Tex #696 – L’ombra del Maestro (Mauro Boselli, Maurizio Dotti)

Tex #696 – L’ombra del Maestro (Mauro Boselli, Maurizio Dotti)

Comincia il conto alla rovescia verso il settecentesimo numero di Tex e l’attesa è segnata da una storia in quattro parti che inizia questo mese firmata da Mauro Boselli e Maurizio Dotti e che vede tanti ritorni in scena importanti e una protagonista inedita: New York.

C’è sempre una prima volta, anche dopo settant’anni. Per Tex e Kit Carson si tratta infatti della prima visita a New York nella nuova avventura in quattro parti che prende il via su questo numero. Mauro Boselli imbastisce un inizio di racconto di ampio respiro che fa felici gli amanti della continuity texiana, quel legame che il curatore del personaggio sta provando a stringere sempre di più tra le avventure da lui scritte e i personaggi da lui ideati da oltre trent’anni a questa parte, fin dal suo esordio nel 1986 con il numero #309 nel quale debuttò proprio Andrew Liddel detto “il Maestro”, vero e proprio prototipo del super criminale boselliano che qui fa il suo terzo ritorno in scena.
Lo sceneggiatore fa partire la storia dall’isola rifugio di El Supremo per poi, in un susseguirsi rapido e calibrato di cambi di scena, riportare sulla ribalta il deforme criminale, appunto, Buffallo Bill e il forzuto irlandese Pat Mac Ryan.
Dialoghi estremamente brillanti e calibrati fanno da contorno alla solita ed efficace messa in scena di un parterre di personaggi ampio, variegato e ben caratterizzato in quella che da queste premesse pare possa diventare un’ennesima pietra angolare della narrativa texiana.
Maurizio Dotti compie come al suo solito un lavoro splendido sulle tavole, con una resa precisa e scrupolosa degli svariati scorci cittadini newyorkesi chiamato a disegnare da Boselli, frutto di un attentissimo lavoro di documentazione che spiega anche il fatto di come questa avventura sia in lavorazione da ben quattro anni, se non di più.

Abbiamo parlato di:
Tex #696 – L’ombra del Maestro
Mauro Boselli, Maurizio Dotti
Sergio Bonelli Editore, ottobre 2018
110 pagine, brossurato, bianco e nero – 3,50 €
ISSN: 977112156100860696

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *