Tex #716 – Netdahe! (Boselli, Seijas)

Tex #716 – Netdahe! (Boselli, Seijas)

Un gruppo di spietati guerrieri, i rurales di Canaan, un prigioniero da proteggere: Boselli e Seijas accendono le polveri per l’esplosiva estate texiana.

1588162157613.png--netdahe____tex_716_coverMauro Boselli, dopo otto anni di curatela della testata, ha in mano abbastanza carte per giocare con la serialità intrecciando personaggi ed episodi lontani nel tempo. Netdahe! è uno dei frutti di questa tela: pur essendo fruibile come albo autonomo, si presenta infatti come ideale sequel dei numeri 643-644, pubblicati nel 2014. Ecco allora ritornare sulla scena il capitano Webster, l’affarista Marton e il colonnello Atwood con accanto, a sorpresa, i rurales della cittadina di Canaan, protagonisti di un’altra storia, sempre di Boselli, uscita nel 2012.
Insomma, un lavoro di smontaggio e rimontaggio davvero ingegnoso che si innerva sulle citazioni interne ed ambisce alla creazione di sottili archi narrativi.

Essendo il primo atto di una vicenda che ci farà compagnia per tre mesi e mezzo, lo sceneggiatore deve posizionare sulla scacchiera protagonisti, nemici e comprimari. Gli addendi non sono particolarmente innovativi, fatta eccezione per gli Apaches del titolo. I Netdahe infatti esistevano realmente: si trattava di una nutrita banda di indiani ribelli che faceva base nella Sierra Madre per compiere scorrerie tra gli States e il Messico. La scelta di far interagire Tex con personaggi storicamente attestati è un altro elemento che Boselli predilige (con esiti, occorre dirlo, sempre molto positivi). Proprio perché funzionale alla creazione dei vari filoni del plot non siamo però davanti ad un numero indimenticabile. L’incipit è intrigante e carica di tensione il racconto, ma il ritmo si perde nella lunghissima scena centrale, cinquanta pagina esatte che indulgono in spiegazioni troppo verbose. Efficace però la conclusione che prelude ad una seconda parte più dinamica
Ernesto Garcia Seijas sacrifica la precisione del tratto all’immediatezza: il suo bianco e nero molto carico e sintetico riduce la profondità e trasforma le vignette in piccole icone che, senza esagerare, ricordano l’opera di Vallotton. Notevoli le sequenze mute, leggibilissime; si vedano, ad esempio, il vignettone di tavola 17 (nell’immagine qui sotto) o l’intera tavola 26.
Infine, una curiosità: la copertina nasce da un bozzetto realizzato inizialmente da Claudio Villa per la cover del suo “Texone”.

Abbiamo parlato di:
Tex #716 – Netdahe!
Mauro Boselli, Ernesto Garcia Seijas
, giugno 2020
114 pagine, brossurato, bianco e nero – 3,90 €
ISSN: 977112156104600716

1588162510286.jpg--

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *