Pasquale Ruju e Bruno Ramella portano a compimento il ritorno in scena di Proteus – nemico storico di Tex – in una seconda parte della storia che rispetto al numero precedente calca la mano su azione e dinamismo.
L’intera narrazione si sviluppa come un lungo inseguimento in più tappe di Tex e Kit Carson ai danni di Mister P, con l’entrata in campo nell’ultima parte della vicenda di Kit Willer. Al figlio di Tex vengono dedicati titolo e copertina dell’albo, ma il suo ruolo nella risoluzione della vicenda appare marginale rispetto a quanto il lettore si potrebbe aspettare.
Nonostante anche in questo capitolo conclusivo Ruju faccia ricorso a un flashback che prova a rivelare al lettore le ragioni e il modo di agire del criminale trasformista, a fine lettura la sensazione è che Proteus sia stato rappresentato in chiave esageratamente old style: un antagonista monodimensionale con una mancanza di umanità e un eccesso di crudeltà che, lasciate senza approfondimento adeguato, fanno del personaggio un cliché narrativo, depotenziandone di fatto il valore.
Si ribadisce dunque, il giudizio espresso per la prima parte della storia: “solo” una tipica, classica storia di Tex.
Dal canto suo Ramella si conferma disegnatore solido e perfettamente a suo agio con il ranger bonelliano.
Anche lui non si discosta da un’iconografia tradizionale del personaggio e da un taglio canonico della griglia, ma in questa sua classicità si ritrovano comunque qualità e capacità di storytelling sicure ed efficaci.
Abbiamo parlato di:
Tex #694 – Kit contro Kit
Pasquale Ruju, Bruno Ramella
Sergio Bonelli Editore, agosto 2018
110 pagine, brossurato, bianco e nero – 3,50 €
ISSN: 977112156100860694