Topolino, il settimanale per ragazzi più famoso del nostro Paese, il prossimo 22 maggio festeggia un traguardo importate e significativo: quel mercoledì uscirà infatti il n. 3000 della popolare testata Disney in formato “libretto”, che dal 1949 accompagna l’esistenza di bambini, ragazzi e adulti.
Un fenomeno che non conosce fine, perché non assoggettato alle mode e perché capace di adattarsi ai cambiamenti del tempo nel tessuto sociale; un fenomeno che ha molte facce di cui tenere conto.
La parte a fumetti è sicuramente la componente principale, che dà rilievo qualitativo alla testata grazie a ottime prove firmate da autori imprescindibili che nel corso degli anni hanno scritto e disegnato storie con protagonisti i personaggi Disney: un lungo elenco di professionisti di ogni Paese, con grande spazio occupato dalla scuola italiana, che diventerà il polo centrale nella produzione mondiale di fumetti Disney.
Ma anche le rubriche e i redazionali hanno caratterizzato la rivista, costruendo un dialogo con i lettori e trattando argomenti spesso di grande interesse. E poi i concorsi, i testimonial d’eccezione, i trofei sportivi, le collaborazioni, le storie-evento, le parodie… un grande universo che in 3000 numeri è mutato ma sempre restando fedele a se stesso.
Lo Spazio Bianco coglie l’occasione dei festeggiamenti per proporre ai suoi lettori uno speciale dedicato ad alcuni aspetti particolari che hanno caratterizzato e caratterizzano Topolino, attraverso una serie di articoli mirati che si dipaneranno da oggi fino al giorno d’uscita del n. 3000. Come compendio, per tutta la durata dello speciale ogni giorno sulla pagina Facebook e Google + verranno rilasciati i commenti di alcuni fumettisti Disney, tramite i quali esprimono quello che significa Topolino per loro.
ARTICOLI DELLO SPECIALE
%post_thumbnail% %post_thumbnail% %post_thumbnail% %post_thumbnail% %post_thumbnail% %post_thumbnail% %post_thumbnail% %post_thumbnail% %post_thumbnail% %post_thumbnail% %post_thumbnail% %post_thumbnail% %post_thumbnail% %post_thumbnail%
Prossimamente…
Il futuro di Topolino ovvero la differenza tra immortalità ed eternità, di Andrea Mazzotta