Storie di donne samurai: una mostra e un libro di Benjamin Lacombe

Storie di donne samurai: una mostra e un libro di Benjamin Lacombe

Tenoha Milano ospita una nuova mostra di Benjamin Lacombe sul tema delle donne samurai, raccontato anche in un volume edito da L'Ippocampo.

Dopo il grande successo delle mostre Botteghe di Tokyo e Fantasmi & Spiriti del Giappone, che hanno attirato più di 200.000 visitatori, TENOHA Milano e L’Ippocampo Edizioni presentano una nuova mostra sensoriale e immersiva: Storie di Donne Samurai – Gate to the Hidden Sanctuary.

Lacombe_donne samurai_cover

Storie di donne samurai, ispirata all’omonimo libro illustrato da Benjamin Lacombe e con testi di Sébastien Perez (in uscita a maggio per L’ippocampo edizioni), trasporta i visitatori in un inedito Giappone, dove il codice dei nobili samurai, associato quasi esclusivamente a figure maschili, apparteneva in realtà anche a valore e formidabili guerriere. Donne pronte a ogni sacrificio, condottiere implacabili decise a esercitare il proprio potere con l’orgoglio e con le armi per cambiare il loro destino, tra battaglie, frecce e demoni universali e personali: sono le onna-bugeisha, icone di speranza come la celebre Tomoe Gozen o le sorelle Miyagino e Shinobu, che nel XVII secolo impararono le arti marziali per vendicare l’uccisione del padre.

La mostra, sviluppata in 1100 mq di spazio espositivo e arricchita dalla suggestiva arte di Benjamin Lacombe, si configura come un viaggio alla riscoperta delle loro storie, rimaste a lungo sepolte nel corso dei secoli. Stanze sensoriali, un giardino zen e un tempio giapponese saranno lo scenario ideale per un incontro tra tradizione e innovazione, anche tecnologica, tra animazioni video, esperienze uditive e la diffusione di essenze.

La mostra, che inaugurerà il prossimo 27 maggio 2023 e resterà aperta fino al 26 novembre 2023, sarà ospitata da TENOHA Milano, in Via Vigevano 18 (zona Darsena-Navigli), inserendosi nel nuovo progetto TENOHA Exhibition, puntando all’intrattenimento immersivo con l’obiettivo di far conoscere la cultura giapponese attraverso iniziative e progetti tematizzati.

Donne Samurai

BENJAMIN LACOMBE

Autore e illustratore francese, nato a Parigi il 12 luglio 1982, è uno dei nomi più rappresentativi della nuova illustrazione francese. Nel 2001 entra presso l’ École Nationale Supérieure des Arts Décoratifs de Paris (ENSAD), dove segue una formazione artistica. In parallelo ai suoi studi, lavora nella pubblicità e nell’animazione; firma, inoltre, a 19 anni, il suo primo fumetto e diversi altri libri illustrati.
In più, Benjamin Lacombe ha scritto e illustrato una trentina di opere con vendite superiori alle 3 milioni di copie e di cui alcune stampate e tradotte in una dozzina di lingue in tutto il mondo.
Tra i suoi lavori si ricordano L’erbario delle fate, Racconti macabri, Alice nel paese delle meraviglie, La migliore mamma del mondo, Storie di fantasmi del Giappone e Frida.
Il suo lavoro viene esposto regolarmente presso musei e gallerie prestigiosi, tra cui la casa Victor Hugo (Parigi, Francia), il Castello di Versailles (Francia), il Museo ABC (Madrid, Spagna), Il Musée de La Maison D’Ailleurs (Yverdon, Svizzera), Palazzo Ducale de Lucas (Italia), Ad Hoc Art (New York, USA), Dorothy Circus (Roma, Italia), la Biennale di Biwako (Giappone), Maruzen (Tokyo, Giappone), Nucleus (Los Angeles, USA) e presso la galleria Daniel Maghen a Parigi.
Benjamin vive e lavora a Parigi con i suoi cani Edward e Lisbeth, che spesso si intrufolano tra le illustrazioni dei suoi libri.

TENOHA MILANO

Il primo concept store giapponese in Europa, con oltre 300 brand e 4000 prodotti unici e selezionati direttamente dal Giappone. TENOHA Milano, inaugurato nell’aprile 2018 in un ex edificio industriale degli anni ’20, è uno spazio polivalente di oltre 2500mq: comprende un concept store di prodotti giapponesi, un ristorante e bar con giardino, uffici, co-working, un’area per grandi eventi e un temporary store – tutto nel cuore della zona Darsena, a pochi passi dalla stazione di Porta Genova e dai Navigli.

L’IPPOCAMPO EDIZIONI

L’ippocampo Edizioni, fondata nel 2003 da Patrick Le Noel, è una casa editrice indipendente specializzata nella pubblicazione di volumi illustrati di pregio per adulti e ragazzi dedicati a moda, design, arte, scienza, cucina e lifestyle, distinguendosi sempre per la particolarità e la qualità delle opere pubblicate, l’attenzione e la cura riservati anche ai più piccoli dettagli.

LAURA MICALIZZI – DIREZIONE CREATIVA

Laura è una designer di interni specializzata in ambienti narrativi e spazi commerciali. I progetti da lei realizzati offrono ai visitatori un’esperienza memorabile. Laura ha studiato Disegno Industriale al Politecnico di Milano. Dopo essersi trasferita a Londra nel 2006, ha lavorato presso diversi studi di architettura e design affinando le sue competenze in Interior ed Experiential Design. A Imagination, ha acquisito esperienza con vari rinomati progetti retail ed espositivi come il Ford Global Design Program. Tra il 2007 e il 2009 ha anche collaborato con un gruppo creativo indipendente noto come Orproject. Dopo aver partecipato ad un progetto di interni e ospitalità per Zaha Hadid Architects, Laura ha fondato il proprio studio di design nel 2014 per proseguire in modo indipendente lavorando per clienti privati e per agenzie, come Mariko Mori, Landor Fitch, Dalziel & Pow, Nexus e molti altri. Alla fine del 2019 Laura si è trasferita nella sua città natale, Milano, e ha aperto il suo studio nel cuore del distretto del design.

Storie di donne samurai
Sébastien Perez, Benjamin Lacombe
L’Ippocampo Edizioni, 2023
208 pagine, cartonato, colori – 29,90 €
ISBN: 9788867227419

 

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *