Shino non sa dire il suo nome (Shuzo Oshimi)

Shino non sa dire il suo nome (Shuzo Oshimi)

Un manga che, ispirandosi all'infanzia dell'autore, mette in primo piano la difficoltà di una ragazzina balbuziente nel rapportarsi coi propri coetanei, le sue paure e la sua vergogna. Un'opera sincera con un finale di speranza e coraggio.

Ispirandosi alla propria esperienza durante gli anni delle medie Shuzo Oshimi, autore di Happiness e I fiori del male (editi sempre dalla Planet Manga di Panini Comics), racconta in questo volume la storia di Shino Oshima, una liceale affetta da balbuzie alle prese con l’impatto di nuova scuola e nuovi compagni di classe.
La partecipazione dell’autore è palpabile soprattutto nel descrivere con efficacia l’imbarazzo, la vergogna, la paura e la rabbia della protagonista, le sue difficoltà nel comunicare e la conseguente ritrosia nel fare amicizia. I sentimenti appaiono ben rappresentati senza essere mai esasperati, mantenendo così il racconto scorrevole e non forzato, anche grazie a vignette squadrate che variano forma per adattarsi all’inquadratura, ma senza mai azzardare tagli diagonali o vignette sovrapposte più adatte a manga d’azione.
Il disegno punta molto sull’espressività dei volti e caratterizza i personaggi diversificando la forma del viso o il taglio di occhi e capelli. Sporadicamente la prospettiva si fa meno sicura, ma nel complesso le illustrazioni si rivelano adatti alla storia e al tono, facilitando la lettura. In una cadenza di tavole generalmente ben leggibile e ordinata spiccano i momenti in cui le vignette si fanno più grandi, sottolineando momenti chiave del racconto, o certi usi del carattere del lettering che si fa più grande, tanto da non rientrare nelle nuvolette, per aumentare il senso di oppressione e di tensione della protagonista, o che cambia forma per ricreare un canto stonato.
Il messaggio finale è positivo, un invito a non nascondersi e ad avere il coraggio di affermare la propria identità.

Abbiamo parlato di:
Shino non sa dire il suo nome
Shuzo Oshimi
Traduzione di Laura Giordano
Panini Comics, 2018
216 pagine, brossurato, bianco e nero – 6,50 €
ISBN: 8891285056

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *