Quanto è difficile oggi, trovare una chiave di lettura davvero originale per narrare una storia? Sicuramente molto, data l’enorme mole di contenuti di cui qualsiasi persona può fruire, dai fumetti alle serie tv, dai videogiochi al mondo del web e così via.
Somnia, il volume scritto da Simone Bocci e disegnato da Stefano Cardoselli, si configura come un’avventura dalla struttura narrativa tutto sommato classica in cui due agenti speciali, i detective onironauti Otto Mitra e Thomas Betlemme, devono recuperare dal mondo degli incubi un terzo agente, partner di Otto, scomparso misteriosamente in seguito a una missione finita male.
L’opera non nasconde mai la sua natura volutamente citazionista, dato che non solo i lettori più navigati ma anche quelli meno smaliziati non faranno di certo fatica a trovare tutta una serie di rimandi a varie opere della cultura pop, tra cui, ad esempio, la saga di Men in Black o il più recente – ma anche meno riuscito – film R.I.P.D. – Poliziotti dall’aldilà (tratto dall’omonimo fumetto di Peter M. Lenkov) principalmente per via dell’organizzazione SOMNIA, che monitora il Piano Onirico, luogo immateriale dove sono presenti sia i sogni che gli incubi delle persone. Divertente la stessa sequenza dell’armeria onirica, in cui diviene quasi impossibile non pensare all’iconica scena del primo Matrix, in cui Neo viene introdotto da Morpheus alle infinite possibilità offerte dal mondo virtuale in cui sono immersi, tramite frasi ormai cult: Questo è Struttura, il nostro programma di caricamento. Possiamo caricare di tutto: vestiti, equipaggiamento, armi, addestramento simulato. Tutto quello di cui abbiamo bisogno.
La trama assume da subito un ritmo molto veloce, con giusto qualche tavola preposta a indicare dove ci troviamo e cosa aspetta sia noi lettori che i protagonisti, in un susseguirsi di sequenze al cardiopalma, dove i nostri dovranno fare del loro meglio per sopravvivere nel mondo degli incubi, tentando al contempo di ritrovare il collega scomparso per motivi oscuri (scopriremo solo in seguito cosa è successo davvero).Nell’insieme, il procedere degli eventi funziona senza intoppi, grazie alla rodata formula della matricola strafottente e del mentore serioso e inflessibile. L’unica pecca si riscontra in una certa ripetitività di fondo degli eventi, dato che la storia non presenta particolari soluzioni narrative o colpi di scena in grado di cambiare le carte in tavola, presentandoci una storia su binari preimpostati condita da un’alta dose d’azione e varie battute irriverenti, attraverso un mix che piacerà sicuramente agli amanti dell’intrattenimento senza compromessi.
Innegabile anche l’influenza di un certo tipo di cinema action muscolare – così come il buddy cop – anni ’80 e ’90, con i due protagonisti intenti a battibeccare tra loro molto spesso, portando l’intero progetto ad assumere i contorni di un’opera pensata principalmente per divertire in maniera semplice il lettore, togliendo sistematicamente dall’equazione qualsiasi spunto di riflessione o chiave di lettura particolarmente profonda (caratteristica da intendersi non tanto come difetto quanto come approccio strutturale alla narrazione).
Per quanto concerne i disegni, Cardoselli sfrutta il suo stile volutamente ruvido, spigoloso ed evocativo per mettere in scena un ambiente onirico – letteralmente da incubo – in maniera efficace, non focalizzandosi mai nell’inserire troppi dettagli nella costruzione delle vignette ma anzi giocando per sottrazione, lasciando talvolta nel lettore un senso di vuoto e spaesamento che ben si adatta al tipo di storia basata sul mondo dei sogni.
Seppur caratterizzati da pochi tratti, i protagonisti risultano da subito riconoscibili e a loro modo iconici – pur rappresentando di fatto due cliché, peccato solo per la modellazione delle creature d’ombra (i principali nemici che i nostri si ritrovano ad affrontare), dal notevole effetto scenico, ma forse un po’ troppo anonime dal punto di vista del character design nudo e crudo.
Abbiamo parlato di:
Somnia
Simone Bocci, Stefano Cardoselli
Douglas Edizioni, 2023
92 pagine, colori – 14,00€
ISBN: 9791280591197