Shady: l’antieroe contemporaneo di Brecht Vandenbroucke

Shady: l’antieroe contemporaneo di Brecht Vandenbroucke

Attraverso un personaggio esasperato in ogni suo aspetto, l'autore belga ironizza su alcuni eccessi (mediatici e non) della nostra contemporaneità.

ShadycoverShady è bellissimo e tutti lo vogliono, Shady è un non-fluencer stilosissimo e da cui tutti stanno alla larga, Shady è un po’ come tutti ma allo stesso tempo unico. Shady è il personaggio sgangherato e esagerato attraverso cui l’autore Brecht Vandenbroucke si prende gioco delle nevrosi di una società post-contemporanea in cui ogni individuo ha fatto dell’immagine l’unico modo per esistere, per cercare la propria unicità nell’omologazione.

In questa storia strampalata, in cui una fata (Iris) si materializza nel nostro mondo e cerca di aiutare  una creatura fragile (Shady, appunto), l’autore belga mette in scena le nostre contraddizioni in maniera parodistica e esasperata, con un protagonista i cui contrasti forti e macchiettistici ricordano in realtà tante personalità dei social (e non solo). Nulla si salva da questa caustica riflessione, non esiste politicamente corretto che tenga: dalle rivendicazioni di inclusività e rappresentazione della diversità, alla sessualità e il rispetto per per i corpi, Vandenbroucke si prende gioco di ogni convenzione sociale, mettendone in luce i punti d’ombra e le ambiguità.

Per fare questo, l’autore adotta un registro particolare, che  rende il volume discontinuo e difficile da catalogare: se da una parte abbiamo una flebile storia che accompagna il percorso di cambiamento e pseudo-crescita del personaggio, realizzato di volta in volta con soli colori primari e linee essenziali (tipicamente franco-belghe) che sottolineano il mood e lo stato del protagonista, dall’altra abbiamo piccoli sketch da una pagina, a colori e più dettagliate, che ricordano molto le storielle paradossali di Joan Cornella.
Se la storia principale non suscita grande interesse, sono proprio queste brevi strisce, nella loro folgorante rapidità e totale imprevedibilità, quelle che riescono a elevare il personaggio a figura satirica efficace, adatta a una dimensione vignettistica più che fumettistica.

Abbiamo parlato di:
Shady
Brecht Vandenbroucke
Traduzione di Olga Amagliani
Rulez, 2023
168 pagine, cartonato, colore – 25,00 €
ISBN: 978-88-941255-9-7

Sahdy

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *