Sunday: l’omaggio di Delebile alle tavole domenicali

Sunday: l’omaggio di Delebile alle tavole domenicali

Delebile pubblica un antologico incentrato sul tema della domenica per celebrare i cinque anni dalla nascita del collettivo.

CovdelBagnarelliIn occasione dei cinque anni dalla fondazione del collettivo, Delebile presenta una raccolta celebrativa, con uno spillato in formato quasi da quotidiano, che si rifà al Sunday comics, la tavola domenicale a colori e a pagina piena tipica dei giornali americani.
Il tema portante dell’opera è appunto quello della domenica (sunday); vari autori si cimentano in storie brevissime nel reinterpretare le sensazioni, le emozioni, i colori, le gioie, ma anche i malumori, che questo giorno della settimana rappresenta nella vita di chiunque.

#Day di Max de Radigués
#Day di Max de Radiguès

Antologico dal sapore genuino e piacevole, che ricrea alla perfezione le atmosfere di un giorno di festa che ha un significato totalmente differente a seconda di chi lo vive: una sorta di Sabato del villaggio mostrato nelle sue varie e interessanti sfumature.

La raccolta, pregna di coraggio e sperimentalismo grafico, colma di trovate formali piacevoli e stimolanti, e di idee fresche nella composizione delle tavole, vanta al suo interno nomi più celebri come quelli di Roman Muradov (già illustratore per il New Yorker, Vogue, New York Times e altre riviste), affiancati a talenti nostrani come Nicolò Pellizzon, che propone un racconto in cui intreccia la valenza religiosa domenicale a quella della superstizione, Bianca Bagnarelli, Paolo Cattaneo, Andrea Settimo e altri.

Fra le storie brevi più interessanti: Una Settimana Un Giorno di Isabel Seliger, che presenta una storia in unica tavola basata su architetture moderne, ampie vetrate, e un arredamento lineare che fa da filo conduttore nella divisione delle sequenze e nella guida del senso di lettura. Il tutto a ricreare una sensazione di calma piatta e pace, incarnata dalla protagonista intenta a gustare la lettura di un libro mentre il suo gatto gironzola per casa.
Little Peter in Suntaggland di Cristina Portolano, chiaro riferimento al Little Nemo in Slumberland di Winsor McCay (la domenicale per eccellenza), in cui l’autrice crea un unico ambiente, quello di un negozio di mobili che ricorda molto un Ikea, e lo scansiona in 12 vignette quadrate. Attraverso un sentiero tracciato per i visitatori che guida il protagonista, fotografato in questa breve odissea in ogni vignetta, fra mariti annoiati in attesa delle proprie mogli, bambini poco educati che giocano a palla e oggetti su cui inciampare, la storia lo accompagna dall’ingresso sino all’uscita.
Bassa marea di Mateus Acioli, che con un intricato sistema di riquadri, cerchi e geometrie, descrive in breve la giornata di un uomo silenzioso che fuma una sigaretta sul balcone, oppresso dalla calura estiva.

La passeggiata di Sarah Mazzetti
La passeggiata di Sarah Mazzetti

Il meraviglioso La passeggiata di Sarah Mazzetti, che adotta un concept essenziale con personaggi bidimensionali quasi a stecco, descrivendo la giornata di shopping di due amiche e focalizzando nel frattempo l’attenzione su di un passante ignaro, ripetuto in sequenza e totalmente fuori dalla narrazione, che passeggia letteralmente fuori dalla pagina.
E infine #Day di Max de Radiguès, già coautore di Hobo Mom per Delebile, che racconta la tragica epopea spaziale di un astronauta abbandonato, intento a tornare sul nostro pianeta. La capacità drammatica dell’autore di rappresentare il gesto estremo del protagonista, contrapposta alla dolcezza caricaturale e cartoonesca della sua figura, riesce in una sola pagina a creare una sensazione di empatia dolorosa davvero sorprendente.

Con questa raccolta, certamente uno dei titoli più raffinati e degni di nota proposti nell’anno appena concluso, Delebile si conferma una realtà fiorente del panorama fumettistico del nostro paese.

 

Abbiamo parlato di:
Sunday
Mateus Acioli, Bianca Bagnarelli, Matteo Berton, Roberto Biadi, Ilaria Boscia, Paolo Cattaneo, Alessandra De Cristofaro, Max de radiguès, Aniss El Hamouri, Pierre Frampas, Aisha Franz, Sophie Franz, Isaac Lenkiewicz, Alessandro Lise, Sophia Martineck, Sarah Mazzetti, Alice Milani, Roman Muradov, Nicolò Pellizzon, Cristina Portolano, Silvia Rocchi, Ugo Schiesaro, Isabel Seliger, Andrea Settimo, Alice Socal, Alberto Talami, Fabio Tonetto, Mickey Zacchilli
Delebile, settembre 2015
36 pagine, spillato, bicromia – 7,00 €

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *