“Siamo tutti Malabrocca!” Open call per fumettisti e illustratori

“Siamo tutti Malabrocca!” Open call per fumettisti e illustratori

I festeggiamenti per il centenario della “Maglia Nera” Malabrocca, protagonista di un volume edito da ReNoir Comics, iniziano dai fumetti con una open call.

Comunicato stampa

«Quanti di noi fanno il tifo per qualcuno che vince a mani basse e ha successo sempre e comunque? Non è forse più coinvolgente supportare il perdente di turno sperando che la prossima volta possa fare di meglio, quasi fosse un riscatto anche per noi?
Ebbene, questa è la forza di un personaggio come Luigi Malabrocca, che del perdente non aveva proprio nulla in realtà, ma conquista il cuore di chi, come me, tra Topolino e Paperino sceglie decisamente il secondo!»
(Roberto Lauciello, autore del fumetto Luigi Malabrocca – Un uomo solo… al fondo)

Malabrocca copertinaEsattamente cento anni fa, il 22 giugno 1920, nasceva a Tortona Luigi Malabrocca, leggendario corridore dei tempi eroici del Giro, famoso perché arrivava sempre ultimo.
La nipote Serena, insieme a Roberto Lauciello e a ReNoir Comics, lancia una call aperta a tutti i disegnatori per festeggiare la ricorrenza con una grande mostra.

Malabrocca non era un brocco, tutt’altro: era un buon ciclista, aveva vinto anche diverse gare. Purtroppo per lui, gli anni in cui gareggiava, subito dopo la Seconda Guerra Mondiale, erano quelli di Coppi e Bartali. Impossibile per qualsiasi altro corridore sperare di competere con loro.
Allora il “Luisin” decise di specializzarsi nella “fuga al contrario”: se tutti gli altri ciclisti correvano per arrivare in testa, lui correva per arrivare in fondo. All’epoca, infatti, al Giro d’Italia veniva assegnata la “Maglia nera” all’ultimo arrivato, insieme a un bel premio in denaro, con il quale si poteva mantenere la famiglia. Molto meglio che sudare sette camicie per finire fuori dal podio senza glorie né medaglie!

Per festeggiare il centenario di questo campione atipico, capace di attirarsi le simpatie di tutti, la nipote Serena ha raccolto sulla pagina Facebook Malabrocca Luigi gli auguri di moltissime personalità del ciclismo e del giornalismo sportivo, e soprattutto ha lanciato una call aperta a fumettisti, illustratori e semplici appassionati di disegno e ciclismo.

Per due mesi, fino a domenica 23 agosto, si potrà inviare il proprio omaggio a Malabrocca in forma di disegno o storia a fumetti all’indirizzo rlauciello@gmail.com. Tutti i contributi saranno raccolti e trasformati in una mostra virtuale, che potrebbe diventare anche fisica se le condizioni lo permetteranno, allestita nei musei del ciclismo e in occasione di manifestazioni sportive.

Il libro

Malabrocca – Un uomo solo… al fondo di Roberto Lauciello, pubblicato da ReNoir Comics, racconta proprio le vicende della “Maglia Nera”, dalle prime corse in bicicletta fino al “successo”, mettendo al centro la rivalità con Sante Carollo, un vero brocco che nel 1949 gli insidiò l’ultimo posto.
Il libro è arricchito dalla prefazione del giornalista sportivo Marco Pastonesi e da approfondimenti su Malabrocca e sul ciclismo dell’epoca.

2 Commenti

1 Commento

  1. Walter Chendi

    26 Giugno 2020 a 09:23

    “Open call”: sarà, per caso, un’aperta richiesta?

    • la redazione

      26 Giugno 2020 a 12:11

      Nei nostri articoli cerchiamo di combattare l’inutile anglicismo imperante, nei comunicati stampa facciamo molta meno attenzione in effetti. Va detto che il termine inglese è abbastanza diffuso e non tra i più insopportabili. :)

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *