Tra i tanti social network a disposizione di un creativo, Behance è senz’altro una piattaforma professionale adatta alla creazione del portfolio digitale.
Le ragioni sono diverse: è una rete di siti e servizi specializzati nell’auto-promozione, tra cui consulenza e siti di portfolio online. È di proprietà di Adobe Systems. Aziende come LinkedIn, AIGA, Adweek e Cooper-Hewitt, National Design Museum e scuole come l’Art Center College of Design, la Rhode Island School of Design (RISD) e la School of Visual Arts (SVA) hanno utilizzato i loro servizi.
I primi a citare questa piattaforma sono stati Andrea Bramini ed Ettore Gabrielli in un’intervista del 2014 a Christian G. Marra, in cui scrivevano che una casa editrice come la Passenger Press svolge, volente o nolente, anche il lavoro di talent scout per le case editrici maggiori. È un obiettivo del vostro lavoro, domandavano, o semplicemente la conseguenza di un buon lavoro?
“È principalmente conseguenza del buon lavoro fatto dal disegnatore“, rispondeva Christian. “Il merito è principalmente suo. Bisogna essere ciechi per non notare il talento enorme di certi disegnatori/autori che hanno collaborato con me. Ed è giusta conseguenza della carriera di un artista quello di trovare prima o poi un suo mercato e una sua professionalità“.
“Certo è che oggi è più difficile che mai, non solo perché sono tanti i bravi autori non famosi in concorrenza, ma anche perché con questa vera o presunta crisi, i grandi editori non rischiano come prima. Sono certo che lo sai che su Behance o Devianart ad esempio ce ne sono tantissimi e bravissimi. Da tutto il mondo“.
Tra gli autori pubblicati su Lo Spazio Bianco, oggi utilizzano Behance:
Alessandro Bragalini, oggi Art Director per Forge Reply. La nostra redazione aveva pubblicato il comunicato stampa Star Kirby: la fantascienza a fumetti sbarca su iPad nel dicembre 2016.
Lord Violent cordiale Esumamorti dal 1807. Fumettista, sceneggiatore, disegnatore, illustratore, grafico e fotografo freelance. Il nostro Caporedattore Michele Garofoli ha ospitato in esclusiva assoluta le tavole di Vesper, una raccolta di pensieri sul capodanno celtico, nell’ottobre di quest’anno, con il post Lo Spazio Bianco presenta: Vesper di Lord Violent cordiale Esumamorti dal 1807.
Manuela Santoni, comic book artist e illustratrice freelance. Manuela Santoni ha risposto alle domande di Michele Garofoli immaginando “Lo Spazio Bianco” con un’illustrazione pubblicata del febbraio 2016.