Lo Spazio Bianco consiglia: luglio 2015

Lo Spazio Bianco consiglia: luglio 2015

I nostri 5 suggerimenti del mese si basano sulle nostre conoscenze e sul nostro amore per il fumetto. Questo mese Jiro Taniguchi, Warren Ellis e molto altro.

“Lo Spazio Bianco Consiglia” è una rubrica che mensilmente vi segnala alcune delle migliori nuove uscite annunciate dalle case editrici. “Lo Spazio Bianco Consiglia” non vuole essere una classifica di merito, ma darvi solo alcuni suggerimenti che si basano sulle nostre conoscenze e sul nostro amore verso il mondo del fumetto e i suoi autori. Comics, manga, seriali italiani, fumetto d’autore e qualsiasi altro tipo di fumetto sarà preso in esame per i consigli del mese. Coadiuvato dalla redazione, questi sono i titoli che ho scelto per il mese di luglio 2015.

IL DIVINO

div covLa Bao Publishing porta in Italia il capolavoro grafico dei fratelli Tomer e Asaf Hanuka. Lo scrittore Boaz Lavie ci racconta una pericolosa, e a tratti onirica, missione militare nel sudest asiatico, dove un gruppo di mercenari si trova ad affrontare una impensata e metaforica liberazione di un paese oppresso. Un volume di grande formato che rende onore alla performance tecnica di Asaf Hanuka, il creatore di KO a Tel Aviv, qui supportato nella colorazione e agli inchiostri dal fratello gemello Tomer.

Il Divino
Boaz Lavie, Asaf Hanuka, Tomer Hanuka
Bao Publishing, 2015
160 pagine, cartonato, colori – € 19,00

LAZARUS

laz covIn un futuro dominato dalle grande dinastie industriali ogni famiglia di potere nomina un proprio Lazarus, un individuo predestinato dalla nascita alla difesa del suo clan, proprio come la protagonista Forever Carlyle.  Nasce la nuova etichetta Panini Comics 100% HD, ideata per ospitare alcune delle serie e miniserie più cool del mercato statunitense. Uno dei titoli scelti per inaugurare questa collana è Lazarus,  spettacolare titolo Sci-fi firmato dal prestigioso team creativo composto da Greg Rucka e Michael Lark.

Lazarus
Greg Rucka, Michael Lark
Panini Comics, 2015
104 pagine, cartonato, colore – €14,00

SI CHIAMAVA TOMOJI

jiro covGiappone, inizio XX Secolo. Nella prefettura di Yamanashi la vita è quanto di più lontano si possa immaginare dalla confusionaria Tokio, dove le giornate seguono i ritmi dettati dal lavoro nei campi. In questo scenario conosciamo e seguiamo la vita della protagonista  Tomoji, dall’infanzia fino all’età adulta, testimoni delle gioie e dei dolori che il destino gli ha riservato. Si chiamava Tomoji è un intenso ritratto di donna creato, con la solita maestria e sensibilità, da uno dei maestri del manga e del fumetto mondiale: Jiro Taniguchi. L’autore si cimenta per la prima volta con il Giappone dell’era Taisho (1912-1926), un periodo storico difficoltoso e problematico che già da tempo Taniguchi voleva raccontare.

Si chiamava Tomoji
Jiro Taniguchi
Rizzoli Lizard,2015
304 pagine, brossurato, colore – € 18,00

SUPREME BLUE ROSE Vol. 1

sup covSupreme è uno dei personaggi che il “famigerato” Rob Liefeld ha creato per l’Image Comics quando ancora era parte del gruppo dei fondatori della casa editrice. Dopo una non proprio eccellente prima fase, il personaggio, una sorta di emulo di Superman, finì sorprendentemente nella mani di Alan Moore che ne diede una versione lirica e dolente nella premiata saga Story of the Year. Tocca ora ad un altro maestro del fumetto internazionale come Warren Ellis ridare lustro e vigore alle storie del super uomo Image con la serie Supreme Blue Rose, dove, affiancato della disegnatrice Tula Lotay, seguiamo la reporter Diana Dane nel suo viaggio nella piccola cittadina di Littlehaven  alla ricerca del più grande mistero del XXI secolo: Supreme.

Supreme Blue Rose Vol. 1
Warren Ellis, Tula Lotay
Edizioni RW, 2015
168 pagine, brossurato, colore – € 15,50

SCUOLADARTE

Bao Publishing pesca ancora nel ricco e valido catalogo dell’etichetta britannica Nobrow e questa volta ci offre il divertente Scuoladarte, opera di Jamie Coe, giovane autore inglese, vera e propria rivelazione del mercato anglosassone. Un volume che ci racconta la vita quotidiana di uno studente d’arte inglese, occupata dalle sue inquietudini, le sue fobie, la sua capacita di accettarsi e accettare gli altri senza dimenticare la ricerca della sua vera vena artistica. Il tutto narrato con una prosa  che in alcuni punti possiede una verve degna del miglior Daniel Clowes.

Scuoladarte
Jamie Coe
Bao Publishing, 2015
96 pagine, cartonato, colore – € 18,00

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *