Dietro la bella copertina di Emiliano Mammucari, la storia di questo speciale riparte dal finale della quinta stagione, con Cain, Max e Miranda che si trovano ad agire in una Città delle Luci ben lontana dal paradiso sognato, mentre Bug risulta ancora scomparso. La Città, dicevamo, è tutt’altro che un luogo tranquillo, ma è anzi il teatro di una lotta intestina tra fazioni che coinvolge i protagonisti in una godibile escalation di azione.
Il soggetto elaborato da Mauro Uzzeo, Giovanni Masi e Matteo ed Emiliano Mammucari viene infatti sceneggiato da questi ultimi conferendo al racconto un andamento tutto incentrato sul finale preparato accuratamente nei primi due atti, dall’andamento più riflessivo. La trama scorre senza particolari guizzi ma risulta ben costruita e godibile. I nuovi personaggi sono ben scritti e, sebbene i sentimenti che li animano siano riconducibili a degli stereotipi, non si ravvisano storture nell’andamento della storia, e si tratta comunque di caratteri coerentemente calati nello scenario della Città delle Luci.
Vale la pena sottolineare come anche nella linea narrativa di Terra, al pari di tutta la serie di Orfani in generale, siano presenti numerosi riferimenti alle tematiche politico-sociali odierne, che rendono l’opera particolarmente attuale. Qui sono infatti messi in scena, slegati dal contesto reale e trasposti nell’universo futuribile del fumetto, i tratti salienti e le contraddizioni del tema dell’immigrazione.
Le motivazioni dei personaggi, il contesto sociale e politico, il concetto di migrazione permanente (dalla miseria alla Città delle luci, da questa a Nuovo Mondo e poi chissà) sono riportate in maniera credibile e, se confrontiamo la sceneggiatura con gli avvenimenti quotidianamente alla ribalta nelle cronache, solo appena romanzata. Il fatto che la storia non sia stata scritta in questi ultimi tempi, ma (come specificato nell’editoriale) con il congruo anticipo richiesto dalla Casa è un ulteriore punto a favore della sensibilità degli autori nel trattare certi argomenti.
Il team artistico composto da Luca Genovese e Luca Saponti è quello già visto al lavoro in Seminare la tempesta, secondo numero della miniserie Orfani: Terra pubblicata nel 2017.
L’albo si presenta con la prima scena raccontata con cinque tavole realizzate con altrettanti layout diversi, mostrando subito delle scelte registiche interessanti, oltre alla tecnica di realizzazione delle vignette, con particolare rifermento all’effetto di foschia realizzato da Saponti, che completa egregiamente il buon lavoro di caratterizzazione dell’ambiente marino della scena in questione. Nel resto dell’albo il colorista alterna piacevolmente le tonalità delle scene, mentre nelle sequenze di azione spesso vediamo i personaggi colorati in tinte calde, in antitesi rispetto agli sfondi.
Genovese mostra il meglio di sé nella realizzazione di grandi vignette contenenti paesaggi o scorci urbani, realizzati con ricchezza di particolari e quasi sempre inclinando la linea dell’orizzonte per caricare di drammaticità le vignette. Molto belle poi le azioni di combattimento che strizzano l’occhio al manga, con linee cinetiche marcate, deformazioni anatomiche e punti di vista che esaltano i movimenti dei personaggi.
Gli speciali di Orfani sono dunque inaugurati degnamente, grazie a un’avventura capace di catturare l’attenzione mantenendo saldi i punti di riferimento della serie tanto a livello di scrittura quanto a livello di disegno. Si tratta di una storia piacevole, ben gestita a livello di ritmo e ben disegnata.
La presenza di riferimenti agli eventi pregressi è l’unico ostacolo al pieno godimento della lettura da parte di lettori che non conoscano la miniserie di origine; A proposito del futuro potrebbe essere anche letto autonomamente, vista anche la nuova ambientazione, ma i rimandi al passato dei protagonisti richiedono a nostro giudizio il recupero dei tre numeri che hanno composto la quinta stagione di Orfani. Anche per questa ragione, il finale aperto lascia sperare che un nuovo speciale non arrivi troppo in là nel tempo.
Abbiamo parlato di:
Speciale Orfani: Terra – A proposito del futuro
Mauro Uzzeo, Giovanni Masi, Emiliano Mammucari, Matteo Mammucari, Luca Genovese, Luca Saponti
Sergio Bonelli Editore, luglio 2018
128 pagine, brossurato, colori – 4,90 €
ISBN: 9772283302003