Magnus personaggi

    Roberto Raviola, in arte Magnus

    Celebriamo l’anniversario della nascita di Magnus (31 maggio 1939) con uno speciale che inizia dalla fine della carriera dell’autore bolognese. Per farlo partiremo dalla sua ultima opera fino al suo legame con l'arte Liberty.

    Un tributo che non poteva mancare

    Celebriamo l’anniversario della nascita di Magnus (31 maggio 1939) con uno speciale che inizia dalla fine della carriera dell’autore bolognese. Per ricordare degnamente Roberto Raviola non si può non partire che dall’ultima sua opera, da quel lavoro monumentale che ha messo d’accordo tutti, anche i suoi detrattori, e lo ha consegnato senza più discussioni alla storia del fumetto.
    Parliamo, ovviamente, de La valle del terrore; pubblicata nel 1996, l’opera stupì gli appassionati del fumetto esibendo una straordinaria versione grafica di Tex, il personaggio più popolare del fumetto italiano.

    Dall’analisi di quell’opera colossale muoverà una precisa disamina che andrà a cogliere le relazioni sussistenti fra l’arte di Magnus e le correnti artistiche che hanno condizionato il fumetto. In particolare vedremo i vincoli fra i comics e l’arte Liberty e vi mostreremo quanto e come l’Art Noveau abbia influenzato la storia del fumetto, sin dalle sue origini.

    Ovviamente il discorso su Magnus non si può concludere con i pezzi che formano questo speciale. Andrà senz’altro approfondito con analisi critiche del suo stile grafico, diverso negli anni, eppure tanto coerente, nonché dei numerosi personaggi che uscirono dalla sua magica matita.

    Quindi questo speciale si può vedere anche come una prima puntata di un lavoro che trova la sua ragione nell’amore verso l’arte del maestro.

    Arrivederci al prossimo anniversario.

Articoli dello speciale:

Approfondimenti