“Lo Spazio Bianco Consiglia” è una rubrica che mensilmente vi segnala alcune delle migliori nuove uscite annunciate dalle case editrici. “Lo Spazio Bianco Consiglia” non vuole essere una classifica di merito, ma darvi solo alcuni suggerimenti che si basano sulle nostre conoscenze e sul nostro amore verso il mondo del fumetto e i suoi autori. Comics, manga, seriali italiani, fumetto d’autore e qualsiasi altro tipo di fumetto sarà preso in esame per i consigli del mese.
Coadiuvato dalla redazione, questi sono i titoli che ho scelto per il mese di febbraio 2014.
Un Drago a forma di Nuvola
La prima segnalazione del mese è per questo volume della Bao Publishing, che vede collaborare due veri e propri maestri dei loro campi: il regista Ettore Scola e il disegnatore Ivo Milazzo. Ettore Scola ha affidato alle matite e ai pennelli di Ivo Milazzo la trasposizione su tavola della sceneggiatura di un film che non è mai riuscito a girare. Da questa sinergia è nata “Un Drago a Forma di Nuvola“, un romanzo grafico poetico e commovente che Bao presenta in anteprima mondiale ai lettori italiani.
Un Drago a Forma di Nuvola
Ettore Scola, Ivo Milazzo
Bao Publishing, 2014
112 pagine, cartonato, colori – € 17,00
Lukas #1 (di 12)
È tornato dalla tomba senza memoria, ritrovandosi in una città sconosciuta. Deve affrontare sinistre creature e ricomporre il puzzle del proprio passato. E non sa che la setta dei Ridestati è sulle sue tracce per chiudere una partita iniziata molti anni prima.
La nascita di una nuova serie Bonelli è sempre considerata un piccolo evento, quindi citazione “d’obbligo” per la miniserie Lukas creata dallo sceneggiatore Michele Medda e dal disegnatore Michele Benevento che tornano a collaborare insieme (dopo Caravan), per dare vita ad un cupo e inquietante racconto gotico contaminato da elementi Urban Fantasy. La saga di Lukas, come già scelto per Orfani, è divisa in due archi narrativi di dodici numeri ciascuno. A Michele Benevento si affiancheranno i disegnatori Luca Casalanguida, Massimiliano Bergamo e Vincenzo Acunzo, Frederic Volante, Andrea Borgioli, Fabio Detullio e Werner Maresta.
Lukas #1 (di 12) – Deathropolis
Michele Medda, Michele Benevento
Sergio Bonelli Editore, 2014
96 pagine, brossurato, bianco e nero – € 3,30
Due pagine di Lukas#1 – Deathropolis in esclusiva per Lo Spazio Bianco
King City
Esce per la linea 9L della Panini Comics King City di Brandon Graham, autore statunitense autore del rilancio in chiave autoriale della storica testata Prophet della Image Comics. King City, vincitore di un Eisner Award, racconta le ansie e le vicissitudini di una strana cittadina americana. Un’opera malinconica di matrice fantascientifica dal forte sapore indie, tratteggiata con un delizioso stile orientale.
King City
Brandon Graham
9L/Panini Comics, 2014
424 pagine, brossurato, colori – € 24,00
Cuori Solitari
Cuori Solitari è un opera di Cyril Pedrosa del 2007, che viene ora meritatamente recuperata dopo il successo planetario del suo capolavoro Portugal. Cuori Solitari è incentrato sulle traversie sentimentali di un solitario scapolo erede di una dinastia di produttori di giocattoli in legno. La sua vita comincia a cambiare quando decide di partire per un viaggio che lo porterà a scoprire la sua vera vocazione. Un volume in cui la malinconia si fonde con l’ironia dando modo di scoprire un altro lato di questo grande autore.
Cuori Solitari
Cyril Pedrosa
Bao Publishing, 2014
56 pagina, caronato, colore – € 13,00
Miracleman #1
Panini Comics riporta finalmente in Italia Miracleman, un capolavoro perduto degli anni ottanta, una saga che ha segnato l’inizio della cosiddetta “British Invasion” e del revisionismo supereoristico. Creato nel 1953 da Mike Anglo, il personaggio ha acquisito notorietà negli anni ’80 quando viene rilanciato sulla rivista inglese Warrior da un “certo” Alan Moore, a cui si sono poi aggiunti autori del calibro di Neil Gaiman, Alan Davis, John Totleben e molti altri. La serie di Miracleman è stata al centro di una disputa legale inerente i diritti di pubblicazione, che ha visto battagliare per lungo tempo la Marvel (che ne è uscita vincitrice), l’Image e la Eclipse. Una curiosità: Moore, che ha di fatto rivitalizzato il personaggio, ha deciso di frasi accreditare nelle storie come “The Original Writer” anziché con il proprio nome. Manie di protagonismo? Comunque imperdibile.
Miracleman #1
Alan Moore, Garry Leach
Panini Comics, 2014
64 pagine, spillato, colore – € 2,90