SuperMickey: la rilettura franco-belga dell’alter ego supereroistico di Pippo

SuperMickey: la rilettura franco-belga dell’alter ego supereroistico di Pippo

Pieter De Poortere racconta senza parole i pasticci di Superpippo e di Topolino che ne invidia i poteri.

1wglen006_0La collana Disney Classic, che propone una serie di albi cartonati di pregio con le reinterpretazioni dei personaggi di Topolinia e Paperopoli realizzati da autori del mondo della bande dessinée, propone una storia scritta e illustrata da Pieter De Poortere, fumettista belga autore di Dickie, opera di humor nero inedita in Italia.
SuperMickey si presenta subito come una storia muta indirizzata a un target infantile. La storia racconta una rocambolesca giornata in cui SuperPippo deve far fronte a una serie di problemi che raggiungono il culmine quando le famose arachidi che gli conferiscono i poteri finiscono prima in uno zoo, donando super poteri agli animali che ospita, e poi ai criminali della prigione, con in testa Gambadilegno. Topolino si trova in un primo momento messo da parte: non può certo competere con le capacità straordinarie di un super eroe. L’ingegnoso topo si dimostra però in grado di trovare il modo di prendere in mano la situazione e superare quel primo momento di invidia nei confronti del suo super amico.

Lo stile grafico di De Poortere è semplice, pulito, appunto destinato ad un pubblico infantile, con una sintesi che semplifica le forme dei famosi personaggi Disney mantenendo comunque intatta l’immediata riconoscibilità. A conferma del target, la storia è costituita da quattro capitoli al termine del quale è presente una pagina di giochi: dal classico unisci i puntini a scova le differenze, corredate da una breve striscia comica con protagonista Paperino. O, ancora, i momenti peculiari in cui incontriamo splash page a doppia pagina, ricchissimi di personaggi in cui perdersi a scovare tutti i protagonisti e tutte le micro situazioni buffe che nasconde.

super-mickey-07-670x890La storia presenta una serie di situazioni che permettono all’autore di mettere in scena una continua serie di gag umoristiche e slapstick, con salvataggi rocamboleschi di gatti sugli alberi o le conseguenze degli eccessi di zelo del volenteroso ma un po’ pasticcione SuperPippo.

Quella che però potrebbe in un primo momento sembrare soltanto una collezione di situazioni buffe e divertenti, diventa invece una storia dalla trama univoca che si fa sempre più appassionante e in cui, sempre senza l’ausilio delle parole, l’autore riesce a infilare diversi spunti di riflessione, con Topolino che prima si sente lasciato indietro e superato dai poteri di Pippo e che poi ritrova fiducia, dimostrando come ingegno e astuzia possano rivelarsi strumenti più potenti dei superpoteri.

Insomma, l’interpretazione dei personaggi di De Poorter si rivela deliziosa, sorprendente e piena di piccole chicche e inside joke che incrociano in maniera divertente ed efficace una storia a fumetti e un libro gioco per immagini.

Abbiamo parlato di:
SuperMickey
Pieter De Poortere
Panini Comics, 2022
64 pagine, cartonato, colore – 14,90 €
ISBN: 9772724660006

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *