur non scavando tra elevati temi filosofici, gli autori tendono a mettere l'accento sulla forza del potere dei sogni e sulla spiegazione di ogni evento poco chiaro o apparentemente fantastico in termini scientifici.
Interessante notare come con l'approcciarsi della Seconda Guerra Mondiale i protagonisti del fumetto, ovvero Sandman e Sandy, facciano propaganda in favore degli Stati Uniti in modo esplicito, fatto allora abbastanza usuale ma che adesso causerebbe probabilmente forti polemiche.
I disegni dimostrano una notevole dinamicità per l'epoca e la costruzione delle tavole, pur nella sua classicità, contribuisce al ritmo della narrazione. Altre due particolarità sono da mettere in evidenza: i volti dei villain, deformi e decadenti, che presentano influenze cubiste e il clamoroso cambio di stile di Kirby nel corso di quasi un trentennio, che passa da personaggi agili e aggraziati a figure muscolose, potenti ma che continuano a sprigionare dinamicità.
The Sandman è quindi un volume adatto ai grandi fan del Re e a tutti coloro che vogliono approfondire la storia del fumetto Golden Age.
Abbiamo parlato di:
Sandman di Jack Kirby
Jack Kirby, Joe Simon
Lion Comics, luglio 2018
400 pagine, cartonato, colori – 32,95 €
ISBN: 9788833042541