Spy Seal di Tommaso, animali antropomorfi e linea chiara

Spy Seal di Tommaso, animali antropomorfi e linea chiara

Con The Corten-Steel Phoenix, prima avventura di Spy Seal, Rich Tommaso propone un elegante divertissement, che mescola in maniera scanzonata linea chiara franco-belga, animali antropomorfi e James Bond. Il risultato è morbido e potrebbe riservare sorprese.

The Corten-Steel Phoenix è il primo arco narrativo di Spy Seal, serie di genere spionistico scritta e disegnata da Rich Tommaso e pubblicata da Image Comics nel 2017, che delinea l’ambientazione, introduce i personaggi principali e racconta l’arruolamento del protagonista, Malcom, nell’MI-6, il servizio segreto di Sua Maestà Britannica, e il suo primo caso.

Insieme a un’affascinante agente esperta che gli fa da tutor, Malcom partecipa all’indagine su una rete spionistica sovietica, ramificata attraverso l’Europa divisa dalla Cortina di Ferro. L’intreccio si dipana in maniera lineare, fra scontri, assalti, fughe rocambolesche, travestimenti, agguati e attentati, il tutto animato da agenti doppio giochisti, personaggi femminili fascinosi e sensuali e nemici astuti. La conclusione, infine, vede una resa dei conti nella base dei cattivi e la promessa di nuove avventure.

Pastiche è il termine d’obbligo per lo Spy Seal di Rich Tommaso che propone vicende alla James Bond, ambientate durante la Guerra Fredda, con protagonisti animali antropomorfi – in particolare, Malcom è una foca (in inglese “seal”, appunto) e la sua compagna di servizio un gheppio – e raccontate usando una linea chiara che omaggia esplicitamente il Tintin di Hergé, con uno sguardo rivolto però anche ad Adventure Time.

Fig. 1 – Direttamente da Intrigo Internazionale di Hitchcock, una corsa in auto a perdifiato giù per i tornanti del Principato di Monaco. Rich Tommaso, Spy Seal, vol. 1, p. 22, Image Comics.

Il tono è scanzonato, il ritmo veloce e la confusione di qualche passaggio viene assorbita senza patemi dall’atmosfera di divertissement per appassionati. La caccia ai riferimenti alle avventure del reporter belga – che vanno dalla riproposizione di vignette (v. Fig. 1) e sequenze allo stile dei ballon e del lettering – può costituire di per sé un gioco divertente, ma in generale Spy Seal si segnala per una costante giocosità che si manifesta, a volte, in trovate che sfruttano le caratteristiche dei personaggi – come il fatto che gli uccelli volano – altre in situazioni che ci spiazzano, soprattutto per tutto ciò che riguarda l’attrazione fisica fra i protagonisti e la sensualità di alcuni personaggi.

Per il lettore, quindi, l’aspetto ludico sta nelle soluzioni che Tommaso propone ai luoghi ricorrenti della spy story, mantenendo una coerenza narrativa stretta rispetto allo scenario proposto. In quest’ottica è esemplare la spiegazione dell’abilità del villain principale nelle evasioni, che rispetta delle regole del gioco proposto all’inizio eppure sorprende.

Suggestiva la resa dell’ambientazione grazie al fatto che Tommaso utilizza un registro storico/realistico (la Guerra Fredda, i luoghi dell’azione), che assume un tono surreale per la gestione dei personaggi (animali che si comportano come tali). Infine, l’uso di una linea chiara che non indugia nel dettaglio dei particolari dà alla messa in scena una sorta di leggera qualità astratta, che in questa avventura valorizza il ritmo senza depotenziare la suspence.

Omaggi (uno fra i tanti): a sinistra Tintin e l’isola nera, p. 41; a destra The Corten Steel Phoenix, p. 51.

Nonostante Tommaso abbia dicharato di ispirarsi più a Le Carré che a Fleming, azione e linearità dominano questo primo arco narrativo, che resta largamente nell’ambito dell’intrattenimento. Da vedere se le prossime avventure daranno effettivamente maggior spazio a momenti di introspezione e a una maggiore complessità.
Al momento, tuttavia, per il seguito delle vicende di Malcom sembra dovremo attendere l’autunno 2018; nel frattempo Rich Tommaso è al lavoro su una nuova serie, Dry County, sempre per Image.

Abbiamo parlato di:
Spy Seal vol.1 – The Corten Steel Phoenix
Rich Tommaso
Image Comics, 2017
76 pagine, brossurato, colori – 12,99$

2 Commenti

1 Commento

  1. Anders Ge

    7 Aprile 2018 a 21:49

    Mi auguro che qualcuno in Italia pubblichi questa piccola perla, perché è veramente un gran bel comics.

    • Simone Rastelli

      13 Maggio 2018 a 16:57

      Spy Seal è un fumetto dal gusto particolare, che gioca con la storia del fumetto. NEl caso qualcuo lo importasse, servirebbe sicuramente anche una promozione ad hoc per evitarne lo smarrimento nel mare di proposte e sarei molto curioso di come verrebbe impostata.

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *