Sfogliando Previews: 5 consigli per le uscite di Maggio 2015

Sfogliando Previews: 5 consigli per le uscite di Maggio 2015

Alcuni consigli sulle uscite più interessanti annunciate per maggio 2015 negli USA. L'esordio dell'evento Marvel Secret Wars, Chuck Palanhiuk entra nel mondo del fumetto e i festeggiamenti per i venticinque anni di vita della Drawn and Quarterly.

Il mercato dei fumetti negli Stati Uniti produce una mole imponente di materiale, nell’ordine dei 200 titoli mensili. Un numero pauroso, in cui ci si potrebbe perdere, anche sfogliando il mastodontico catalogo Previews. Per questo nasce Spazio Stelle e Strisce, una rubrica che segnala alcune interessanti uscite made in USA, mese per mese. Questa non vuole essere ovviamente né una classifica di importanza né di merito, ma semplicemente un insieme di suggerimenti sul alcune serie o graphic novel che hanno stuzzicato il mio interesse.

previewsmaggio

Consigli per gli acquisti – Maggio 2015

Secret Wars # 1-2 di Jonathan Hickman e Esad Ribic, Marvel Comics

downloadInizia questo mese il maxi evento della Marvel Comics, che per tutta l’estate sconvolgerà il parco testate dalla casa editrice newyorkese e celebrerà i 25 anni dello storico evento Guerre Segrete. Jonathan Hickman conclude le trame di Avengers e New Avengers iniziate nel 2012. L’ultima incursione si avvicina e le numerose realtà alternative collasseranno in un unico mondo: Battleworld. Ma non è tutto:  Hickman ha disseminato indizi e creato presupposti per l’evento in ogni storia scritta per la Marvel, da SHIELD a Fantastic Four. Per l’occasione, tornerà a lavorare con il pittorico Esad Ribic, già disegnatore di Ultimate Comics:Ultimates.

Consigliato: a chi ha seguito il ciclo di Avengers di Jonathan Hickman e le trame a lunga gittata che ha creato nel corso degli anni.

Fight Club 2 #1 di Chuck Palahniuk e Cameron Stewart, DarkHorse

FCLUB2-1-FC-FNL-4x6-cb93c-0ab25Fight Club 2 è sicuramente uno degli eventi editoriali più attesi del 2015, in tutto il mondo. La DarkHorse punta forte su questo titolo, che vede l’esordio come sceneggiatore di fumetti di Chuck Palahniuk, che torna sui suoi personaggi più famosi per raccontare come stanno le cose 10 anni dopo gli eventi del primo libro. Il progetto Mayhem non esiste più, il protagonista vive con la moglie ed i figli una vita tranquilla, normale. Ma Tyler Durden si agita ancora sotto la superficie. Alle matite, l’astro in ascesa Cameron Stewart (Sin Titulo, Batwoman), mentre alle copertine il grandissimo David Mack.

Consigliato: a chi ha letto tutto di Palahniuk e non sta nella pelle a vederlo scrivere un fumetto.

Injection #1 di Warren Ellis e Declan Shalvey, Image Comics

Image-Expo-9-26817In passato, 5 scienziati sovvenzionati dal governo britannico hanno avvelenato il mondo con le loro invenzioni. Adesso, nel 21esimo secolo devono affrontarne le conseguenze. Questo l’incipit della nuova serie creator-owned di Warren Ellis, Declan Shalvey e Jordie Bellaire, ovvero la premiata ditta dietro il grande successo di Moon Knight. Fantascienza, thriller tecnologico, storia di fantasmi e orrori, tutto mescolato insieme secondo lo stile poliedrico che contraddistingue l’autore britannico e illustrato da uno degli artisti più in forma del momento. La serie formerà 5 graphic novel legate assieme e narrate ognuna secondo un punto di vista diverso.

Consigliato: a chi cerca una complessa commistione di generi e chi segue House of Cards (il tono sarà quello, parola di Shalvey)

Arcadia #1 di Alex Paknadel e Eric Scott Pfeiffer, BOOM!Studios

BOOM_Arcadia_001_C_Incentive_CoverPer il suo decimo anniversario di vita, BOOM!Studios lancia nuove testate, in parte affidate a autori conosciuti, in parte ad autori esordienti. È il caso di Alex Paknadel e Eric Scott Pfeiffer (qui il suo tumblr e il suo sito), autori di Arcadia, un thriller post apocalittico in cui il 99% dell’umanità è stato ucciso da una pandemia e 4 miliardi di persone sono stati caricati su un server cloud per essere salvati, mentre pochi sopravvissuti dovranno tenere in vita il sistema e sopravvivere al rapido consumo delle risorse che questo comporta. Una sorta di Matrix al contrario, in cui verrà approfondito il rapporto tra uomo e macchina, ma soprattutto tra persone.

Consigliato: a chi ama le storie sulle realtà virtuali e le criticità del rapporto uomo/macchina.

Drawn & Quarterly: Twenty-Five Years of Contemporary Cartooning, Comics, and Graphic Novels di Aa. Vv.

51GkD8BUvEL._SX258_BO1,204,203,200_Nell’aprile del 1990, il giovane Chris Oliveros, nativo di Montreal, Quebec, Canada, iniziò a pubblicare  un magazine, dal titolo Drawn and Quarterly. Di lì a poco, altri autori avrebbero iniziato a collaborare con lui e a pubblicare graphic novel e fumetti. Oggi la Drawn & Quarterly è una delle più importanti case editrici di fumetto indipendente nel Nord America, e per festeggiare i 25 anni di attività pubblica un prezioso volume di 500 pagine in cui troveremo lavori inediti di Chester Brown, Michael DeForge, Julie Doucet, Debbie Dreschler, Tom Gauld (che firma anche la cover), Rutu Modan, John Porcellino, Art Spiegelman, James Sturm, Yoshihiro Tatsumi, Adrian Tomine e molti altri. Ci saranno inoltre interviste, ricordi dello staff e fotografie.

Consigliato: a chi vuole conoscere il mondo del fumetto indipendente nord americano.

Consigli flash

  • Il 2 Maggio è i Free Comic Book Day. A questo link tutti i fumetti gratuiti.
  • Oltre a Secret Wars, la Marvel lancia A-Force, serie dedicata ad un gruppo di sole eroine, scritto da G.Willow Wilson (Ms. Marvel) e Marguerite Bennet e disegnato da Jorge Molina (Wolverine & X-Men).
  • Per la DC Comics, si conclude il crossover Convergence con i numeri 5-8, scritti da Jeff King e Scott Lodbell, in cui scopriremo cosa ne sarà del Multiverso DC.
  • Con il numero 33 di MIND MGMT, inizia l’arco finale della lodatissima serie DarkHorse, scritta e disegnata da Matt Kindt.
  • La Image Comics continua a sfornare numeri 1. Questo mese esordiranno l’esoterico Mythic di Phil Hester e John McCrea, l’ambizioso Material di Ales Kot e Will Tempest, l’horror psicologico Sons of Devils di Brian Buccellato e Toni Infante, lo spassoso Valhalla Mad di Joe Casey e Paul Maybury. Termine della corsa col numero 25 per Peter Panzerfaust (che esordisce in Italia per Panini Comics ad Aprile).
  • Due nuovi titoli IDW Publishing  da tenere d’occhio: Insufferable  di Mark Waid e Peter Krause e, per chi non si lascia scappare nulla di ciò che è ispirato ai racconti di Douglas Adams, Dirk Gently’s Holistic Detective Agency di Chris Ryall e Tony Akins.
  • Per gli amanti dell’horror e di un grande maestro del fumetto, Avatar Press pubblica Providence, disegnato da Jacen Burrows e scritto da Alan Moore, che ritorna a trattare l’opera di HP Lovecraft dopo Neonomicon.
  • Nell’universo della Dynamite Entertainment, inizia il crossover tutto al femminile Swords of Sorrow, scritto da Gail Simone e disegnato da Sergio Davila.
  • Continuano i festeggiamenti in casa Valiant Entertainment per i 25 di attività: in uscita Dead Drop, miniserie di Ales Kot e Adam Gorham.
  • Chiusura per Archie con il numero 666, in attesa del rilancio a firma di Mark Waid e Fiona Staples.
  • Nel campo delle produzioni indipendenti, Drawn & Quarterly pubblica Optic Nerve 14, numero finale della serie scritta e disegnata da Adrian Tomine, mentre Hic+Hoc Production pubblica Infinite Bowman, raccolta di stralunate, psichedeliche storie di Pat Ausilio.
Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *